È vice caposervizio del Sole 24 e coordinatore di Scuola24, il quotidiano digitale della Scuola, dell’Università e della Formazione e del Gruppo 24 Ore.
Nato a Roma il 13 novembre 1974, si è laureato a Napoli in Giurisprudenza con tesi in Economia politica.
Dopo un master in Giornalismo economico al Denaro, ha frequentato la Scuola di giornalismo radiotelevisivo (Sgrtv) di Perugia. Professionista dal 2003 è al Sole 24 ore dal 2005. Prima a Guida normativa e poi, dal 2009, alla redazione romana del quotidiano.
È esperto di scuola, università e ricerca e in passato si è occupato di cinema, di federalismo e di enti locali.
Dopo aver fatto parte della Caporedazione romana del Sole 24 Ore dal settembre 2016 al maggio 2018, attualmente lavora alla redazione del Sole 24 Ore del Lunedì.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano, inglese, francese
Argomenti: Scuola, Università, Ricerca, Cinema, Federalismo, Enti locali
- 07 aprile 2025
Medicina, primo semestre aperto per contrastare gli abbandoni
Dalla riforma dell’accesso a medicina - che dal prossimo anno prevederà il nuovo semestre “filtro” al posto del vecchio quizzone nazionale e, di conseguenza, vedrà la selezione spostarsi all’inizio del secondo - il governo si attende un aiuto a contrastare sia il disorientamento degli studenti sia
«Tutoraggio e investimenti sugli spazi e sui docenti per garantire la qualità»
La sfida che hanno davanti le università si annuncia ardua. Ma i margini per garantire, da una parte, la riorganizzazione dei programmi di studio e, dall’altro, la qualità ci sono. Parola di Stefania Basili, professoressa ordinaria di Medicina interna alla Sapienza di Roma e presidente della
Sei in condotta e alternanza obbligatori per la maturità 2025
È partito il conto alla rovescia per la maturità 2025, che, a cinque anni dalla pandemia di Covid-19, torna finalmente alle regole ordinarie. A chiarirlo ai circa 500mila studenti interessati è l’ordinanza del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, pubblicata la settimana
Nel curriculum dello studente anche i risultati dei test Invalsi
Aver partecipato ai test Invalsi di quinta superiore che si sono svolti a marzo è doppiamente importante per i 514mila studenti che il 18 giugno si cimenteranno con la maturità 2025. Sia perché la presenza alle prove standardizzate è requisito di ammissione all’esame, come già era accaduto 2023/24.
- 02 aprile 2025
Formazione imprenditoriale per il 35% degli studenti universitari
Le università italiane scommettono sulla formazione imprenditoriale. A dirlo è il report italiano 2024 del progetto Guesss (Global university entrepreneurial spirit students’ survey), un’indagine internazionale che è stata coordinata dalle università di San Gallo, Berna e - per il nostro Paese -
- 31 marzo 2025
Entro il 10 aprile i pareri delle scuole sui nuovi programmi
Le scuole hanno a disposizione una decina di giorni per dire la loro sulle indicazioni nazionali per i nuovi programmi del primo ciclo d’istruzione messe a punto dai tecnici incaricati dal ministro Giuseppe Valditara. Una nota del Mim fissa per giovedì 10 aprile il termine ultimo per le risposte al
Studenti pronti alle sfide del futuro con le nuove lauree magistrali Luiss
Le lauree magistrali Luiss pronte al futuro. Con un piano in due tempi che dovrebbe partire già nell’anno accademico 2025/26 e arrivare a regime nel 2026/27. Sulla base di un modello formativo costruito su quattro pilastri: essere guidato dai dati, disegnato sulle competenze, progettato per il
- 28 marzo 2025
Medicina, si parte: primo semestre «filtro» e 18 crediti in palio su tre materie
Il modello simil-francese per l’accesso libero a medicina - che introduce in Italia un semestre “filtro” aperto a tutti gli aspiranti camici bianchi al posto del vecchio test d’ingresso e lo sbarramento posticipato all’inizio del secondo sulla base del voto d’esame e di una graduatoria nazionale -
- 26 marzo 2025
Finanziati 369 nuovi contratti di ricerca
Finanziate dal ministero dell’Università 369 posizioni per l’assunzione, con contratto di ricerca, di giovani ricercatori presso atenei e altri centri pubblici. Sono 98 le istituzioni che avranno la possibilità di assumere ricercatori internazionali post-dottorato grazie ai 37,5 milioni messi a
- 24 marzo 2025
Medicina, primo semestre libero senza l’obbligo di frequenza
Aveva promesso che sulla riforma dell’accesso a Medicina avrebbe corso e, in effetti, sta correndo.
Via ai nuovi corsi Indire per formare 60mila insegnanti di sostegno
Passo dopo passo iniziano a prendere forma le “contromisure” che il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha studiato per migliorare la situazione sul sostegno. Dopo la pubblicazione - tra le proteste dei sindacati - del decreto ministeriale che consentirà alle famiglie di
Interamente accessibile solo il 41% degli edifici scolastici
Non è solo la carenza cronica (e storica) di insegnanti specializzati sul sostegno a rendere l’inclusione degli alunni con disabilità un’emergenza ancora attuale. Ma c’è anche un problema di infrastrutture inadeguate, che restano tali anche dopo svariati piani straordinari di edilizia scolastica,
- 22 marzo 2025
Ultimo sprint per l’assegnazione di 55mila posti negli asili nido. Come ottenere il bonus: scadenza domande il 3 aprile
Hanno meno di tre settimane di tempo i 1.836 Comuni destinatari, in via prioritaria, del nuovo bando Pnrr per la costruzione di asili nido. Come già accaduto con l’ultimo avviso, pubblicato 11 mesi fa, i tempi sono davvero stretti: gli enti locali potranno presentare le loro manifestazioni di
- 20 marzo 2025
Insegnanti, riscatto agevolato della laurea a 900 euro l’anno: la proposta di FdI
In periodi di stipendi ancora bassi e livelli di burnout viceversa alti ogni intervento che punta a migliorare le condizioni (economiche e non solo) degli 800mila insegnanti italiani sembra degno di nota. Come il disegno di legge parlamentare, avente come prima firmataria Carmela Bucalo (Fratelli
- 17 marzo 2025
Informatica alla primaria e Stem per un umanesimo tecnologico
Se volessimo attingere alla mitologia classica cara al ministro Giuseppe Valditara e alla commissione di esperti che ha messo a punto le indicazioni nazionali per i nuovi programmi scolastici verrebbe da dire che sembrano congegnate da Giano bifronte. Mentre si guarda al passato, insistendo
- 17 marzo 2025
Informatica alla primaria e Stem per un umanesimo tecnologico
Se volessimo attingere alla mitologia classica cara al ministro Giuseppe Valditara e alla commissione di esperti che ha messo a punto le indicazioni nazionali per i nuovi programmi scolastici verrebbe da dire che sembrano congegnate da Giano bifronte. Mentre si guarda al passato, insistendo
Nel 2025/26 borse di studio per i fuori sede a 7.072 euro
Aumenti in vista per le borse di studio universitarie e per le soglie della situazione reddituale (Isee) e patrimoniale (Ispe) da non superare per potervi accedere. A prevederlo sono due distinti decreti firmati nei giorni scorsi dalla ministra Anna Maria Bernini e in attesa di registrazione da
- 14 marzo 2025
La Luiss guarda al futuro: dipartimento in data science e intelligenza artificiale
All’università Luiss Guido Carli nasce un nuovo Dipartimento “AI, Data and Decision Sciences”: un hub a servizio dell’ateneo che punta su un approccio interdisciplinare destinato a favorire lo sviluppo di competenze chiave nell’analisi dei dati, nell’intelligenza artificiale e nel decision making,
- 12 marzo 2025
Università, Sapienza (di nuovo) prima al mondo per Studi classici, promossa Venezia Iuav: classifica
Per il quinto anno consecutivo la Sapienza di Roma si conferma prima università al mondo negli Studi classici e di storia antica. Una materia nella quale brilliamo grazie anche all’ottava posizione della Scuola Normale Pisa, che perde però tre piazze rispetto al 2024. A dirlo è il QS World
- 11 marzo 2025
La riforma di Medicina è legge: addio test d’ingresso, primo semestre aperto
Almeno nelle università statali il test d’ingresso a medicina è destinato a diventare un ricordo già dall’anno prossimo. A prevederlo è la riforma d’iniziativa parlamentare che è stata approvata in via definitiva dalla Camera (con 149 voti a favore e 63 contrari) e che rivoluziona il sistema di
Puoi accedere anche con