Ultime notizie

executive

Trust project

  • 28 marzo 2025

    Finanza

    Mfe, sulla pubblicità sfida europea e a prova di big tech

    «È un accordo che dimostra tutto il senso e la prospettiva paneuropea di Mediaforeurope e di Mediaforeurope Advertising». Stefano Sala, ceo di Mfe Advertising (società che coordina, a livello internazionale, tutte le concessionarie del gruppo Mediaset) ed executive director di Mfe, commenta

  • 27 marzo 2025

    Motori

    Toyota Hilux Hybrid 48V, abbiamo provato il maxi pick-up che adesso è anche elettrificato

    Tra le tecnologie ibride offerte dalla Toyota non c’è mai stata una proposta leggera. Ora il vuoto viene colmato da un sistema a 48 V, che debutta con la rinnovata serie dell’iconico pick-up Hilux abbiandosi al motore della versione spinta dal turbodiesel di 2,8 litri. Lo stesso motore sarà presto

  • 26 marzo 2025
    Politecnico di Milano: intelligenza artificiale per ridurre il tasso di abbandono degli studenti

    Scuola

    Politecnico di Milano: intelligenza artificiale per ridurre il tasso di abbandono degli studenti

    Il Politecnico di Milano ha ridotto il tasso di abbandono del 50% (dal 20% al 10%), utilizzando modelli statistici e strumenti propri dell'intelligenza artificiale. Grazie ad algoritmi di Machine Learning, l'Ateneo è riuscito a prevedere in anticipo gli studenti a rischio di abbandono, permettendo

    26 marzo - Parliamo di lavoro

    CONTAINER

    26 marzo - Parliamo di lavoro

    I salari reali in Italia sono inferiori di 8,7 punti rispetto a quelli del 2008. Lo si legge nel Rapporto mondiale sui salari dell’Organizzazione internazionale del Lavoro (agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della politica sociale). L’Italia si distingue per una dinamica salariale negativa nel lungo periodo con salari reali inferiori a quelli del 2008. È il risultato peggiore dei Paesi del G20. Commentiamo questi dati, in apertura di puntata, con Andrea Garnero, economista Ocse e autore con il giornalista Roberto Mania del libro La questione salariale (Egea).La legge di Bilancio 2025 ha introdotto un nuovo bonus fiscale per favorire la mobilità dei lavoratori neoassunti. Per accedere al beneficio, il lavoratore deve aver trasferito la residenza nel Comune di lavoro, distante oltre 100 km da quello precedente, e non aver superato un reddito da lavoro dipendente di 35.000 euro nel 2024. Con Ornella Lacqua, consulente del lavoro ed esperta per Il Sole 24 ORE, facciamo il punto sul funzionamento del bonus e sui requisiti necessari per accedervi.