- 25 marzo 2025
L’Italia inventa di meno: in calo i brevetti nel 2024. Ecco perché e quali sono i settori trainanti
l rimbalzo post-covid è finito. E insieme all’aumento del costo del denaro e al calo degli investimenti, che hanno condizionato l’Europa (e non solo) negli ultimi due anni, è possibile spiegare il rallentamento delle domande di brevetto giunte nel 2024 all’Ufficio europeo dei brevetti (European
- 19 marzo 2025
Lombardia al top per interscambio con la Germania
Anche se in lieve frenata, i 156 miliardi di interscambio tra Germania e Italia realizzati nel 2024 rappresentano il terzo miglior risultato di sempre nelle relazioni commerciali tra i due paesi. Grazie al contributo determinante della Lombardia, che da sola rappresenta quasi un terzo di questo
- 16 maggio 2024
Coppia di ingegneri italo-tedesca candidata agli «Oscar» dei brevetti
La più grande macchina a pressofusione del mondo per ridurre gli sprechi e il consumo di energia producendo “pezzi” per auto molto più grandi con un minor numero di componenti, applicando l’innovativo sistema brevettato di iniezione rigenerativa denominato 5S. Ad inventarlo, Fiorenzo Dioni e
- 19 marzo 2024
Un anno di brevetti: il report periodico dell’EPO e la crescita dei brevetti made in Italy
È uscito il periodico report dell’EPO (lo European Patent Office - uff brev europeo) che scatta una fotografia delle attività di brevettuali in Europa e da cui, in questa puntata di smart city, partiamo per fare il punto anche sull’Italia. Nel 2023, il Paese ha superato per la prima volta la soglia dei 5.000 brevetti, con una crescita del 3,8% superiore sia alla crescita media europea sia alla crescita media a livello mondiale delle domande di brevetto. Eppure, i numeri assoluti in rapporto alla popolazione non si distinguono da quelli della media europea. Ce ne parla Roberta Romano-Götsch, Chief Sustainability Officer EPO.
- 05 ottobre 2023
50 anni di brevetto Europeo
Oggi si celebra un momento di svolta poco conosciuto nella storia europea del dopoguerra. Cinquant’anni fa, il 5 ottobre 1973, in un clima economico e politico turbolento, 16 nazioni europee si impegnarono a sostenere l’ideale che il progresso tecnologico dovesse superare i confini nazionali e firmarono la Convenzione sul brevetto europeo (CBE).
- 22 maggio 2023
innovazione e sviluppo, a milano il 16% dei brevetti nazionali
Nel 2022 la Lombardia si conferma la prima regione italiana per brevetti depositati presso lo European Patent Office (EPO) con ben 1.547 domande, il 31,8% del totale nazionale. L’innovazione brevettuale lombarda è concentrata geograficamente: tra il 2015 e il 2019, circa l’80% dei brevetti è stato
- 10 aprile 2023
Brevetti, così Asia e Cina spingono il boom mondiale dell’innovazione post-Covid
La World Intellectual Property Organization registra 3,4 milioni di domande di brevetto nel solo 2021: due terzi arrivano dall’Asia, con l’exploit della Cina (1,6 milioni)
- 28 marzo 2023
Brevetti, Italia in calo ma resiste grazie alla spinta della farmaceutica
Secondo il nuovo report dello European Patent Office sulle domande di brevetto depositate dai Paesi in Europa, nel 2022, il settore dei medicinali è cresciuto, l’anno scorso, del 12,3%, bene anche i macchinari speciali (+9,6%). La Lombardia supera, da sola, le mille richieste, pari al 31,8% del totale
- 27 marzo 2023
Meccanica strumentale, il 26% dei brevetti del distretto è green
Per sostenere le imprese Intesa Sanpaolo e la Camera di commercio, insieme a Innexta, Fondazione Cariplo e Cariplo Factory, hanno inaugurato il Laboratorio Esg per la transizione verde
- 19 novembre 2022
Brevetto unitario, dal 1° gennaio via alla fase transitoria per le imprese
La decisione dell’Epo (European patent office) è datata 11 novembre. Chi ha una richiesta di brevetto pendente ma accettata dall’Uffico brevetti europeo può procrastinare il riconoscimento all’entrata in vigore del nuovo brevetto unitario. Mentre chi non se la sente di aderire da subito, può optare – sempre a partire dall’anno nuovo – per la clausola opt-out
- 08 novembre 2022
Brevetti, in Italia solo un’inventrice su 7 è donna (e siamo sopra la media Ue)
Con il 14,3% di inventrici, l’Italia si posiziona al 16° posto in Europa, leggermente al di sopra della media degli altri Paesi europei. Le università italiane e gli istituti di ricerca pubblica mostrano una quota maggiore di donne inventrici rispetto alla media europea (28%). E c’è iul record della Sardegna
- 27 aprile 2022
Brevetti, Italia al top per registrazioni Allarme sui diritti bloccati in Russia
In dieci anni (2005-2015) il tasso di rilascio dei brevetti sul totale delle domande presentate all’Ufficio brevetti europeo è cresciuto, per il made in Italy, del 20%. Intanto Mosca sospende i diritti di proprietà industriale delle aziende dei «Paesi ostili»
- 06 gennaio 2022
Cresce l’Italia che inventa: brevetti in forte aumento su robot, biotech e fotonica
Oltre la tradizionale meccanica, alla logistica e ai trasporti, aumenta, anche nel nostro Paese, il “peso” delle invenzioni che guardano al mondo tech
- 30 dicembre 2021
Reportage #eroidelclima. Quando il brevetto è green - di Anna Marino
Passare da un modello ad uno nuovo si può. Non solo perché la transizione ecologica e digitale sono obiettivi prioritari delle politiche economiche e del PNRR, ma anche perché ci sono imprese che già lo fanno. Uno sforzo innovativo misurato anche dai brevetti "verdi" delle imprese italiane. L'Italia è all'avanguardia in Europa con quasi un brevetto su dieci per lo sviluppo della bioplastica e nel riciclo della plastica, terza in Europa per le Bioplastiche e quarta per le Tecnologie da riciclo, quarta per brevetti sull'energia pulita secondo i dati di European Patent Office. La rivoluzione verde è, però, al di là dei numeri ormai trasversale a tutti i settori: dalla tecnologia, al food e al manifatturiero. Siamo andati nei territori con la produzione di brevetti più alta in Italia a vedere come si può innovare davvero. Dall'Emilia Romagna nel 2020 sono arrivate 16,8% del delle domande italiane di brevetto all'EPO (European Patent Office), dietro solo alla Lombardia. Qui domina l'ecopackaging, settore che ha registrato picchi di richieste a due cifre sotto Natale.
- 18 novembre 2021
L’Italia delle tecnologie mediche avanza con ricerca e alta qualità
È un mondo complesso e multiforme quello dei dispositivi medici. Si va da strumenti di uso comune fino a sofisticati apparecchi che aiutano ad esempio a regolare il ritmo cardiaco, a controllare l’evoluzione della glicemia, ad aiutare nel percorso di cura di lesioni a diversi organi. In questo
La spinta dell’innovazione sulla farmaceutica made in Italy
Innovazione e valore. Quando si pensa al farmaco, diventa quasi un’equazione indissolubile quella che porta a migliorare il benessere delle persone grazie alla ricerca e la ricaduta in termini economici, sociali e scientifici dei medicinali. Un dato per tutti. La produzione nel 2020 ha raggiunto un
- 19 ottobre 2021
Plastiche, su riciclo e bio quasi il 10% dei brevetti è «Made in Italy»
Con il 9% delle domande di brevetto depositate in 10 anni in questi settori, l’Italia è in 4° posizione delle tecnologie per il riciclo e in 3° sulle bioplastiche. Sanità, cosmetici e detersivi i settori che guidano la ricerca. Ma si fatica ancora a trasferire i risultati dall’università all’industria
- 03 settembre 2021
Se l’ufficio brevetti ammette la creatività dell’intelligenza artificiale
Nel 1982 Ridley Scott dirige Blade Runner, film in cui si immagina che nella Los Angeles del futuro, e precisamente nel 2019, la Tyrrel Corporation abbia creato degli esseri simili agli umani, ma con capacità intellettuali e fisiche notevolmente superiori. Accade che la realtà, e Luigi Pirandello
Puoi accedere anche con