Fabio Galimberti
Trust project- 02 aprile 2020
L’Europa usi gli strumenti esistenti per una risposta immediata al virus
Il coronavirus richiede una risposta di politica economica coordinata a livello europeo. Solo istituzioni e strumenti già esistenti possono intervenire subito
- 26 novembre 2019
Se le identità uniscono, anziché dividere
La democrazia non consiste in maggioranze che vincono e minoranze che perdono: è ognuno di noi che si assume la responsabilità di contribuire al benessere
- 08 novembre 2019
All’Europa serve una strategia unica sul clima
Il movimento giovanile Fridays for Future è nato per chiedere ai Governi di dare la priorità alla lotta contro i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale. Questi venerdì di protesta sono nati nel 2018 sotto l’impulso di una sedicenne svedese, Greta Thunberg, che nei suoi discorsi politici
- 25 ottobre 2019
L’equilibrio difficile tra tutela del patrimonio e turismo di massa
I politici eletti non hanno le competenze, mentre i tecnici sono privi di un mandato
- 25 settembre 2019
Opportunità (e rischi) della Cina in Europa
Tutti gli occhi, dalla Casa Bianca all’Italia e all’India, sono fissati sulla Cina. La seconda economia del pianeta è da tempo al centro del dibattito. Ma tra guerre commerciali che infuriano e Vie della Seta che avanzano, l’influenza del colosso asiatico è ancora più difficile da ignorare,
- 20 settembre 2019
Da Adam Smith al bitcoin, così cambia l’economia
La speculazione di massa sul sistema finanziario sembra essersi attenuata. Ci sono notizie di maxifusioni e raccomandazioni per rivitalizzare le banche europee, ma poco di più. I contribuenti, già messi a dura prova, potrebbero chiedersi se non sia la quiete prima della tempesta.
- 19 settembre 2019
Tutti i successi di Draghi alla Bce
Che Mario Draghi abbia svolto con grande efficacia il suo mandato di presidente della Banca centrale europea è indiscutibile. Quando assunse la carica, nel novembre del 2011, portò all’Eurotower sia credenziali accademiche (un dottorato in economia al Mit) che conoscenze pratiche (acquisite nel
- 17 settembre 2019
L’impatto dell’automazione sul lavoro dipenderà dai governi, non dai robot
È stato scritto molto sul futuro del lavoro e sulla sicurezza occupazionale dei lavoratori. Per quelli che rischiano di perdere il lavoro per l’automazione, le prospettive future dipendono dalle loro azioni, ma anche dalla capacità dei Governi di creare le condizioni necessarie perché i cittadini
- 21 dicembre 2018
L’arte dell’accordo immaginario
Avremo una guerra commerciale vera e propria con la Cina, e forse con il resto del mondo? Nessuno lo sa, perché dipende tutto dai capricci di un uomo solo. E il Tariff Man, come si è autosoprannominato, l'Uomo dei Dazi, è ignorante, incostante e maniacale.
- 26 novembre 2018
Perché il taglio delle tasse di Trump è stato un fiasco?
Una delle conseguenze dell’«onda blu» della settimana scorsa è che Donald Trump si presenterà alle elezioni del 2020 potendo sfoggiare un’unica vittoria legislativa di peso: l’imponente taglio delle tasse per ricchi e grandi aziende. Eppure quella riforma fiscale avrebbe dovuto fare meraviglie: i
- 19 ottobre 2018
Le vere origini della fortuna accumulata da Donald Trump
Mi sono reso conto che potrei aver fatto torto a Donald Trump.Vedete, sono sempre stato scettico sulla sua pretesa abilità negli affari. Ma si è appena scoperto che la sua prodezza imprenditoriale si è sviluppata precocemente: anzi, era talmente straordinaria che già in tenerissima età guadagnava
- 14 luglio 2018
La torre dei segreti: i soldi russi dietro al grattacielo di Trump
Un giorno di ottobre del 2007 un famoso immobiliarista con pastrano e cravatta azzurro polvere scese da un'interminabile limousine, nel distretto finanziario di Toronto. Di fronte a un ammasso di fotografi, imbracciò una pala d'oro. Alla sua sinistra, anche lui con una vanga decorativa in mano,
- 07 luglio 2018
Dazi, commercio mondiale in tilt anche per le fake news di Donald Trump
Secondo la leggenda, il principe Grigorij Potëmkin, uno dei ministri (e suo amante) di Caterina la Grande, creò a suo beneficio una falsa impressione di prosperità, quando l’imperatrice visitò l’Ucraina. Allestì villaggi finti o fece erigere le facciate delle case lungo il percorso della zarina,
- 06 luglio 2018
Dobbiamo avere paura degli immigrati?
La velocità della deriva morale dell’America sotto Donald Trump è sconvolgente. Nel giro di pochi mesi, noi che eravamo una nazione che si batteva per la vita, la libertà e la ricerca della felicità, siamo diventati una nazione che strappa i figli ai genitori e li rinchiude in gabbia. E la cosa
- 05 giugno 2018
L’eredità del miracolo economico
Nel 1965, quando comparve nelle edicole il primo numero del Sole 24 Ore, l’Italia era nel pieno di un boom economico straordinario. Dal 1950 al 1973 il Pil per ora lavorata crebbe a un tasso medio annuo del 5 per cento, un record storico. Una crescita vigorosa che contrasta nettamente con
- 03 maggio 2018
Garanzie minime contro la vulnerabilità
L’Unione europea ha elaborato già da un po’ la cosiddetta Agenda per l’economia collaborativa, consacrando con questa locuzione, «economia collaborativa», il fenomeno che consiste nel collocare beni e servizi sul mercato attraverso piattaforme telematiche. Credo, in tutta sincerità, che questa