Ernesto Ferrero
Trust project- 19 febbraio 2025
Il futuro dell'Ue
Una road-map per l'Europa il discorso di Mario Draghi all'Europarlamento. Molti i settori toccati, tra i quali l'economia: "Oltre ad agire per modernizzare l'economia europea, dobbiamo gestire la transizione per le nostre industrie tradizionali. Dal 2012, i primi 10 settori con la produttività in più rapida crescita sono costituiti quasi interamente da cosiddetti settori mid-tech, come l'automotive e i macchinari. Il settore manifatturiero impiega anche circa 30 milioni di persone, rispetto ai 13 milioni negli Stati Uniti".Ne parliamo con Giorgio Gori, europarlamentare del Pd aderente al gruppo dei Socialisti e Democratici e Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega aderente al gruppo Patrioti per l'Europa.
- 05 novembre 2023
La nuova destra e la rivincita della maggioranza silenziosa
Le elezioni del 2022 hanno dato, per la prima volta nella storia repubblicana, la maggioranza ad una formazione esplicitamente di destra. È la vittoria di una maggioranza silenziosa, tradizionalista e anticomunista, che da tempo cerca di liberarsi di un passato incombente. Compito non facile, dato che nel corso degli anni la sinistra è riuscita ad imporre un’equivalenza tra anticomunismo e fascismo – commenta Paolo Macry, autore del libro “La destra italiana. Da Guglielmo Giannini a Giorgia Meloni” (Laterza, 160 p., € 16,00). In un’Europa dove si confrontano una destra populista e nazionalista e un centrodestra a trazione europeista e liberale, quali saranno le scelte di Giorgia Meloni?RECENSIONI“Libertà e uguaglianza. L’ultima lezione al Collège de France” di Raymond Aron (EDB, 80 p., € 8,50)“Conoscenza e processo sociale” di Friedrich A. von Hayek(Rubbettino, 472 p., € 32,00)“Antitotalitari d’Italia” di Massimo Teodori(Rubbettino, 116 p., € 15,00)"Italo" di Ernesto Ferrero(Einaudi, 232 p., € 19,00)IL CONFETTINO“E la regina disse” di Cristina Bellemo(Zoolibri, 32 p., € 16,00)
- 31 ottobre 2023
Addio a Ernesto Ferrero, signore dell’editoria
C’è una foto che segna l’ingresso nel mondo letterario da parte di Ernesto Ferrero (nato a Torino nel 1938 e scomparso ieri, all’età di ottantacinque anni) ed è quella che lo ritrae, estivo e sorridente, mentre accompagna a Venezia Primo Levi, che avrebbe vinto il Premio Campiello con il romanzo La
- 08 gennaio 2023
L'editoria italiana
L'INTERVISTA "Storia confidenziale dell'editoria italiana" di Gian Arturo Ferrari (Marsilio, 368 p., € 19,00) RECENSIONI "Verità di famiglia - Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori" di Sebastiano Mondadori (La nave di Teseo, 430 p., € 22,00) "Lo zio verde - La Utet e altre storie di famiglia" di Alessandro Firpo e Massimo Firpo (Nino Aragno Editore, 302 p., € 25,00) "Album di famiglia - Maestri del ‘900 ritratti da vivo" di Ernesto Ferrero (Einaudi, 328 p., € 21,00) "L'altra metà dell'editoria - Le professioniste del libro e della lettura del Novecento" a cura di Roberta Cesana e Irene Piazzoni (Ronzani, 356 p., € 26,00) "Le ragazze della libreria Bloomsbury" di Natalie Jenner (Mondadori, 346 p., € 20,00) "Il peso delle parole" di Pascal Mercier (Fazi, 600 p., € 20,00) IL CONFETTINO "Le buffe vite degli scrittori" di Andrea Micalone (Gallucci, 224 p., € 12,50)
- 13 ottobre 2021
Tornano le scuole al Salone del libro: 400 in presenza, mille in gita virtuale
Per la prima volta Bookstock occuperà un padiglione intero del Lingotto, con una superficie di 7300 metri quadri
- 08 luglio 2021
L’uomo che ridisegnò buona parte dell’italia
Grand Tour/1. Trentanove tombe e monumenti, sessanta musei e settantadue targhe celebrative ricordano nel nostro Paese non solo il passaggio e le committenze di Napoleone, ma anche quelle dei famigliari e discendenti
- 03 maggio 2021
Sant'Elena e la nascita del mito di Napoleone
Il 5 maggio di duecento anni fa Napoleone moriva a Sant'Elena, l'isola remota dell'Atlantico dove era stato confinato dall'impero britannico dopo la sconfitta di Waterloo. Sarà proprio la notizia della sua morte a dare origine al mito, celebrato da molti poeti e artisti e consolidato dal memoriale pubblicato nel 1823 da Emmanuel de Las Cases - spiega Vittorio Criscuolo nel libro "Ei fu: La morte di Napoleone" (Il Mulino, 232 p., € 16,00). L'abilità di Las Cases - continua Criscuolo - fu quella di rielaborare i ricordi raccolti durante il suo breve soggiorno sull'isola, in modo da contribuire alla creazione del mito dell'imperatore liberale, portavoce degli ideali di nazionalità e di libertà. RECENSIONI "Memoriale di Sant'Elena" di Emmanuel de Las Cases (Bur, 1818 p., € 25,00) "Le guerre di Cesare" di Napoleone (Salerno, 196 p., € 15,00) "Napoleone" di Luigi Mascilli Migliorini (Salerno, 646 p., € 32,00) "Andar per l'Italia di Napoleone" di Paola Bianchi e Andrea Merlotti (Il Mulino, 176 p., € 12,00) "Il resto non conta" di François Garde (Corbaccio, 300 p., € 16,90) "Potenza e bellezza. Cronache da Roma e da Parigi (1796-1819)" di Elido Fazi (Fazi, 432 p., € 20,00) "Superuomo, ammosciati" di Diego Gabutti (Rubbettino, 206 p., € 14,00) "Napoleone in venti parole" di Ernesto Ferrero (Einaudi, 280 p., € 13,50) IL CONFETTINO "Il giovane Napoleone" di Ernesto Ferrero (Gallucci, 128 p., € 11.50
- 30 marzo 2021
Napoleone, il mito di un eroe oltre il tempo
L’idea della sua superiorità si rivelò con la prima campagna d’Italia e venne alimentata da vittorie sfolgoranti. Il martirio inflittogli dagli inglesi gli procurò ovunque commosse simpatie
- 22 marzo 2021
Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021
Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina
- 21 febbraio 2021
Alberto Calcagno: per affrontare la rivoluzione digitale bisogna mettersi continuamente in gioco
L'emergenza pandemica ha dimostrato che gli italiani sono pronti a cambiare modo di vivere, di studiare, di apprendere. A differenza della precedente rivoluzione, quella industriale, la rivoluzione digitale attualmente in atto riguarda ognuno di noi - spiega Alberto Calcagno, amministratore delegato di Fastweb, parlando del suo libro "Get in the game. La sfida della crescita" (Mondadori, 160 p., € 11,00). Ci vuole uno spirito ribelle per abbandonare le comode consuetudini di ogni giorno. L'importante è non essere mai soddisfatti della situazioni in cui ci si trova da un punto di vista tecnologico, ma cercare sempre nuove sfide - conclude Calcagno. RECENSIONI " È il momento di osare" di Nino Lo Bianco (Rizzoli, 304 p., € 18,00) "Un'altra storia inizia qui" di Marta Cartabia e Adolfo Ceretti (Bompiani, 128 p., € 10,00) "Giustizia e mito" di Marta Cartabia e Luciano Violante (Il Mulino, 176 p., € 13.00) "Nello specchio della scuola" di Patrizio Bianchi (Il Mulino, 184 p., € 13,00) "Italia nel cuore" di Enrico Giovannini e Luca e Pepi Merisio (Ecra, 240 p., € 43,00) "Quel mondo diverso" di Enrico Giovannini e Fabrizio Barca (Laterza, 136 p., € 15,00) "Prevenire. Manifesto per una tecnopolitica" di Roberto Cingolani, Paolo Vineis e Luca Carra (Einaudi, 136 p., € 15,00) "Barbablù. Gilles De Rais e il tramonto del Medioevo" di Ernesto Ferrero (Einaudi, 276 p., € 12,00) IL CONFETTINO "Le più belle fiabe" di Charles Perrault(Mondadori, 154 p., € 9,50)
- 04 novembre 2020
L’epica sommessa dei lottatori di Antonio Franchini
«Il vecchio lottatore» è in libreria per i tipi di Enne Enne editore
- 03 marzo 2020
Premio Strega: presentati i 54 titoli in gara
Tra questi saranno selezionati i dodici romanzi che saranno votati dalla giuria composta dagli Amici della domenica e da altri lettori forti e che saranno annunciati il 15 marzo
- 01 dicembre 2019
Berta: Detroit come paradigma di una nuova condizione esistenziale
Detroit, come molte città che hanno subito un profondo processo di deindustrializzazione, ha vissuto un periodo di degrado urbano connotato da forti tensioni razziali - racconta Giuseppe Berta, parlando del suo libro "Detroit. Viaggio nella città degli estremi" (Il Mulino, 252 p., € 16,00). Anche se Detroit non è più da tempo la capitale dell'automobile, l'industria legata alla mobilità, coniugata con la digitalizzazione, ha comunque un ruolo rilevante nell'economia della città. I cambiamenti più importanti sono avvenuti però nel tessuto sociale delle città, e oggi Detroit può essere considerata il simbolo di una nuova condizione esistenziale, e dunque rappresenta un osservatorio ideale sulla politica americana - conclude Berta. RECENSIONI "Il Natale di Francesco" di Enzo Fortunato (Edizioni San Paolo, 144 p., € 25,00) "Francesco e il sultano" di Piero Damosso e Enzo Fortunato (Edizioni San Paolo, 180 p., € 16,00) "Francesco e il sultano" di Ernesto Ferrero (Einaudi, 208 p., € 18,50) "Francesco, un'altra storia" di Chiara Frugoni (Marietti 1820, 88 p., € 14,00) "Apparecchiare la santità. Il cibo nella predicazione di papa Francesco" di Pierluigi Plata (Libreria Editrice Vaticana, 134 p., € 12,00) IL CONFETTINO "Storie in cinque minuti. Aspettando il Natale" di Olivier Dupin (Jaca Book, 64 p., € 16,00)
- 21 settembre 2018
Regina dei libri gioiosa e battagliera
L’immagine che ci porteremo dietro di Inge Feltrinelli, scomparsa ieri a Milano all’età di 87 anni, è quella dell’allegria, della curiosità, del movimento perpetuo. È stata l’amata regina non soltanto della casa editrice fondata dal marito Giangiacomo, ma dell’intero mondo del libro, non solo
- 25 luglio 2018
Che si fa di Anna Frank?
Nell’indice dell’anno 1952 delle opere discusse nelle riunioni del mercoledì all’Einaudi il Diario di Anna Frank non c’è. E fu per certo quello l’anno in cui si decise la pubblicazione di uno dei primi dieci libri letti nel mondo, perché il titolo compare tra le note amministrative per il compenso
- 05 maggio 2017
#dallapartedelSole, le voci a sostegno del rilancio del Sole 24 Ore
Care lettrici, cari lettori,dalla parte del Sole. Stare dalla parte del Sole 24 Ore per guardare avanti. Abbiamo più volte provato a segnalare i tanti, troppi errori, del nostro passato, anche recente; purtroppo non siamo stati ascoltati e il peso di quel passato zavorra il nostro presente.
- 04 maggio 2017
#dallapartedelSole, le voci a sostegno del rilancio del Sole 24 Ore
Care lettrici, cari lettori,dalla parte del Sole. Stare dalla parte del Sole 24 Ore per guardare avanti. Abbiamo più volte provato a segnalare i tanti, troppi errori, del nostro passato, anche recente; purtroppo non siamo stati ascoltati e il peso di quel passato zavorra il nostro presente.
- 31 marzo 2017
Sono ventisette le opere candidate al premio Strega
Sono 27 le opere di narrativa che si sono candidate alla 71nesima edizione del Premio Strega, che verrà assegnato il 6 luglio a Roma. Si tratta di La più amata di Teresa Ciabatti (Mondadori); Le otto montagne di Paolo Cognetti (Einaudi); Appunti di meccanica celeste di Domenico Dara (Nutrimenti);
- 11 ottobre 2016
Antonio Franchini
Antonio Franchini è nato a Napoli nel 1958. Ha esordito nel 1991 con Camerati. Quattro novelle sul diventare grandi (Leonardo). Del 1996 è Quando scriviamo da giovani (Sottotraccia). Una scelta di racconti contenuti in questi due primi libri viene ripubblicata da Avagliano nel 2003 sempre con il
- 18 settembre 2016
Sette tipi di esitazione
Pubblichiamo un estratto del testo che Susanna Basso, vincitrice del Premio per la traduzione «Giovanni, Emma e Luisa Enriques», leggerà il 23 settembre durante la cerimonia nel corso delle XIV Giornate della traduzione letteraria (in giuria Ernesto Ferrero, Piero Toffano, Ilide Carmignani). Basso
Puoi accedere anche con