Etiopia
Trust project- 16 febbraio 2025
Storia della patrimoniale, rievocata da Fratoianni ma che attecchisce poco anche a sinistra
L'idea di una patrimoniale ha scaldato molti cuori almeno negli ultimi 30 anni, soprattutto a sinistra. Ma poi alla prova dei fatti è stata sempre divisiva anche dentro le stesse fila del centro sinistra mentre è stata il perfetto spettro agitato dalla destra proprio per attaccare i “nemici”
- 04 febbraio 2025
Dal Mur 100 borse di studio a studenti rifugiati
Prende il via il progetto del ministero dell'università e della ricerca (MUR), in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui), “Capacity building della Formazione superiore italiana (Università, Istituzioni dell'Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica e
- 03 febbraio 2025
Cos’è l’UsAid: creata da JFK, coordina gli aiuti umanitari Usa all’estero
La Us Agency for International development (Usaid), l’agenzia di cooperazione internazionale allo sviluppo che Elon Musk vuole chiudere con la benedizione di Donald Trump, è stata creata nel 1961 dal presidente John F. Kennedy, sulla base del Foreign Assistance Act, per portare i diversi già
- 29 gennaio 2025
Piano Mattei, accordo con l’Etiopia su rafforzamento dei servizi digital
Potenziamento dei servizi digitali e sostegno alle start up etiopi. Sono questi i principali punti dell’accordo che la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha siglato ad Addis Abeba con il ministro delle Finanze dell’Etiopia, Ahmed Shide, su delega del ministro degli Affari
- 24 gennaio 2025
Africa, così il super dollaro può mandare in crisi il debito sovrano
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ha scatenato sentimenti diversi fra i leader africani. Nell’attesa che l’agenda entri ancora più nel vivo, dopo la prima raffica di ordini esecutivi, c’è una incognita in sospeso: le ricadute di un (ulteriore) rafforzamento del dollaro sui debiti esteri
L’immigrazione è una grande opportunità da gestire
Il boom che ci ha portato dall’avere una popolazione di 1,5 miliardi di persone agli inizi del ‘900 agli 8 miliardi del nuovo millennio deve essere considerato come un trend del passato. Andiamo molto rapidamente incontro ad un calo della popolazione mondiale e, soprattutto, a un aumento dell’età
- 22 gennaio 2025
Da Gaza al Perù: corsa contro il tempo per salvare il patrimonio mondiale
La Torre di Pisa, che pende, che pende e che mai vien giù, ha raddrizzato e salvato il destino di centinaia di monumenti in giro per il mondo. Senza saperlo, ha salvato le strutture e la memoria del mondo.
- 18 gennaio 2025
Tra Leonardo e Bf progetto in comune per il Piano Mattei in Africa
Il Progetto smart agriculture, frutto del memorandum of understanding stretto a fine novembre tra Leonardo e Bf (già Bonifiche ferraresi), entra ufficialmente nel Piano Mattei, con un’intesa che rafforza la collaborazione tra le due aziende. L’accordo è stato sottoscritto ieri da Fabrizio Saggio,
- 16 gennaio 2025
Perturbazioni ed eventi climatici estremi: il valore di una previsione sicura
Gli eventi meteo, ci dice la scienza del clima, stanno diventando più intensi ed estremi. Per fortuna, però, le previsioni tengono il passo, facendosi più accurate. «Non tutto si può anticipare, perché l’atmosfera è troppo dinamica, ma l’aumento della potenza di calcolo e il miglioramento dei
- 15 gennaio 2025
Italiano scomparso in Venezuela: chi è Alberto Trentini
Un cittadino italiano, Alberto Trentini, è stato arrestato in Venezuela lo scorso Novembre e da due mesi non si hanno più notizie.
- 14 gennaio 2025
Per un «ecosistema di conoscenze» condiviso tra Africa ed Europa
Poco meno di un anno fa, nel febbraio 2024, si è tenuta alla Luiss School of Government una conferenza sul futuro delle relazioni fra l’Europa e l’Africa, dal format atipico: una “terapia di coppia” in cui i due moderatori, in qualità di terapeuti, provavano a ricucire il rapporto fra Africa ed
- 13 gennaio 2025
Diventare social designer: disegnare soluzioni di problemi, anziché oggetti
Dal casco per motociclette al Creative Hub di Addis Abeba, in Etiopia. In un pianeta abitato da miriadi di oggetti, il design evolve da progettazione di prodotto a pianificazione di sviluppo. Si chiama design sociale, o Human Design, e contribuisce a generare reddito attraverso nuove forme di
- 11 gennaio 2025
Etiopia, via alla Borsa per attrarre capitali sull’ex «miracolo» africano
A suonare la campanella è stato il premier Abiy Ahmed, celebrando il «traguardo» varcato da Addis Abeba. La corsa, in realtà, sembra appena iniziata. Dopo mesi di tira-e-molla l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente l’Ethiopia Securities Exchange (Esx), la «prima borsa nella storia» di Addis Abeba e
- 10 gennaio 2025
Gli interessi cinesi in Groenlandia e Panama
Cecilia Sala è stata liberata ed è rientrata in Italia dopo 21 giorni di detenzione in Iran. Ma chi sono i prigionieri stranieri che il regime degli Ayatollah detengono nelle loro prigioni in condizioni disumane? Ne parliamo Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia e Alessia Piperno, scrittrice e travel-blogger arrestata in Iran nel 2022 e rilasciata dopo 45 giorni passati nel carcere di Evin, lo stesso in cui è stata rinchiusa la giornalista Cecilia Sala. A seguire, insieme alla sinologa Giada Messetti, cerchiamo di capire quali sono gli interessi cinesi in Groenlandia e a Panama, due territori sul quale il prossimo presidente americano Donald Trump vorrebbe piantare la bandiera statunitense. In conclusione, un focus sui lavoratori dell’arte e della cultura che denunciano di essere sottopagati anche quando prestano servizio nei teatri e musei più rinomati.
- 04 gennaio 2025
Fiere, anno record per Francoforte con 780 milioni di euro di fatturato
No, l’economia tedesca in questo momento non è nella sua forma migliore, ammette Detlef Braun, presidente e membro del comitato direttivo di Messe Frankfurt, uno dei più grandi gruppi fieristici internazionali, con oltre 700 anni di storia alle spalle.