Europa dell'Est
Trust project- 25 marzo 2025
Voli, boom di passeggeri ma mancano gli aerei: ecco perché i costi dei biglietti sono destinati a salire
Opportunità e sfide per il trasporto aereo a livello mondiale. Da una parte il boom dei passeggeri, 4,8 miliardi nel solo 2024 e i primi mesi del 2025 che registrano un più 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dall’altra una produzione che ha difficoltà a stare al passo del
- 24 marzo 2025
Logistica, nei prossimi cinque anni canoni stabili e rendimenti giù
Le previsioni di Garbe: il ciclo di aumento degli affitti mensili nei principali mercati europei si è concluso. Il settore resta positivo. Il calo dei tassi richiama grandi investitori e deal più ampi
- 18 marzo 2025
Una quarta linea produttiva per il Savoiardo di montagna
Una quarta linea che consentirà di produrre 4.000 tonnellate aggiuntive di savoiardi, necessarie a soddisfare la crescente richiesta del mercato. E’ la scelta di Forno Bonomi, azienda di Roverè Veronese sull’altopiano dei Monti Lessini: una family company e vanta il primato mondiale nella
La spinta di superbonus e sismabonus al settore ingegneria e costruzioni
Tutte o quasi tutte di prima, massimo seconda generazione, in crescita soprattutto nell’edilizia privata - grazie, ma non sempre, al superbonus e al sismabonus - spesso con ambizioni di sviluppo non solo nel territorio di elezione, ma anche nelle regioni vicine, o nel “continente”, come per
- 03 marzo 2025
Truffe online: occhio a chi fornite i dati, c’è il riciclaggio a vostra insaputa
Puoi diventare un criminale a tua insaputa? Purtroppo sì, se ti hanno rubato i dati o li hai forniti in modo inconsapevole. I delinquenti potrebbero infatti aprire un conto corrente a tuo nome, detto “prestaconto” (o in inglese mule account) utilizzato per trasferire i soldi di una truffa online o
- 25 febbraio 2025
Con un master crescita salariale media del +27%: i dati dell'Employment Report 2025 di Rome Business School
L'Employment Report 2025 di Rome Business School la conferma tra le realtà leader in employability in Italia. Con 1.155 studenti collocati, RBS ha registrato una crescita significativa nelle opportunità di carriera offerte ai propri studenti, supportata da oltre 7.894 offerte di lavoro pubblicate,
- 17 febbraio 2025
Titoli di Stato, ecco quando conviene investire nei Bond dell’Est Europa
Nell’Europa degli investimenti in titoli di Stato c’è una nuova periferia, che offre rendimenti molto più alti anche dei titoli dei Paesi più generosi, come l’Italia. È la periferia orientale, che paga premi di rendimento doppi o tripli dei titoli del Sud Europa, come quelli italiani, spagnoli,
- 04 febbraio 2025
Musk chiude UsAid: azzerati gli aiuti americani per i Paesi in via di sviluppo
Elon Musk esulta: «Il presidente Donald Trump ha dato il via libera per chiudere UsAid». In diretta sul suo social X, l’uomo più ricco del mondo, ha spiegato che l’agenzia americana per gli aiuti allo sviluppo internazionale «non è recuperabile», che è un costo inutile per l’amministrazione, e che
- 19 gennaio 2025
I compratori in asta premiano il lusso e in seconda battuta scelgono l’arte
Poco più della metà delle 21 case d’asta italiane, comprese le straniere con una branch nel Paese, che ha partecipato al consueto bilancio di fine d’anno di Arteconomy registra il segno più, con delle eccellenze a doppia cifra per Colasanti, International Art Sale e Cambi, tutte grazie ai gioielli
- 18 gennaio 2025
A Połowce, dove l’Europa si sente già al fronte e riarma i confini con la Russia alle porte
Dal nostro inviato POŁOWCE (Polonia orientale)
- 02 gennaio 2025
Gas, nessun rischio per l’Italia dal blocco dei flussi via Ucraina. Arera: «Pronti da tempo»
Nessun allarme per l’Italia dall’ulteriore stop di Gazprom ai flussi in transito verso l’Europa via Ucraina. Se si guarda agli ultimi dati di Snam, emerge che dallo snodo di Tarvisio, attraverso cui passa il gas russo, sono arrivati a dicembre 526 milioni di metri cubi (nell’ultima settimana, poi,
- 26 novembre 2024
Immobiliare, in Europa otto uffici su 10 saranno obsoleti entro il 2030 (a Milano l’86%)
Rapporto Cushman & Wakefield sullo stock di 16 città. Patrimonio più vetusto in Occidente. Meno del 50% nelle capitali dell’Est
Così in Europa 8 uffici su 10 saranno obsoleti entro il 2030 (a Milano l’86%)
L’80% degli uffici europei è obsoleto (o quasi). A Milano - solo a titolo di esempio - ci sono Citylife e Porta Nuova. A Roma, cresce il nuovo financial district. Ma poi c’e tutto il resto della “galassia uffici”. Quelli datati, poco o per nulla efficienti, con gli spazi rigidi, i materiali poco
- 18 novembre 2024
Allarme dazi: la moda avvicina le filiere produttive
Tra il 2015 e il 2023 le barriere commerciali sono cresciute di cinque volte, con circa tremila restrizioni imposte solo nel 2023. I costi delle produzioni e della logistica sono aumentati anche in conseguenza della situazione geopolitica, con la guerra in Ucraina da un lato e quella a Gaza
- 08 novembre 2024
Coccinelle supera i 100 milioni di ricavi. Nel 2025 focus su Emirati e Giappone
Mentre il lusso si è posizionato sempre più in alto nella piramide dei consumi - con un aumento dei prezzi che, dal pre Covid, ha sicuramente toccato la doppia cifra - i marchi premium che hanno saputo tenere il passo con le evoluzioni del mercato sono diventati più appetibili di prima. Tra questi
- 01 novembre 2024
Venier: «La rete Snam cruciale per l’Europa pronta a dire addio al gas russo»
«Nei giorni scorsi abbiamo completato i lavori di potenziamento della centrale di compressione di Malborghetto che ha reso operativo il reverse flow dall’Italia all’Austria. Con il risultato che, dal 1° ottobre, possiamo esportare fino a 9 miliardi di metri cubi di gas l’anno verso l’Europa
- 30 settembre 2024
«Salvare Mantova e Cremona dalla peste»
Di emergenze, Guido Bertolaso, se ne intende. Il terremoto dell’Aquila, gli incendi nei boschi, il Covid-19. Oggi, da assessore al Welfare della Lombardia, il suo grattacapo si chiama Psa, il morbo della peste suina che semina il panico negli allevamenti d’Italia. La sua è la regione più colpita,
- 27 settembre 2024
Giansanti nominato presidente del Copa
Il presidente della Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, è stato eletto presidente del Copa, il coordinamento che riunisce tutte le principali associazioni degli agricoltori a livello europeo. A supportare Giansanti, passato per il ritiro dell’altro candidato già dopo la prima votazione, uno
Puoi accedere anche con