- 06 gennaio 2024
Medicina, due fasi per il superamento del numero chiuso: un esame dopo sei mesi per confermare l’iscrizione
Difficilmente la ministra Bernini sceglierà di adottare la via francese
- 11 maggio 2023
Università, per Medicina arrivano 30mila posti in più: ecco il piano fino al 2030
Nel testo inviato alla ministra Bernini il numero chiuso rimane e l’obiettivo è l’aumento progressivo degli slot disponibili nei prossimi sette anni: ipotesi 19mila per il 2023
- 13 aprile 2023
Test di accesso a Medicina si cambia: debuttano i Tolc
Due possibilità: l’iscrizione si può fare già dalla quarta superiore e, a differenza del passato, il tentativo può essere ripetuto (due volte per anno solare)
- 04 aprile 2023
Il nuovo Tolc-Med/ Test di Medicina, boom di iscrizioni Si lavora all’aumento a 19mila posti
La carica dei 69mila. Tanti sono gli aspiranti medici che al 31 marzo si sono iscritti al nuovo test di Medicina formato Tolc Med (più altri 6mila al Tolc Vet di Veterinaria), che da quest’anno sostituisce il vecchio quiz nazionale. Ma è un numero destinato a crescere, sia perché il termine per
- 03 aprile 2023
Test di Medicina, boom di iscrizioni Si lavora all’aumento a 19mila posti
La carica dei 69mila. Tanti sono gli aspiranti medici che al 31 marzo si sono iscritti al nuovo test di Medicina. Si lavora a circa 4mila posti in più
- 28 marzo 2023
Università, cambia il test d’ingresso a Medicina: ecco la Guida in 64 pagine del Sole 24 Ore
Dal 13 aprile prima finestra per le prove di accesso. Scocca l’ora dei Tolc gestiti dal consorzio Cisia: un vademecum per arrivarci preparati, a un euro (più il prezzo del quotidiano)
- 13 febbraio 2023
L’obiettivo a breve termine è salire a 18mila
Cuzzocrea (Crui): serve la certezza che, da qui a sei anni, crescano dello stesso numero anche gli specializzandi
- 12 gennaio 2023
Test di medicina, Governo al lavoro per superare il numero chiuso
Istituita dalla ministra Bernini una commissione di lavoro per la riforma: proposte attese entro la primavera. Per quest’anno si va avanti con i Tolc del Cisia
- 05 novembre 2021
Occhiuto commissario ad acta della sanità calabrese: le difficoltà della missione
Disastrosi gli effetti del commissariamento: un disavanzo di 113 milioni, livelli essenziali di assistenza sotto la soglia e una migrazione sanitaria verso il Nord che svuota le casse della regione
- 27 novembre 2020
Il prefetto Guido Longo nuovo commissario alla Sanità della Calabria. Conte: «Uomo delle istituzioni a difesa della legalità»
Il nome è giunto sul tavolo del Consiglio dei ministri dopo l’ultima bocciatura di Agostino Miozzo, coordinatore del Cts, che aveva chiesto superpoteri al governo
- 19 novembre 2020
Calabria, la partita del nuovo commissario alla sanità: in lizza D’Andrea e Tronca
Il premier Giuseppe Conte si appresta a firmare un nuovo decreto, probabilmente entro la fine della settimana, per chiudere definitivamente la partita.
- 17 novembre 2020
Sanità calabra, atto terzo
In apertura di terza parte ritroviamo il consueto appuntamento con la lente d'ingrandimento sull'attualità e la politica di Paolo Mieli. La manovra finanziaria è stata presentata ieri dal governo ai sindacati (CGIL, CISL e UIL) in un incontro tenutosi a Palazzo Chigi. L'esito di questo "faccia a faccia" ce lo illustra Annamaria Furlan, segretaria generale CISL. Dopo il generale Cotticelli anche Giuseppe Zuccatelli, neo commissario alla sanità in Calabria, è costretto alle dimissioni dopo la bufera che si è scatenata per alcuni video in cui minimizzava i rischi del Covid-19. Il governo ora nomina Eugenio Gaudio, ex rettore della Sapienza a cui sarà affiancato come consulente Gino Strada, fondatore di Emergency. E' la soluzione giusta per la Calabria? Lo chiediamo a Nino Spirlì, presidente facenti funzioni della Calabria.
Calabria, Gino Strada: accordo tra Emergency e Protezione civile
Migrazione sanitaria, disavanzo di 160 milioni di euro e livelli essenziali di assistenza ai minimi termini, che posizionano la regione in coda alle altre
- 13 novembre 2020
Per la prima volta una donna al vertice della Sapienza: Antonella Polimeni è la nuova rettrice
Per la prima volta, una donna alla guida della Sapienza: Antonella Polimeni, attuale preside della Facoltà di Medicina e odontoiatria è la nuova rettrice della più grande università europea.
- 08 ottobre 2020
Sei atenei italiani in campo per la formazione in Africa
Sei università italiane insieme nel segno dell'Africa. Il Politecnico di Milano, l'Alma Mater di Bologna, la Federico II di Napoli, La Sapienza di Roma e le università di Padova e Firenze si sono riunite con i rispettivi rettori per siglare l'atto costitutivo della Fondazione Italian Higher
Oggi test per Medicina. E chi è in quarantena?
Oggi test di Medicina per oltre 60mila aspiranti medici, per il Ministro Speranza 'sono il futuro'. Ma c'è chi non ha potuto partecipare perchè in quarantena come positivo al Covid o in attesa di tampone. Ci sarà una seconda sessione? Lo chiediamo al Ministro per l'Università e la Ricerca Gaetano Manfredi e al Rettore dell'Università La Sapienza di Roma, Eugenio Gaudio. Con il Decreto Semplificazioni si preannunciano novità importanti per la circolazione urbana. Scopriamo di più con Alessandro Tursi, Presidente Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. E se rivedessimo presto i tifosi in uno stadio di calcio ? Potrebbe accadere a Torino, all'Allianz Stadium: la Regione Piemonte ha dato parere favorevole alla riapertura al pubblico dell'impianto della Juventus, che ha predisposto il piano di sicurezza necessario per far tornare i tifosi. Nostro ospite il Presidente della regione Alberto Cirio.
- 22 luglio 2020
La Sapienza taglia le tasse universitarie
Il consiglio di amministrazione della Sapienza ha approvato, con il voto unanime dei rappresentanti degli studenti e di tutti i consiglieri, gli importi delle tasse che gli iscritti dovranno versare per il prossimo anno accademico.
Puoi accedere anche con