- 14 aprile 2025
Ranieri saluta il derby
Ancora una volta Sir Claudio esce imbattuto dalla stracittadina romana, stavolta però raccoglie solo un punto grazie al gol di Soulé che risponde a quello di Romagnoli. Commentiamo quanto accaduto in Lazio-Roma con l'ex biancoceleste Nando Orsi e con Daniele Lo Monaco, direttore de Il Romanista. Stasera Napoli-Empoli chiude il programma della 32ª giornata di Serie A: con Antonio Giordano facciamo un salto a casa dei partenopei. Non una domenica perfetta quella degli italiani del tennis e dei motori: Musetti sì e arreso ai problemi fisici consegnando la finale di Montecarlo ad Alcaraz, Bagnaia continua a lottare contro la sprint race e le Ferrari sono rimaste ancora fuori dal podio. Ne parliamo con la firma di Repubblica Massimo Calandri.
Cellulare usato ogni giorno da un bambino su tre
Il Governo cambia la destinazione d’uso dei centri in Albania. Domani i primi trasferimenti dei migranti dall'Italia al centro di Gjader. L’avvocato generale della Corte di giustizia Ue: “Si può designare Paese d'origine sicuro con atto legislativo”. Con noi Federico Casolari, professore di diritto dell’Unione Europea all’Università di Bologna, esperto di temi giuridici legati alle migrazioni. Save the Children: un bambino su tre utilizza il cellulare tutti i giorni. Sentiamo Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta, presidente Di.Te. (Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Gap e Cyberbullismo). Quanto costerebbe un iPhone con i dazi in vigore? Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.
- 07 aprile 2025
Tudor rallenta Ranieri
È stato un weekend di pareggi (come quello tra Roma e Juventus), ma anche di sconfitte che fanno rumore (come quella dell'Atalanta contro la Lazio). Iniziamo a parlarne con Massimo Mauro, poi chiamiamo il Dottor Cristiano Gatti per una diagnosi su questa striscia negativa di partite della squadra di Gasperini.
- 31 marzo 2025
Il Napoli resta in scia
Questa domenica di campionato ha visto l'Atalanta sfilarsi definitivamente dalla corsa scudetto dopo la sconfitta con la Fiorentina e il Napoli tenere ancora il passo dell'Inter che ha battuto l'Udinese. Ne esce male il Milan che, appunto, si arrende ai partenopei in una serata storta dove sbaglia anche un rigore. Ne parliamo con Mister Gianni De Biasi e con il tifoso napoletano Maurizio De Giovanni. Marquez cade nel suo circuito preferito di Austin e lascia la vittoria al compagno di squadra Bagnaia che torna al successo e recupera un po' di fiducia che era mancata nelle prime gare. Commentiamo il Gran Premio delle Americhe con l'ex pilota Loris Reggiani.
- 22 marzo 2025
Come nel 2006?
L’Italia cade in casa per 2-1 nonostante una discreta prestazione. Ora per passare il turno di Nations League gli Azzurridevono vincere in Germania. La gara è in programma a Dortmund, come la semifinale mondiale del 2006, nella serata di domani. Noi ne parliamo con Marco Parolo e Alessandro Bocci.Leo Turrini con un whatsappardo ci aggiorna sulle qualifiche di Formula 1 in Cina disputatesi questa mattina.Spazio poi alla corsa Scudetto: con Franco Vanni facciamo il punto sull’Inter di Inzaghi, mentre con Antonio Giordano analizziamo il momento del Napoli di Conte.Infine parliamo di sci alpino con Camilla Alfieri di Eurosport: Federica Brignone, oggi in gara a Sun Valley, è a un passo dalla Coppa del mondo 2025.
- 19 marzo 2025
Una puntata Ganz!
Mentre si parla ancora molto del caos Juve e mentre ci si prepara a Italia-Germania di domani sera, volgiamo un po' lo sguardo verso le squadre della Capitale: la Lazio dopo la qualificazione ai quarti di Europa League, cerca di assorbire la botta dei cinque gol presi dal Bologna, mentre la Roma eliminata dall'Europa continua a recuperare terreno in campionato, ma perde per l'ennesima volta Dybala. Ne parliamo col romano e romanista Fabrizio Roncone. Viene a trovarci in studio l'ex rossonero Maurizio Ganz e con lui convochiamo Carlo Pellegatti, oggi in trasferta "papale" da Avignone.
- 17 marzo 2025
L’Inter allunga battendo (2-0) anche l’Atalanta. Nuova frenata del Napoli
Segniamolo bene in agenda. Qualcosa di importante è successo. Come vogliamo chiamarlo? Strappo? Primo vero allungo nella corsa allo scudetto?
La Juve crolla, l'Inter vola
Questa domenica di campionato potrebbe essere quella che indirizza lo scudetto verso la Milano interista. Prima il pareggio del Napoli col Venezia, poi il tonfo della Juventus che a Firenze perde 3-0 e, infine, la vittoria dei nerazzurri a Bergamo, contro un'Atalanta che non ha più potuto far nulla dopo l'espulsione di Ederson. Ne parliamo con Riccardo Trevisani (Sport Mediaset) e con i due tifosi Massimo Giletti (Juve) e Giacomo "Ciccio" Valenti (Inter).
Il campione d’oro e di cristallo: Pepito Rossi
Un viaggio nella memoria, quello che facciamo oggi qui a Olympia, per salutare un grande e sfortunato campione del calcio italiano, che lascia il football giocato dopo una carriera fatta da tante prodezze e troppi infortuni.Il suo nome è Giuseppe Rossi, ma in arte appunto è Pepito, così come lo aveva soprannominato il grande Enzo Bearzot, il ct mondiale in Spagna 82, per distinguerlo ma anche per sottolinearne la somiglianza con Paolo Pablito Rossi. Classe 1987, nato negli Stati Uniti da genitori migranti da Abruzzo e Molise, cresce calcisticamente nel Parma, per poi appena 17enne trasferirsi al Manchester United; poi Newcastle, ancora Parma, gli anni belli e vincenti in Spagna col Villareal, poi ecco la Fiorentina, e pure il Genoa e la chiusura a Ferrara con la Spal. Anni di prodezze e amore per il calcio, ma con ginocchia e legamenti di cristallo a impedirne la definitiva consacrazione.Pepito Rossi si racconta oggi a Olympia.olympia@radio24.itLa regia della puntata è di Carmelo Lauricella
Puoi accedere anche con