- 14 aprile 2025
Lu-Ve: la mid cap italiana che scommette sul boom dei data center
Da una parte, il focus sul sempre più crescente - anche in scia all’Intelligenza artificiale (Ia) - settore dei data center. Dall’altra, il proseguire lungo la strada delle maggiori efficienze nella produzione e logistica. Il tutto con le commesse che tendono ad aumentare in dimensione media e
- 11 aprile 2025
Difesa comune Ue: ecco che cos’è lo European Defence Mechanism (EDM o Med)
I ministri delle Finanze dell’UE discuteranno a Varsavia, in un incontro informale il 12 aprile, la proposta di istituire un meccanismo finanziario dedicato alla sicurezza: lo European Defence Mechanism (EDM o Med). Si tratta di un fondo intergovernativo che, secondo un documento preparatorio
- 10 aprile 2025
Beats of Pompeii, l’estate della musica a Pompei va da Nick Cave a Jarre
La leggenda della musica mondiale Jean-Michel Jarre, ma anche le atmosfere nordiche e la lingua runica dei norvegesi Wardruna. E poi dal pop al classico con Stefano Bollani, Nick Cave, Gianna Nannini, Bryan Adams, Antonello Venditti e Ben Harper. Dopo l’apertura con le due date di Andrea Bocelli
- 07 aprile 2025
South of Midnight è speciale come la magia gotica del Sud degli Stati Uniti
I giochi di Compulsion (Contrast e We Happy Few ) sono eleganti, hanno una scrittura forte e raffinata e personaggi sempre ispirati. Ecco perché c’era una certa attesa per South fo Midnight disponibile dall’8 aprile 2025 su Xbox Series X|S, Xbox App per PC Windows, Steam e cloud, con accesso dal
- 01 aprile 2025
L’arte esplora il limite tra umano e tecnologico: Laure Prouvost alla LAS Foundation
Il 2025 è l’«Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica» promosso dalle Nazioni Unite: un’occasione per celebrare cento anni di scoperte che hanno rivoluzionato la fisica e il modo di interpretare il mondo. Per l’occasione, la LAS Foundation di Berlino ha lanciato un
- 29 marzo 2025
Data center boom, tra Milano e Pavia a caccia dell’ultimo Megawatt
Il campo delle polemiche sorge di fronte ad un chioschetto di frutta e verdura vicino alla rotonda di ingresso a Bornasco, sulla strada provinciale 205 “Vigentina”.
- 28 marzo 2025
Cinque serie tv da non perdere in aprile: torna The Last of Us e la nuova stagione di Black Mirror
Con Adolescence Netflix ha dimostrato di avere un algoritmo coraggioso e stimolante, che addormenterà le nostre coscienze perché capace di produrre prodotti nuovi e originali e di cui devi assolutamente discutere. Era già successo con Baby Reindeer, con Reasons Why (Tredici) e con Messiah. Sono
- 27 marzo 2025
Porsche blocca il progetto di ampliamento del Technical center di Nardò, in Puglia
Il Gruppo Porsche blocca l’investimento programmato in Puglia e archivia il piano di sviluppo del Nardò Technical Center in Salento, il centro prove affidato a Porsche Engineering. Le attività di testing continueranno a essere svolte nel sito, «contribuendo allo sviluppo di tecnologie innovative
- 26 marzo 2025
Arriva negli Usa il progetto PER di Fondazione Reggio Children e The Lego Foundation “Nuovi mondi, tra naturale e digitale”
“Crescere mondi insieme, attraversando dialoghi tra digitale e natura” è il titolo della quarta conferenza-azione internazionale del progetto su gioco e apprendimento P.E.R. Play Explore Research lanciato da Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi Ets e The LEGO Foundation a fine 2023 e
- 25 marzo 2025
Verso una nuova regolamentazione per i «data center» in Italia
In Parlamento la legge delega per definire norme ad hoc sulle autorizzazioni
- 24 marzo 2025
Ecco la tecnologia per abbattere i consumi energetici dei data-center: l’impianto pilota sarà in Italia
25 milioni è ciò che ha raccolto la start-up CamGraPhIC nell’ultimo round di finanziamento, appena chiuso. Capitale grazie al quale proseguirà le proprie attività di ricerca e sviluppo a Pisa e, soprattutto, stabilirà una linea di produzione pilota in Italia. Di cosa stiamo parlando? Parliamo di una tecnologia per ridurre drasticamente il consumo di energia nei data-center per le reti mobili e l’intelligenza artificiale, tanto da aver attirato l’attenzione di grandi aziende come Sony e Bosch, nonché della NATO. Più precisamente, CamGraPhIC ha sviluppato dei ricetrasmettitori basati sul grafene, capaci di abbattere dell’80% il consumo di energia del processo più energivoro nei data center: il trasferimento di grandi volumi di dati tra le unità di elaborazione (le CPU) e i banchi di memoria. Ce ne parla Andrea Ferrari, professore di Nanotecnologie alla Cambridge University e direttore del Cambridge Graphene Center.
- 21 marzo 2025
Acqua Foundation: al Maxxi cinema, musica e arte per celebrare il World Water Day
Cinema, musica, arte e teatro per un futuro sostenibile. Al Maxxi di Roma, per celebrare il World Water Day, è di scena un evento promosso dall’organizzazione filantropica Acqua Foundation, impegnata nella tutela e nella gestione sostenibile delle risorse idriche, in collaborazione con Giorgio
Puoi accedere anche con