- 26 dicembre 2020
Torrone - Marron Glacé - Storione
Per le puntate delle feste lo Chef Oldani ha scelto di deliziarci con un menù vario a base di grandi classici natalizi dal dolce al salato. Protagonisti di oggi sono il lo Storione, il Torrone, i Marron Glacé. Partiamo da qui con il primo ospite che siamo andati a pescare ovviamente dal Piemonte e dalle cucine di Junior Bake Off Italia su Real Time: con Flavio Montrucchio spaziamo dal Monte Bianco al vitello tonnato, passando per il bollito. A proposito di dolci, potevamo non convocare il migliore al mondo? Intervista al Maestro Iginio Massari...da leccarsi i baffi! Spazio News in ambito lattiero-caseario: con Pietro Laterza (ARA Puglia) andiamo a Gioia del Colle, in festa per il riconoscimento della DOP alla sua famosa mozzarella , un iter lunghissimo finalmente concluso in sede europea. Quando si dice storione si pensa subito al caviale, ma anche il suo filetto è molto prelibato. Facciamo due chiacchiere su questo pesce e sulle sue preziose uova con Enzo Vizzari, direttore delle Guide L'Espresso. Il menù natalizio dello chef:- Cassata con torrone e verdura e frutta candita- Faraona ripiena di pasta di salame, marron glacé e timo- Trancio di storione al vapore, cedro e zenzero candito
- 22 maggio 2020
Riaperture: ristoranti fra distanziamento e spettro di multe fino a 3mila euro
Difficile il mestiere del ristoratore al tempo del Coronavirus. Dopo la chiusura per il lockdown e l’autorizzazione al take away, ora il problema sono le regole serrate per le riaperture. E le sanzioni
- 10 aprile 2020
In Cibum, l’incubatore per le startup del food
Fmts, gruppo salernitano della formazione, dopo la scuola della gastronomia, apre una call e sostiene le nuove idee imprenditoriali
- 06 aprile 2019
I Maestri della Cucina
Riapre la cucina pop di Davide Oldani e Pierluigi Pardo con una puntata davvero speciale: un lungo omaggio ai maestri della cucina attraverso la descrizione di 4 ricette che hanno reso celebri 4 grandi cuochi: Alain Ducasse, Gualtiero Marchesi, Albert Roux e Pierre Hermè. Il primo ospite che entra nella nostra cucina è Gianluigi Nuzzi, giornalista, scrittore e conduttore di Quarto Grado su Rete 4. Oltre ad essere una grande penna, sarà anche un grande intenditore di gastronomia?Per realizzare questo lungo e dettagliato viaggio alla scoperta dei grandi maestri della cucina abbiamo bisogno di un Caronte d'eccezione: ecco perchè è con noi Enzo Vizzari, direttore Guide dell’Espresso. Mangiare diventa una scelta culturale, frutto non solo dei propri gusto, ma anche dei propri valori, della personale idea di società. In linea con queste nuove esigenze del consum-attore moderno, l'istituto di Valorizzazione dei Salumi Italiani lancia il proprio Manifesto dei Valori, a cui aderiranno le aziende produttrici di salumi in Italia. Nello Spazio News di questa settimana ospitiamo Francesco Pizzigalli, presidente IVSI Istituto Valorizzazione Salumi Italiani. "Cucina e spettacolo", un binomio che è diventato sempre più forte negli ultimi anni. Per capire dove sta andando il racconto della cucina anche attraverso i suoi grandi maestri, abbiamo con noi Davide Rampello, regista televisivo e direttore artistico ma anche grande cuoco e per anni direttore di riviste di gastronomia. In chiusura di programma, l'atteso spazio SOS Oldani, con lo chef che risponde e dubbi e domande degliascoltatori, e il cavallo di battaglia culinario di una nostra ascoltatrice. Il menù dello chef Oldani: Legume aux truffe noireRaviolo aperto di Gualtiero MarchesiCanard GavrocheCrostata di pere e mandorle
- 15 settembre 2018
Antipasti all'italiana
Seconda puntata nella cucina pop di Radio 24 con i padroni di casa Pierluigi Pardo e Davide Oldani all'insegna di un classico della cucina nostrana, gli antipasti. In questo appuntamento lo chef Oldani presenterà 4 sue ricette: il filetto di trota in carpione, la verdura al vapore, olio di nocciole e summaco, il tortino di spinaci e curry con uvetta piccante e il crostino di paté di fegatini di pollo e semola fritta. Ad impreziosire la nostra ora di gastronomia c'è una grande ospite: la giornalista e conduttrice tv Barbara Palombelli. Con lei anche Enzo Vizzari, direttore delle guide dell'Espresso. Nel nostro spazio dedicato alle news sul mondo della gastronomia, parliamo di recensioni false su internet, ora punibili penalmente. Lo facciamo con Nicola Possagnolo, responsabile di Noonic, l'agenzia che ha curato l'indagine Italian Data Flavour sul rapporto tra ristorazione di alta qualità, prodotti tipici e digitale. In chiusura di programma l'atteso spazio "SOS Oldani": le domande, le curiosità, i dubbi degli ascoltatori a cui risponde lo chef Davide Oldani. Il menù dello Chef Oldani: Filetto di trota in carpioneVerdura al vapore, olio di nocciole e summacoTortino di spinaci e curry con uvetta piccanteCrostino di paté di fegatini di pollo e semola fritta
- 12 giugno 2018
elBullipedia: Ferran Adrià si racconta a Grinzane Cavour
Artista, innovatore, maestro, sperimentatore, scienziato della cucina… c'è chi lo ha chiamato anche avvelenatore. Difficile trovare una definizione univoca per un personaggio del suo calibro e tanto controverso. Di sicuro si può parlare, solo, di un prima e di un dopo Ferran Adrià per la cucina
- 26 maggio 2018
Le Melanzane
Buongiorno dalla cucina di Mangia Come Parli: sono le melanzane l'ingrediente di oggi cucinato da Davide Oldani e Pierluigi Pardo. Parmigiana, pasta alla norma, caviale di melanzane, come le preferisce Lorella Cuccarini, nostra prima ospite? Parlando di melanzane è importante capire come questa materia prima pregiata viene usata nei ristoranti italiani. A Mangia Come Parli arriva Enzo Vizzari – Direttore Guide dell’Espresso. A Mangia Come Parli arriva lo chef Davide Scabin del ristorante Combal.Zero di Rivoli, come usa lui le melanzane? Inizia il confronto con il nostro chef Oldani! In chiusura di programma l'atteso spazio "SOS Oldani": le domande, le curiosità, i dubbi degli ascoltatori a cui risponde lo chef Davide Oldani. Canzone su cui preparare la ricetta di oggi: Franco Battiato - Stranizza d'amuri
- 28 settembre 2016
A Milano torna l’appuntamento con Bottiglie aperte
Nei 5mila metri quadri della struttura che ospita la manifestazione, oltre 150 aziende vinicole esibiscono i propri prodotti agli addetti ai lavori e agli appassionati, raccontano le loro migliori etichette attraverso oltre 20 degustazioni “verticali”.
Puoi accedere anche con