- 26 dicembre 2022
Vino e pasta, Mosconi punta sull’enoturismo per crescere
Il pastificio di Luciana Mosconi ha acquisito l’azienda vitivinicola La Monacesca. L’ ad Pennazzi: «Sviluppo per crescita esterna»
- 20 giugno 2022
Marche, tra le cantine e il mare in sella ad una bike
Quattro giorni intensi da Urbino a Senigallia alla scoperta di vitigni autoctoni e paesaggi suggestivi con indicazioni di luoghi ed esperienze che consentono di addentrarsi in una regione tutta da scoprire
- 15 gennaio 2022
La Via Lauretana
Pierluigi Pardo e lo Chef Oldani oggi si incamminano per un percorso "spirituale", oltre che mangereccio: cammineremo con loro sulla Via Lauretana, una strada che collega due importanti mete di pellegrinaggio in Italia, Assisi e Loreto. Ci accompagna per il primo tratto una grande conoscitrice della campagna marchigiana, il fenomeno delle foodblogger Benedetta Rossi: più di un milione di copie vendute con i suoi libri e milioni di followers sui suoi canali social "Fatto in casa da Benedetta" .Il nostro pellegrinaggio culinario parte da Loreto, dalla cucina del ristorante stellato "Andreina" di chef Errico Recanati che regalerà a Pier la sua speciale ricetta della Cacio e pepe alla brace.Piccola deviazione dalla Statale della Val di Chienti per raggiungere Cingoli, borgo soprannominato "il Balcone delle Marche": qui, gli studenti dell'Istituto Alberghiero "Varnelli" della preside Antonella Canova ci faranno assaggiare i Cavallucci con sapa e noci.Incontriamo un altro amico marchigiano, il "food guru" Filippo Polidori che, anche per quest'anno, si occuperà dei food truck del Jova Beach Party 2022.Camminando, camminando, siamo finiti in Umbria ad Assisi, meta finale del nostro viaggio di oggi: parliamo di un territorio stupendo, quello della Fascia olivata Assisi-Spoleto che ci aiuta a conoscere Paolo Morbidoni, presidente Associazione Strada dell'olio di Umbria DOP .
- 12 agosto 2019
Alla scoperta dei pop up d’estate
Iniziato come esperimento, diventato una moda, ormai è quasi una tradizione: è quella dei ristoranti che aprono per un breve periodo di tempo, spesso in location particolari o solitamente chiuse al pubblico, la cui cucina porta la firma di chef celebri. Si chiamano pop up restaurant, letteralmente
- 22 novembre 2018
Menù a 4 mani per celebrare il tartufo di Acqualagna
Quest'anno sono speciali. Perfetti e profumati. Oltrechè, per una volta, piuttosto abbordabili. Annata stellare per il tartufo bianco d'Alba, che in queste settimane trionfa con generosità sulle tavole langarole (i conoscitori sanno che questo è il periodo migliore per degustarli perché raggiungono
- 13 novembre 2018
Firenze, torna la Biennale Enogastronomica alla Fortezza da Basso
L'autunnale appuntamento fiorentino per gli appassionati di gastronomia e vino La Biennale Enogastronomica si svolgerà a Firenze dal 16 al 19 novembre, presso la Fortezza da Basso. Nel programma oltre 100 tra viticoltori, produttori di olio e di eccellenze alimentari, 11 degustazioni di vino, in
Puoi accedere anche con