- 23 marzo 2025
Lazio
Il nostro giro del Lazio parte da Sutri, considerata la porta dell'Etruria, tra i borghi più belli d'Italia. Da qui ci spostiamo a Bassiano, provincia di Latina per andare alla scoperta della grotta di Selvascura. Da Latina a Frosinone il salto è breve e noi lo facciamo per entrare nella riserva del lago di Canterno, da alcuni ritenuto un lago fantasma. Il giro si chiude a Roma, in uno dei luoghi più affascinanti: villa Medici.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLazio: L’itinerio della Regina Camilla e la Biblioteca della Bicicletta Lucos CozzaA passo liberoLazio: camminando a nord e a sud della Capitale
- 09 marzo 2025
Toscana
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaToscana: Terre di Pisa Bike Trail e BecycleA passo liberoToscana: camminando lungo La Grande Traversata Elbana
- 02 marzo 2025
Piemonte
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaPiemonte: il Museo dei Campionissimi, il Festival Bike Experience e gli itinerari facili A passo liberoPiemonte: il Tour del Monviso e il Cammino delle valli
- 11 febbraio 2025
Fine vita, svolta in Toscana
Ospite in studio della trasmissione il giornalista e scrittore Beppe Severgnini. Partiamo con l'approfondimento della Legge sul fine vita che la Regione Toscana è in procinto di varare per poi commentare le altre notizie del giorno. Nella seconda parte di trasmissione un collegamento con il cantante Willie Peyote a poche ore dall'inizio del Festival di Sanremo dove è tra i protagonisti.
- 09 febbraio 2025
In Fiera si cercherà la ricetta per contenere l’overtourism
Firenze, Venezia e Barcellona ma anche le Isole Canarie, Santorini e Mykonos. Senza dimenticare Roccaraso e Ovindoli dove nelle scorse settimane i tiktoker hanno scatenato all’assalto di migliaia di turisti per un giorno. Tra poche gioie, molti dolori e polemiche gli amministratori locali cercano
- 01 febbraio 2025
L'uomo è cacciatore
Ci siamo immaginati un Tinder di 300 mila anni fa. Come si sarebbe comportato l'uomo in questione? E la donna? Avremmo avuto le stesse identiche dinamiche? E quando ci portiamo addosso ancora oggi di queste eredità genetica? In questo episodio di Off Topic insieme ad Archeomilla, archeologa e divulgatrice, andremo a scoprire le radici della nostra specie e, forse, da dove nasce il patriarcato.
- 29 gennaio 2025
Alla scoperta di Malibù, fra surf, passeggiate a cavallo e piatti tradizionali
Malibù è una città ricca di energia, 20 miglia di costa scenografica sul Pacifico dove regnano la cultura del surf, ma anche quella dei ranch e del turismo equestre dell’entroterra. Abito con mio marito Olivier (nipote del couturier Hubert de Givenchy, ndr) e i miei due figli Louis e Inès, a Los
“Etruschi del Novecento”, l’archeologia al Mart dialoga con l’arte contemporanea
“Un confronto/dialogo tra epoche storiche, tra passato e contemporaneo: da questi presupposti nasce “Etruschi del Novecento”, la mostra che si articolerà in due spazi espositivi (e due tappe complementari), il Mart di Rovereto fino al 16 marzo 2025 e la Fondazione Luigi Rovati di Milano dal 2
- 03 gennaio 2025
Fonteverde e la sua acqua miracolosa anche per gli antichi
La sua acqua che sgorga migliora il tono muscolare, e rilassa il sistema nervoso. Il suo calore naturale stimola la trasmissione dei preziosi oligoelementi. Ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche, ed effetti antitossici e metabolici per il fegato. Il luogo è incantevole in un borgo che è anche
- 22 dicembre 2024
La Roma del Giubileo: la Ciclabile del Giubileo e il percorso in bicicletta da Firenze a Roma
Con il Giubileo si sono moltiplicate le proposte di itinerari spirituali da percorrere a piedi e in bicicletta per raggiungere la capitale e si sono messi in moto anche progetti di miglioramento e riqualificazione degli accessi alla capitale. Uno di questi è la Ciclabile del Giubileo terminale della via Francigena del Nord, e che da marzo dovrebbe condurre turisti e pellegrini dal Parco lineare di Monte Mario- Monte Ciocci, attraverso un vecchio ponte ferroviario, direttamente in Vaticano; un parco poco conosciuto dai turisti, ma che regala un inedito e spettacolare scorcio panoramico sulla città. Con l’assessore alla mobilità del Comune di Roma Eugenio Patanè. Si dice che tutte le strade portino a Roma, e forse con il Giubileo è ancor più vero, ma c’è strada e strada soprattutto se si pensa di arrivare in bicicletta. Come arrivare ad esempio da Firenze a Roma? Ce lo spiega Simone Frignani autore di “Da Firenze a Roma in bicicletta” di Terre di Mezzo.
La Roma del Giubileo
Puntata speciale dedicata a Roma e all'anno giubilare. Una occasione in più per conoscere la città e viverne lo spirito. Il nostro giro comincia sulle orme di San Paolo: una giornata di cammino tra i luoghi che hanno segnato la vita e soprattutto la fine di questo santo. Poi una mostra insolita e inaspettata: Balloon museum porta alla Nuvola Euphoria, molto più che arte gonfiabile. Percorreremo la via Appia all'interno del parco dell'Appia antica e poi entreremo nel chiostro del Bramante.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLa Roma del Giubileo: la Ciclabile del Giubileo e il percorso in bicicletta da Firenze a Roma A passo liberoLa Roma del Giubileo: tra corsa e cammino
- 08 dicembre 2024
Un viaggio (insolito) attraverso l’Iran
Iniziamo questa puntata di Immagini lasciandoci guidare da Bernardo Notarangelo, ex-manager e scrittore, in un viaggio particolare attraverso l’Iran. Viaggio che lo ha ispirato per la scrittura di “Un viaggiatore sovrappeso in Iran. Diario Persiano”. Proseguiamo poi con la scoperta dei tesori di San Casciano, illustrati da Jacopo Tabolli, professore di etruscologia dell’Università per Stranieri di Siena e direttore del progetto di scavo a San Casciano.Infine, come ogni settimana, la nostra rubrica di Fake Views, con David Puente, Vicedirettore di Open.
- 05 dicembre 2024
Al Mart di Rovereto per Etruschi nel 900
Etruschi nel 900 è la mostra ospitata dal Mart di Rovereto dal 7 dicembre al 16 marzo 2025 e che con un seguito alla Fondazione Luigi Rovati Milano dal 2 aprile al 3 agosto 2025 guiderà il visitatore in un percorso che racconta in oltre 200 opera la riscoperta dell’antica arte italica nel corso del
- 19 novembre 2024
Ritrovamenti: il corredo funerario delle principesse etrusche di Chiusi
La scoperta è di quelle da lasciare col fiato sospeso perché il recupero è tra i più importanti degli ultimi tempi riguardante gli antichi Etruschi: suppellettili e vasellame, quattro specchi in bronzo, uno dei quali con l’antica divinizzazione di Roma e della lupa che allatta soltanto Romolo, un