Ernesto Burgio
Trust project- 01 settembre 2020
Contagi, in arrivo il piano del governo per moltiplicare i tamponi
Si parte dalla bozza del microbiologo Crisanti, ora in mano al Cts. Allo studio anche un sistema per distinguere il Covid dall’influenza stagionale
- 28 agosto 2020
Tamponi a tappeto, ecco la strategia anti-Covid di governo e regioni per l'autunno
Ambizioso il piano sanitario del Veneto che prevede 35mila tamponi al giorno. Nel Lazio il 27 agosto sono stati effettuati oltre 13 mila tra tamponi e test rapidi. In Lombardia all’aeroporto di Malpensa dal 20 agosto si registrano oltre 12.200 tamponi.
- 29 luglio 2020
Le conseguenze della didattica a distanza
Se la chiusura delle scuole facesse più male che bene? È ciò che si chiedono pediatri ed educatori del Regno Unito in una lettera aperta firmata da più di 1.500 membri del «Royal College of Paediatrics and Child Health». Ne parliamo con Ernesto Burgio, pediatra ed esperto di epigenetica e con l'assessora alla Scuola del Comune di Palermo Giovanna Marano, che sta progettando la riapertura degli asili nido cittadini.Il monopattino è sicuramente il mezzo dell'estate 2020: come regolamentarne l'uso e ridurre al minimo i rischi per i cittadini? Risponde l'assessora alla Mobilità del Comune di Rimini Roberta Frisoni, pioniera della sperimentazione di questo mezzo di trasporto.Nella trattativa sul Recovery fund, l'Ue ha inserito una serie di tasse tra cui la plastic tax, l'imposta sugli imballaggi in plastica non riciclata che sarà in vigore dal 2021. Ci spiega tutto Eleonora Evi, eurodeputata del Movimento 5 Stelle.Infine ci occupiamo di separazioni difficili e maltrattamenti in famiglia con Simone Feder, psicologo della Casa del giovane di Pavia e con Simona D'Aquilio, avvocata civilista, esperta di Diritto di Famiglia, vicepresidente e fondatrice dell'Associazione Maison Antigone di Roma.
- 26 novembre 2018
«La scuola non può che essere digitale»: i docenti devono educare all’uso critico della tecnologia
«Se non è e non sarà anche digitale, la scuola non avrà futuro»: per questo «gli studenti devono essere accompagnati nell’uso consapevole delle tecnologie: la costruzione di cittadini che sappiano vivere il digitale deve iniziare a scuola, in modo da poter utilizzare con dimestichezza e spirito
- 28 ottobre 2018
Padri e figli: generazioni che crescono con i Power Rangers
A Padrieterni questa settimana parliamo di cartoni animati con la docente di sociologia familiare Carla Facchini: i padri che sono cresciuti guardando i Power Rangers e le Tartarughe Ninja sono più capaci a trasmettere ai figli il senso dell'amicizia, del rispetto e del sacrificio.Con il pediatra ed esperto di epigenetica Ernesto Burgio capiamo perché i primi due anni di vita di un bambino sono fondamentali per plasmare la sua identità.Paolo Calabresi ci racconta l'arte calcistica di suo figlio Arturo, difensore del Bologna che è andato a segno recentemente contro il Torino.Paola Marangione è la responsabile del reparto di neonatologia dell'ospedale Humanitas San Pio X e ci spiega Mamabook, il nuovo libro per future mamme e futuri papà.Infine, Enrico Brizzi presenta il suo nuovo libro "Il cavaliere senza testa", il viaggio a piedi di un padre con le sue figlie.