etichetta
Trust project- 24 aprile 2025
Ca’ del Bosco investe nei vigneti: obiettivo 2,4 milioni di bottiglie
«Delle ultime otto vendemmie, Ca’ del Bosco ne ha fatte cinque e mezzo. Un anno abbiamo perso i il 67% dell’uva per il maltempo. Una volta qui in Franciacorta la minaccia era soprattutto la grandine, ora sono sempre più frequenti la siccità, le gelate o le piogge torrenziali». Maurizio Zanella,
Primavera: è tempo di risvegliare i capelli con la tricoginnastica
Con l’arrivo della bella stagione, anche la nostra chioma risente del cambio di clima: più luce, più polvere e polline, ma anche più voglia di sentirsi bene. In questa puntata vi accompagniamo in un piccolo viaggio di benessere dedicato ai capelli, con un’attenzione speciale alla salute della cute, la vera “radice” della bellezza. A Obiettivo Salute risveglio parliamo di gesti semplici, ma efficaci da fare al mattino, dei prodotti da preferire per la stagione e introdurremo un concetto spesso trascurato ma molto utile: la tricoginnastica, una tecnica di massaggio e stimolazione del cuoio capelluto che favorisce la microcircolazione, migliorando l’ossigenazione dei bulbi piliferi e aiutando così a rinforzare i capelli. Ospite di Nicoletta Carbone il dottor Giannantonio Negretti, presidente di Beauticon Valley, leader mondiali nel settore della cosmesi.
Non chiamatele "Baby gang"
Il termine "Baby gang" appare ormai quasi quotidianamente nelle notizie di cronaca, ma i gruppi di minorenni che commettono reati vari con una certa forzatura possono essere collocati sotto questa etichetta. Ne parliamo con Alfio Maggiolini, psicoterapeuta e socio fondatore del Minotauro di Milano.
- 23 aprile 2025
God’s true cashmere di Brad Pitt e Sat Hari: i segreti del loro brand di lusso made in Tuscany
Una produzione tutta italiana, Toscana per la precisione, dietro la storia del marchio di lusso God’s true cashmere, fondato dall’attore americano Brad Pitt con la designer di gioielli Sat Hari: pochi pezzi esclusivi, venduti in selezionate boutique nel mondo (il capo-icona è la camicia di tartan,
La Zanzara del 23 aprile 2025
La Zanzara del 23 aprile 2025
- 22 aprile 2025
Cinquantasei voci per il dirigente modello
«Parlate in pubblico solo delle cose che avete veramente contribuito a sviluppare e che escono realmente dalla vostra testa»: è il secondo dei consigli che si incontrano nel libro Manuale del buon dirigente e del buon funzionario di Antonio Lampis, alla voce Autenticità. E rappresenta bene la
Celiachia e allergia al frumento: ecco come distinguere le due malattie
La celiachia e l’allergia al frumento sono due patologie distinte che vengono erroneamente associate creando in alcuni casi allarme nella popolazione. Troppo spesso, quando capitano incidenti anche fatali per i pazienti allergici, le malattie vengono confuse: solo una diffusa e corretta conoscenza
- 21 aprile 2025
Tessile, nel laboratorio Cnr di Biella dove si dà la caccia ai falsi
Il valore di un filato in puro cashmere può essere fino a dieci volte superiore a quello di un filato misto, decisamente meno pregiato. Fibre diverse hanno prezzi molto differenti in un mercato, quello tessile, dove la composizione dei materiali determina in larga parte il prezzo. L’occhio esperto
- 20 aprile 2025
Pasqua al sapore di cioccolato
Pasqua è una festa che porta con sé tanti significati: rinascita, speranza, nuovi inizi. È il momento dell’anno in cui la primavera sboccia anche nel cuore, e ci invita a rallentare, a guardare chi abbiamo accanto, a ritrovare l’importanza dello stare insieme. È una ricorrenza che profuma di affetti familiari, di pranzi condivisi, di risate tra amici… e di cioccolato! Alla tavola di Obiettivo in tavola Raffaele Morelli, psichiatra e direttore di Riza, Michela Speciani, medico esperta in nutrizione e infiammazione, Franco Lodini, raccoglitore di erbe di campo e autore di Erbe selvatiche. Ricerca, riconoscimento e raccolta (Gruppo Giunti) e Alessandro Colletti, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino.
Dieci minuti nello spazio e ritorno
Il volo spaziale organizzato da Blue Origin con sole donne c’entra qualcosa con il femminismo? Ne parliamo con Simonetta Sciandivasci, giornalista del quotidiano La Stampa e scrittrice.La guerra commerciale si combatte anche sui social: sono tanti i video che provengono dalla Cina e che contrastano la narrazione statunitense. Con noi per discuterne Giulia Pompili, giornalista de Il Foglio. Infine, come in ogni puntata, torna la nostra rubrica Fake Views con David Puente, Vicedirettore di Open.
- 19 aprile 2025
L'expo in diretta
Prima settimana di apertura per l'Expo di Osaka. Numerosi gli incontri già organizzati presso il padiglione italiano dove, proprio sabato mattina si presenta INARC, iniziativa di coordinamento tra i principali centri di ricerca scientifica nazionaliGli Ospiti di Oggi:Mario Andrea Vattani - Commissario generale per l'Italia a Expo 2025 a OsakaStefania De Pascale - Docente Università di Napoli - Capofila del progetto INARCAlberto Sapora - Vicerettore per l’Internazionalizzazione del Politecnico di TorinoFlavio Rizzolio - Professore di Biologia Molecolare all'Università Ca' Foscari di VeneziaAndrea Amato - Presidente di WAU! - We are urbanSi può fare - Storie dal socialeQuando tutto sembrava persoLa storia di un'azienda del varesotto che ha scelto di assumere trenta persone con fragilità psichica. Storie di abbandoni e isolamento che si sono trasformate, grazie al lavoro, in esistenze con un futuro possibile
Lavorare sul dolore attraverso la musica
Il centro di accoglienza straordinaria di via Fantoli a Milano, gestito da Progetto Arca accoglie 280 persone, tra loro anche richiedenti asilo che stanno cercando di ricostruire la loro vita. Qui da qualche tempo si svolge un progetto, gestito da Franco Mussida, fondatore e presidente del Cpm Music Institute. Un metodo che cerca di lavorare sul dolore attraverso la musica. Un modello che cpm ha portato finora in 12 carceri.
- 18 aprile 2025
Meloni-Trump ai raggi X
In apertura, come ogni giorno, torna il nostro Paolo Mieli con le sue riflessioni sui fatti più importanti della giornata. Poi riavvolgiamo il nastro dell'atteso incontro tra la premier Giorgia Meloni e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca. Come è andato il confronto tra i due leader? Dazi, Ucraina e non solo, scopriamo meglio l'esito di questo faccia a faccia con Gregory Alegi, storico e giornalista e Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 18 aprile 2025
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 18 aprile 2025
- 18 aprile 2025
Liste d'attesa, sfuma l'accordo con le Regioni
«Rammarico» è la parola usata ieri sia dal ministero della Salute che dalle Regioni dopo la mancata intesa sul decreto che definisce i poteri sostitutivi di Roma in caso di gravi irregolarità nella gestioni delle liste d attesa. Un parola che nasconde in realtà un clamoroso scontro istituzionale sull emergenza numero uno della Sanità - le liste d attesa appunto - che dopo settimane di tensione è deflagrato ieri in Conferenza Stato Regioni dove il Governo ha deciso di andare avanti con il Dpcm sui poteri sostitutivi che consentirà al ministero di sostituirsi alle Regioni in caso di gravi inadempienze. I governatori hanno chiesto in extremis un rinvio per trovare una soluzione condivisa, ma - come anticipato dal Sole 24 ore - il Governo per bocca del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha deciso di tirare dritto. E ora la procedura per «mancata intesa» con le regioni prevede un periodo di 30 giorni durante i quali si potrà tentare una ultima difficile mediazione e in caso negativo il ministero della Salute potrà portare in consiglio dei ministri il decreto e vararlo lo stesso. Interviene Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore
Ecco come le certificazioni fanno crescere il valore dell’agroalimentare made in Italy
In un mercato sempre più competitivo, le certificazioni nel settore agroalimentare rappresentano non solo un elemento di garanzia per il consumatore, ma anche un importante strumento di valorizzazione per le imprese italiane, soprattutto sui mercati esteri. «La certificazione è ormai un aspetto