Ultime notizie

Europa del Nord

Trust project

  • 04 dicembre 2024

    CONTAINER

    Francia, oggi il voto di sfiducia al governo Barnier

    Potrebbe essere già giunto al capolinea il governo di Michel Barnier, in Francia dopo solo due mesi. Oggi verranno discusse e poi votate (intorno alle 20) in Assemblea nazionale le mozioni di sfiducia nei confronti dell'esecutivo presentate dal Nuovo Fronte Popolare e dal Rassemblement National. Ieri in serata è arrivato l'ultimo appello di Barnier in un'intervista su Tf1. "Auspico, ed è possibile" che le due mozioni di sfiducia non vengano votate, ha dichiarato il primo ministro secondo cui se il governo cadesse "quasi 18 milioni di francesi vedranno aumentare le loro imposte sul reddito". Ottimista il presidente Macron: "Non posso credere che il Rassemblement National voterà la mozione di sfiducia del Nuovo Fronte Popolare". Macron ha invitato i legislatori francesi a mettere da parte le loro ambizioni personali e a rifiutare un voto che farebbe cadere il governo e getterebbe il Paese nello scompiglio politico. Secondo Politico, il prossimo nel mirino di Marine Le Pen sarebbe il presidente Emmanuel Macron. Ne abbiamo discusso con Danilo Ceccarelli - collaboratore de Il Sole 24 ore da Parigi.Campari fino a +5% in borsa sulla notizia del nuovo ADCampari scatta a Piazza Affari, arrivando a guadagnare circa cinque punti e festeggiando la notizia che è stato scelto un nuovo amministratore delegato che da gennaio guiderà il gruppo. Si tratta di Simon Hunt, che piace al mercato visto che vanta una esperienza di oltre 30 anni nel settore dei premium spirit. Subentra agli attuali co-Ceo ad interim Paolo Marchesini, chief financial and operating officer, e Fabio Di Fede, chief legal and M&A officer. A settembre, dopo soli 5 mesi in carica, Matteo Fantacchiotti, che aveva preso il posto di Bob Kunze-Concewitz, si era dimesso da Ceo e membro del Cda per motivi personali ed erano stati nominati i due co-Ceo. Il manager ha lavorato per le principali aziende del settore degli alcolici, maturando competenza nei mercati internazionali, in particolare nel mercato strategico degli Stati Uniti, così come nei mercati emergenti. Più recentemente, dopo due anni come consulente strategico per chief executive e cda di aziende di spirit premium, Simon Hunt è stato nominato nel 2022 ceo di Catalyst Spirits, un incubatore di marchi. Ne abbiamo parlato con Dino Pesole, Il Sole 24 Ore.Autotrasporto chiede al Ministro Salvini la convocazione del Tavolo al MITRiattivare il tavolo dell autotrasporto per affrontare i problemi del settore, fondamentale per la logistica e l economia del Paese. La richiesta di UNATRAS, il Coordinamento unitario delle principali associazioni nazionali dell autotrasporto, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. L autotrasporto movimenta oltre due terzi delle merci trasportate in Italia ed è un elemento essenziale per il funzionamento della logistica, delle filiere produttive e distributive. Tuttavia, le imprese del comparto devono affrontare criticità crescenti, tra cui problemi economici, normativi e gestionali. Nella lettera inviata al Ministro Salvini -riportata di seguito- Unatras ribadisce l importanza della riattivazione del Tavolo per un confronto con il Governo su: sostegno economico per la transizione ecologica, tempi di pagamento e gestione tempi di carico e scarico, valori di riferimento dei costi di esercizio dell autotrasporto, decreti legislativi attuativi del Codice della Strada. Intanto le associazioni di settore sono alle prese con un problema di scarsità degli autisti e con una serie di richieste sindacali che potrebbero sfociare in uno sciopero il prossimo 9 e 10 dicembre. Ne abbiamo discusso con Sergio Lomonte, segretario  della Confartigianato Trasporti.

  • 25 ottobre 2024
    La Zanzara del 25 ottobre 2024

    CONTAINER

    La Zanzara del 25 ottobre 2024

    Dai che è Venerdi. Gli intellettuali dibattono, i ristoratori di Verona si schierano con la Polizia.Simone Vicentini è l'organizzatore della raccolta fondi per pagare l'avvocato del poliziotto che ha ucciso il maliano.Andrea Ruggieri contro Maurizio Ruggiero. Diversa la vocale finale ma anche le idee.Ciro da Napoli, le piramidi e Giorgia Meloni. Gloria Callarelli from Forza Nuova denunzia Hollywood e tutte le angherie che vi succedono.Fanni Guidolin e la clinica del Perineo. Il Pavimento Pelvico va allenatore e per i maschietti... non siate trivellatori.

  • 16 maggio 2024
    Pnrr, tagli per 46mila cantieri: il 58% nelle regioni del Sud

    Imprese

    Pnrr, tagli per 46mila cantieri: il 58% nelle regioni del Sud

    Dossier Ance: la revisione di dicembre 2023 è costata 7 miliardi di risorse destinate a interventi di interesse per il settore

  • 08 maggio 2024
    Al Transpotec i camion del futuro: arriva il primo Tir a idrogeno

    Economia

    Al Transpotec i camion del futuro: arriva il primo Tir a idrogeno

    La transizione ecologica, alla luce delle direttive europee che prevedono tagli drastici (fino al 90%) delle emissioni di CO2 dei veicoli pesanti entro il 2040, polarizza le attenzioni nella giornata inaugurale di Transpotec, la rassegna del trasporto merci e della logistica in programma alla Fiera

  • 04 febbraio 2024
    Tartu 2024, il benvenuto della «città dei baci»

    Cultura

    Tartu 2024, il benvenuto della «città dei baci»

    La seconda città estone, sede della prestigiosa università, ha presentato circa mille eventi per celebrare il suo anno da capitale della cultura

  • 11 dicembre 2023
    Il futuro della Cina

    CONTAINER

    Il futuro della Cina

    L'Italia è uscita ufficialmente dalla Via della Seta con una nota consegnata a Pechino nei giorni scorsi. La cosiddetta Belt ad Road Initiative, lanciata da Xi Jinping nel 2013, è uno dei cardini del piano del Dragone per rafforzare la propria economia attraverso una rete di infrastrutture fra tre continenti che favorisca gli scambi. Il memorandum con l'Italia - unico Paese del G7 ad aderire - era stato firmato dal primo governo Conte nel 2019. Settimana scorsa è arrivata la notizia ufficiale di non estendere la durata del memorandum sulla nuova via della Seta oltre la scadenza del periodo di validità (22 marzo 2024). Nel frattempo il quadro economico cinese continua a dare notizie non completamente incoraggianti è di sabato la conferma dell'entrata del gigante cinese in profonda deflazione. Ne parliamo con Giuliano Noci, Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Boom di consumi ai tempi dell inflazione: ecco perchéA giudicare dai commenti sull'andamento dell'economia italiana e senza neanche tirare in ballo la deprimente immagine dei «sonnambuli» evocata dall'ultimo Rapporto Censis, scriveva la settimana scorsa sul Sole Marco Fortis, docente di Economia industriale e Commercio estero presso l'Università Cattolica di Milano, verrebbe da pensare che siamo un Paese svuotato di ogni energia o alle soglie di un nuovo declino.C'è tuttavia da chiedersi su quali elementi si basino queste interpretazioni, visto che le statistiche dicono in realtà esattamente il contrario. Certo, anche la nostra economia sta rallentando di riflesso nel caos di stagnazione-recessione che sta travolgendo la Germania e quasi tutta l'Europa del Nord e dell'Est, ma l'Italia sta mantenendo il differenziale di crescita a proprio vantaggio già accumulato nel biennio 2021-2022. Ospite Marco Fortis, docente di Economia industriale e Commercio estero presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano, è anche direttore e vicepresidente della Fondazione Edison.

  • 05 dicembre 2023
    Boom di consumi ai tempi dell’inflazione: ecco perché

    24Plus

    24+ Boom di consumi ai tempi dell’inflazione: ecco perché

    Nel 2024, se il Pnrr andrà a regime portando risorse aggiuntive su Industria 5.0, l’Italia sarà sorprendere

  • 13 ottobre 2023
    «Il vero malato d’Europa è la Germania: i Paesi del sud più efficienti»

    Finanza

    «Il vero malato d’Europa è la Germania: i Paesi del sud più efficienti»

    Parla Gregor Hirt, responsabile investimenti multi-asset di Allianz Global Investors

  • 28 agosto 2023
    Auto, quanto avanza la Cina in Occidente? In Europa 1,5%. Il fenomeno è MG

    Motori

    Auto, quanto avanza la Cina in Occidente? In Europa 1,5%. Il fenomeno è MG

    Quota al 2% in Italia, simile a Francia e Germania, mentre la diffusione delle auto elettriche in Norvegia spinge le immatricolazioni made in China

  • 29 marzo 2023
    Finlandia a un passo dalla Nato: così Helsinki rafforzerà l’Alleanza

    Mondo

    Finlandia a un passo dalla Nato: così Helsinki rafforzerà l’Alleanza

    Superato il veto turco e ricevuta la ratifica ungherese, la Finlandia si prepara a entrare prima della Svezia. Una svolta storica che porterà benefici indubbi alla Nato

  • 18 gennaio 2023
    Ad Amsterdam rialzo a doppia cifra per Just Eat, con Ebitda positivo in II sem e ottimismo su 2023

    Finanza

    Ad Amsterdam rialzo a doppia cifra per Just Eat, con Ebitda positivo in II sem e ottimismo su 2023

    Ha realizzato un Ebitda rettificato positivo per circa 150 milioni nel secondo semestre, contro la perdita di 134 milioni nei primi sei mesi del 2022, grazie al miglioramento dei ricavi per singola ordinazione, dei costi di consegna per ordine e delle spese generali

  • 10 ottobre 2022
    L’agenda immediata del governo è difficile ma già definita

    Commenti

    L’agenda immediata del governo è difficile ma già definita

    L’agenda economica del prossimo governo è largamente condizionata, almeno nel breve periodo, da un contesto dominato da fattori esterni all’Italia