Eraldo Affinati
Trust project- 30 dicembre 2024
Il terremoto sul sentiero del poeta
Se hai delle doti devi fartele perdonare», diceva spesso Pierluigi Cappello, che era cresciuto a Chiusaforte, paese di 500 abitanti nel Friuli più orientale, dove i lavoratori, come suo padre, sono spesso frontalieri. Pierluigi doveva farsi perdonare la sua abilità a scuola e pintian (in italiano),
- 04 agosto 2024
Viaggio tra le città in trasformazione
Nella realtà urbana le città sono essere viventi, organismi costantemente in evoluzione, luoghi dove si sperimenta l’innovazione e si gettano le basi per il futuro. Guardare le città con gli occhi di un urbanista significa comprenderne le emozioni, capire il percorso che le ha portate a raggiungere determinati risultati - spiega Maurizio Carta, autore del libro “Romanzo urbanistico. Storie dalle città del mondo” (Sellerio, 516 p., € 22,00).Tra le città che hanno subito una grande spinta nel processo di modernizzazione c’è sicuramente Milano, la cui metamorfosi si inserisce però in un carattere maturato nel corso dei secoli - racconta Andrea Kerbaker, autore del libro “Stradario sentimentale di Milano. Storie dalla città che cambia” (Rizzoli, 240 p., € 17,00), un viaggio che lo scrittore compie tra personaggi e luoghi, noti e meno noti, che hanno fatto la storia della metropoli lombarda.RECENSIONI“Storie delle città del mondo” di Eraldo Affinati(Feltrinelli, 304 p., € 19,00)“In cammino con Walter Benjamin” di Paolo Pagani(Neri Pozza, 320 p., € 20,00)“Paradiso” di Michele Masneri(Adelphi, 188 p., € 18,00)“Le città del calcio. Milano” di Enzo Palladini(Edizioni Incontropiede, 124 p., € 16,50)“La chiave di Berlino” di Vincenzo Latronico(Einaudi, 152 p., € 17,50)“Misteri berlinesi” di Flavio Cuniberto(Neri Pozza, 176 p., € 20,00)IL CONFETTINO“Non puoi fermare l’onda” di Luca Cognolato e Silvia Del Francia(Einaudi Ragazzi, 160 p., € 12,00)
- 27 gennaio 2023
«Gesù in controcampo» e l’appello del Papa agli artisti nel nuovo libro di padre Spadaro
Bergoglio invita scrittori e poeti a «gridare al mondo il messaggio evangelico». Alla presentazione del volume a Roma ecclesiasti e intellettuali. La regista Liliana Cavani: «Un film da leggere»
- 25 ottobre 2021
Il cinema come strumento di identità nazionale
Il cinema è al tempo stesso agente di storia, strumento per raccontare la storia e fonte per la conoscenza storica - spiega Giovanni De Luna, autore del libro "Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani" (Utet, 336 p., € 20,00).Il cinema ha sempre avuto un ruolo importante nel progetto di costruzione dell'identità nazionale: i nostri film non hanno solo descritto gli italiani, hanno anche contribuito a formarli. RECENSIONI "Racconti italiani" di François Koltès (VandA edizioni, 238 p., € 15,00) "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri,400 p., € 18,00) "Di chi è la colpa?" di Alessandro Piperno (Mondadori, 444 p., € 20,00) "Velo pietoso" di Edoardo Albinati (Rizzoli, 160 p., € 12,00) "Il Vangelo degli angeli" di Eraldo Affinati (Harper Collins, 500 p., € 19,50) "Poesie" di Trilussa (BUR, 704 p., € 13,00) "Le più belle poesie romanesche" di Trilussa (Newton Compton, 384 p., € 5,90) "E seguito er cammino cor destino in saccoccia. Trilussa libro per libro" a cura di Claudio Costa (Castelvecchi, 384 p., € 29,00) "Introduzione al metodo di Leonardo Da Vinci" di Paul Valéry(Abscondita, 126 p., € 19,00) IL CONFETTINO "Il club dei piccoli poeti" di Stefano Bordiglioni ed Elena Rizzo Licori (Einaudi Ragazzi, 192 p., € 12,50)
- 01 settembre 2021
La nostra origine futura: a Sarzana torna il Festival della Mente
Da venerdì 3 a domenica 5 settembre ritorna a Sarzana il Festival della Mente, giunto alla sua diciottesima edizione: 22 incontri dal vivo — trasmessi anche in streaming —, orientati sul tema dell'origine, «un concetto che può essere interpretato in molti modi: non spinge a indagare soltanto
- 09 settembre 2020
Telefono Azzurro e Vita: al via la seconda serie dei Dialoghi «Ripartiamo da bambini e adolescenti»
Il Rapporto Gioventù e Covid-19: impatti su lavoro, istruzione, diritti e benessere mentale dell'Organizzazione internazionale del lavoro evidenzia che, nel mondo dall'inizio della pandemia, il 66% dei giovani che studiano e il 62% di coloro che combinano studio e lavoro è stato influenzato
- 16 dicembre 2019
Riparte l’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri
Riparte l'Osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri e per l'intercultura. Ieri la prima riunione al Miur, a cui ha partecipato anche il ministro Lorenzo Fioramonti. Ad aprire i lavori sono stati i sottosegretari Lucia Azzolina e Giuseppe De Cristofaro. L'Osservatorio torna a
- 09 luglio 2018
Pacchiano e "Gli anni facili" di una gioventù ottimista e sognatrice
"Gli anni facili", titolo dell'ultimo romanzo di Giovanni Pacchiano (Bompiani, 592 p., € 20,00) sono i primi anni ‘60, quando l'Italia era in ripresa economica. Il romanzo segue le vicende di alcuni studenti di Lettere antiche alla Statale di Milano, una città dove non esistevano contrasti sociali, e dove i ragazzi erano accomunati da una grande sete di conoscenza. Eravamo felici e non sapevamo di esserlo – commenta Pacchiano – anche perché ci accontentavamo di molto poco. RECENSIONI "Tutti i nomi del mondo" di Eraldo Affinati(Mondadori, 288 p., € 19,00) "Contro Roma" di AA.VV.(Laterza, 216 p., € 16,00) "Luce in una notte romana" di Alessandro Pierozzi(Piemme, 408 p., € 18,50) "La fine del calcio italiano. Perché siamo fuori dai mondiali e come possiamo tornarci da protagonisti" di Marco Bellinazzo(Feltrinelli, 320 p., € 18,00) "Conversazione con Ingmar Bergman" di Olivier Assayas e Stig Björkman(Lindau, 104 p., € 13,00) Sì, VIAGGIARE "Storia del mondo in 500 viaggi in treno" di Sarah Baxter(Rizzoli, 400 p., € 29,00) "La libertà viaggia in treno" di Federico Pace(Laterza, 206 p., € 15,00) IL CONFETTINO "La finestra" di Lorenzo Naia(Verba Volant, 60 p., € 13,00)
- 11 maggio 2018
Salone del libro, le cinque cose da vedere oggi a Torino
A Torino è sempre viva la memoria di Primo Levi, dove lo scrittore nacque nel 1919, visse, e morì nel 1987. Questa mattina al Salone del libro (ore 10.30, Sala Rossa) i massimi esperti della sua opera parlano di lui, anche in occasione dell’uscita del terzo volume delle opere complete, dell’Album
- 18 luglio 2017
Tv2000, nel palinsesto Max Laudadio e i video-selfie per Francesco
Dopo Milano, Tv2000 e InBlu Radio hanno presentato a Roma i nuovi palinsesti. Oltre 80 produzioni (70% autoprodotto), più di 150 film, prime visioni, le dirette degli eventi con il Papa e nuovi programmi: da ‘Caro, virgola' con i video-selfie per Francesco e altri personaggi famosi a ‘Missione
- 18 giugno 2017
Don Milani 50 anni dopo, la scuola di fronte ai nuovi ragazzi di Barbiana
"Voi dite di aver bocciato i cretini e gli svogliati, allora sostenete che Dio fa nascere i cretini e gli svogliati nelle case dei poveri, ma Dio non fa questi dispetti ai poveri. E' più facile che i dispettosi siate voi".E così nasce "Lettera a una professoressa", testo pubblicato nel ‘67 e realizzato dai ragazzi della scuola di Barbiana, sotto la guida di don Lorenzo Milani. Un forte atto di accusa contro la scuola italiana, una scuola fatta per i ricchi e da cui i poveri vengono esclusi, per essere ricacciati dopo qualche anno di scuola elementare, nelle fabbriche, nei campi, senza aver conquistato quel minimo di consapevolezza sociale che li renda dei veri cittadini. Moltitudini destinate a rimanere schiave a vita.Ma anche un atto d'accusa nei confronti della società italiana nel suo intero e della chiesa dell'epoca. Non fu facile il rapporto di don Milani con l'autorità ecclesiastica. Guardato con sospetto già quando fonda la sua prima scuola popolare, destinata agli operai adulti, a san Donato di Calenzano, don Milani vede prima censurare dal santo uffizio "Esperienze pastorali", censura rimossa solo di recente da Bergoglio. Poi nel 54 l'esilio a Barbiana, paesello sperduto sul monte Giovi su cui proprio Papa Francesco si arrampicherà il 20 giugno per pregare sulla tomba di don Milani, in occasione del 50esimo anniversario della sua morte.Si ricuce così definitivamente lo strappo con una Chiesa che non aveva capito il messaggio rivoluzionario, o lo aveva condannato proprio perché lo aveva capito molto bene.Oggi un messaggio più vivo che mai, in una scuola che deve affrontare nuove sfide. Ne è convinto Eraldo Affinati, che con "L'uomo del futuro" (edito da Mondadori) ha voluto andare a cercare i don Milani di oggi e che ha fondato, sulle orme di don Milani, le scuole Penny Wirton per aiutare i ragazzi migranti non accompagnati che arrivano nel nostro Paese e farne i nuovi italiani. Nello spirito di don Milani opera, sempre a Milano, un'altra associazione, si chiama Portofranco.
- 07 novembre 2016
Tv2000 lancia la nuova edizione serale del Tg
Via alla terza edizione del telegiornale di Tv2000, diretto da Lucio Brunelli. L’edizione delle 20.30 si aggiunge, a partire da stasera, alle due edizioni già esistenti, quella delle 12 e quella delle 18.30. Tra le novità il coinvolgimento di alcuni opinionisti come lo scrittore Eraldo Affinati, il
- 22 agosto 2016
"L'uomo del futuro" di Eraldo Affinati
Un viaggio alla scoperta di Don Milani, priore di Barbiana, e dei suoi metodi rivoluzionari nell'insegnamento. In "L'uomo del futuro" (Mondadori) Affinati va sui luoghi di Don Milani cercando di ricostruire la sua psicologia e il suo pensiero. Arrivando alla conclusione che Don Milani la rivoluzione l'ha fatta soprattutto dentro di sè. Figlio di famiglia benestante, ha sempre avuto empatia e compassione per gli altri. Il suo motto: a scuola tutti devono avere gli stessi strumenti e le stesse possibilità di crescita. Accanto alla storia di Don Milani, Affinati propone piccole storie di persone realmente incontrate nel mondo e che inconsapevolmente hanno messo in pratica gli insegnamenti di Don Milani.
- 03 luglio 2016
Speciale "Premio Strega"
In vista della finale dell'8 luglio, vi presentiamo i 5 libri finalisti del Premio Strega. Interviste agli scrittori. La scuola cattolica (Rizzoli) di Edoardo Albinati L'uomo del futuro (Mondadori) di Eraldo Affinati Se avessero (Garzanti) di Vittorio Sermonti Il cinghiale che uccise Liberty Valance (minimum fax) di Giordano Meacci La femmina nuda (La nave di Teseo) di Elena Stancanelli A scegliere la cinquina così come il vincitore finale è la cosiddetta giuria dei 400 amici della domenica, persone del mondo della cultura, al quale si affianca il voto di 40 lettori forti scelti dalle librerie indipendenti e alcuni voti collettivi come quelli degli istituti di cultura italiana all'estero.
- 01 gennaio 1900
Romanzo di romanzi
Oggetto di mistiche devozioni per varie dinastie di romanzieri, la “forma romanzo” come un vecchio idolo pare dimenticata oggi su qualche solaio. Dov’è oggi un Hawthorne che, all’apice della fama, si interroghi precisamente sull’irraggiungibilità di questa “forma” e sulla giunzione irrealizzabile
Puoi accedere anche con