Ultime notizie

Ettore Nicoletto

Trust project

  • 15 dicembre 2022

    Food

    Garofalo lascia Santa Margherita, che va verso i 260 milioni di fatturato

    L’ad in uscita:risultati importanti ma è una decisione condivisa e maturata da tempo con la famiglia Marzotto tra ragioni personali e voglia di progetti nuovi

  • 01 novembre 2022

    CONTAINER

    Bollette gas: a ottobre verso un aumento "solo" del 5%. Per il calo della luce bisognerà attendere gennaio

    Aumento intorno al 5% in arrivo per le bollette del gas di ottobre anziché del 70% come previsto un mese fa. A dirlo è il presidente di Nomisma energia, Davide Tabarelli , interpellato dall' agenzia Ansa in vista, giovedì prossimo, della comunicazione della tariffa per le famiglie del mercato tutelato. Da questo mese l'aggiornamento tariffario diventa mensile anziché trimestrale e "se l'aggiornamento fosse stato fatto con il vecchio meccanismo a fine settembre avremmo avuto un aumento anche del 200%" rileva Tabarelli . "Quando hanno fatto la modifica dell'aggiornamento (non più trimestrale) ai primi di ottobre - ha spiegato il presidente di Nomisma - hanno detto che con il nuovo meccanismo ci sarebbe stato un aumento del 70%, perché c'era già un po' di calo del prezzo del gas. Ma ora ci sono tutti i prezzi fino alla fine di ottobre e stimiamo una variazione del +5%". "Le disposizioni per il gas" cioè l'aggiornamento mensile anziché trimestrale della tariffa, conclude Tabarelli "teoricamente si potrebbero applicare anche all'elettricità, peccato che non è stato fatto; se l'avessimo fatto per la luce avremmo già avuto dei cali in bolletta invece dobbiamo aspettare gennaio e sperare che siano sempre bassi i prezzi. Ne parliamo proprio con Davide Tabarelli, Presidente di Nomisma EnergiaIl vino made in Italy non ferma la sua corsa ma deve fare i conti con caro-energia, guerra e siccità Nel primo semestre il settore del vino ha fatto registrare un aumento dell'export a 3,8 miliardi di euro, il 14% in più sul 2021, che già era stato un anno di forte ripresa dopo la fase acuta della pandemia. E nel 2022, secondo TradeLab il mercato dei consumi fuori casa legati ai servizi food & beverage dovrebbe far segnare un +2%, toccando quota 87 miliardi, superando gli 85 miliardi toccati nel 2019 (pre-covid). Di contro i produttori devono fare i conti con diversi problemi come caro-energia, guerra e siccità. Solo per quanto riguarda le bollette i rincari si attestano tra il 150 e il 200% con aumenti che interessano le materie prime necessarie per il packaging, come carta, cartone, etichette e vetro. Approfondiamo il tema con Ettore Nicoletto, vicepresidente del Consiglio del Gruppo Vini di Federvini.Twitter, Musk silura il cda: ora è solo al comando. Intanto tutte le Big Tech fanno i conti con una crisi profonda Elon Musk , riporta il Wall Street Journal, ha sciolto il consiglio di amministrazione di Twitter: l imprenditore sarà amministratore unico ed è al lavoro per far pagare agli utenti la spunta blu che indica lo status di account verificato. La sua prima mossa da capo, adesso, potrebbe essere nel segno dei licenziamenti. Proprio oggi entra in vigore il Digital Market Act (Dma), il nuovo regolamento della Ue per combattere le pratiche di mercato sleali e le distorsioni della concorrenza da parte delle Big Tech. A proposito di Big Tech, a guardare i dati finanziari emerge un sell off pesantissimo, guidato dal crollo di Meta. Lo dicono i numeri: nell'ultimo anno il titolo di Amazon ha perso il 38,67%, quello di Alphabet il 34,96%, quello di Microsoft il 28,87%. E poi c'è il crollo verticale di Meta, che un anno fa prendeva il posto di Facebook: -69,34% negli ultimi dodici mesi. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it.Pil: terzo trimestre a sorpresa +0,5%. Crescita acquisita 2022 su al 3,9% L'attesa era già circolata nei giorni scorsi, ma la stima preliminare del Pil del terzo trimestre diffusa dall'Istat è andata oltre le aspettative: si temeva l avvio della recessione tecnica, è invece è arrivato il settimo trimestre consecutivo in positivo. E non di poco: fra luglio e settembre l'economia italiana è cresciuta dello 0,5%, portando la crescita acquisita nel 2022 a +3,9%. Il risultato finale, e soprattutto il trascinamento sul prossimo anno, dipenderanno dai risultati del quarto trimestre: ma il nuovo dato rafforza l'andamento di un anno, il 2022, che già aveva dato soddisfazioni.A spingere la produzione estiva sono stati soprattutto i servizi, probabilmente grazie in particolare all'effetto propulsivo di un turismo che ha registrato numeri da tutto esaurito (i dettagli sulle componenti del Pil saranno analizzati dall'Istat con la stima definitiva). Approfondiamo il tema con Lorenzo Codogno, visiting professor della London School of Economics ed ex dirigente generale del Mef.

  • 13 dicembre 2021
    I big del vino: enoturismo e cibo saranno i punti di forza delle cantine

    Food

    I big del vino: enoturismo e cibo saranno i punti di forza delle cantine

    Un documento indica le priorità e le strategie per essere sempre più protagonisti nel prossimo decennio

  • 25 settembre 2021
    Cantina Bertani svela le attese etichette

    Economia

    Cantina Bertani svela le attese etichette

    Arrivano nelle enoteche l’annata 2012 dell’Amarone della Valpolicella e le etichette Valpantena della storica tenuta che fa capo a Bertani Domains

  • 01 maggio 2019
    Vino, tra crisi e polemiche la Germania compra meno made in Italy

    Impresa e Territori

    Vino, tra crisi e polemiche la Germania compra meno made in Italy

    È stata per anni il principale mercato per il vino italiano. Per valori non lo è più già da un po’, ancora mantiene un ruolo di primo piano per i volumi acquistati ma a breve potrebbe perdere anche questo primato. Si tratta della Germania, da sempre uno degli sbocchi chiave per le etichette made in

  • 17 aprile 2018
    Oggi a Focus

    CONTAINER

    Oggi a Focus

    Mercato italiano del vino: Focus Economia in diretta dalla 52° edizione del Vinitaly, il Salone Internazionale del Vino e dei Distillati. 4.388 le aziende espositrici da 36 Paesi, attesi oltre 128mila operatori, con buyer esteri provenienti da oltre 140 Paesi. In crescita, del 25%. Un settore, quello del vino italiano che vale 13 miliardi di euro e che nel 2017 ha esportato per quasi 6 miliardi di euro. Tim: consiglio d'amministrazione straordinario di Tim convocato a seguito della richiesta arrivata ieri dalla Consob di integrare la documentazione da mettere a disposizione dei soci in vista dell'assemblea del prossimo 24 aprile in cui dovrebbe essere messa ai voti la revoca di sei consiglieri di Vivendi chiesta dal fondo Elliott. Cina: La Cina ordina agli importatori di sorgo (cereale) Usa di versare i depositi sul possibile rialzo dei dazi in una mossa seguita a un'indagine antidumping, aggiungendo altra pressione alle tensioni commerciali bilaterali. Il ministero del Commercio cinese ha spiegato in una decisione preliminare che il sorgo è stato venduto a un prezzo "impropriamente basso": per questo gli importatori devono depositare fondi pari a dazi del 178,6% a copertura delle possibili misure antidumping, quando l'istruttoria sarà completata. Ospiti: Giovanni Mantovani direttore generale di Veronafiere, Ettore Nicoletto, a.d. Santa Margherita, Andrea Sartori Pres Casa Vinicola Sartori (Verona), Pres. del Consorzio Italia del Vino, Pres. del Consorzio di tutela vini della Valpolicella, Antonella Olivieri, Sole 24 Ore, Giuliano Noci, resp. area imprese Mip Politecncio Mi, prorettore polo territoriale cinese.

  • 16 aprile 2018
    Vino, numeri da record

    CONTAINER

    Vino, numeri da record

    Puntata in diretta dal Vinitaly di Verona per parlare ovviamente, di vino.Numeri da record per l'intero settore e per la sua proiezione internazionale.Ne parliamo con Ettore Nicoletto, amministratore delegato di Santa Margherita e Marco Magnocavallo, ceo & co-fondatore Tannico (enoteca online leader in Italia).

  • 13 aprile 2018
    Radio 24 a Vinitaly con Santa Margherita Gruppo Vinicolo in diretta dalla Fiera di Verona dal 15 al 18 aprile

    Notizie

    Radio 24 a Vinitaly con Santa Margherita Gruppo Vinicolo in diretta dalla Fiera di Verona dal 15 al 18 aprile

    Radio 24 è presente al Vinitaly, Salone internazionale dei vini e distillati, alla Fiera di Verona dal 15 al 18 aprile (52esima edizione) con il suo studio presso lo Stand di Santa Margherita Gruppo Vinicolo, Padiglione 4, Stand B7. Radio 24 con analisi economiche, approfondimenti, dalla crescita

  • 23 marzo 2018
    Fatturato record per Santa Margherita, in arrivo nuovi investimenti sui Rossi

    Food

    Fatturato record per Santa Margherita, in arrivo nuovi investimenti sui Rossi

    Il gruppo Santa Margherita chiude il 2017 con nuovi record. Il fatturato consolidato cresce del 7,4% a 168,7 milioni. Per la prima volta le vendite hanno superato i 20 milioni di bottiglie, commercializzate in 90 Paesi.Il consolidato tiene conto dei risultati dell'ultimo quadrimestre 2017 per Cà