Enzo Biagi
Trust project- 12 marzo 2025
Si riapre il caso Garlasco
Dopo 18 anni c'è un colpo di scena sull'omicidio di Chiara Poggi a Garlasco per il quale è in carcere l'allora fidanzato della ragazza Alberto Stasi. Un avviso di garanzia è stato notificato ad Andrea Sempio, amico del fratello della vittima. Ne parliamo con Gianluigi Nuzzi per capire meglio le novità emerse da nuovi studi sul Dna. Spazio anche all'attualità internazionale con uno sguardo sulla Siria dove sono ripresi i tumulti e all'Olanda, un Paese che ha deciso di eliminare l'unico corso di italiano ancora presente nelle università.
- 11 marzo 2025
Ciclista positivo all’alcoltest. Multa di 1100 euro e 130 ore di lavori socialmente utili
Un insegnante è stato condannato a 60 giorni di carcere convertiti in lavori socialmente utili e a una multa di 1100 euro perchè risultato positivo all'alcoltest mentre era in bici. Lo ospitiamo per un approfondimento. Ci occupiamo anche di intelligenza vegetale. Le piante ne sono dotate e sono senzienti. Apriamo però il programma con la politica estera. Mentre a Gedda si tengono i colloqui tra funzionari ucraini e statunitensi su come mettere fine alla guerra in Ucraina, continuano gli attacchi russi. Ne parliamo in apertura di trasmissione con un imprenditore e politico che risiede a Mosca.
- 20 gennaio 2025
Invecchiare mai
Obiettivo immortalità o quasi. La corsa a medicine e scoperte scientifiche, ampiamente finanziate, per prolungare la longevità e posticipare l'invecchiamento è ormai inarrestabile da anni. Anche una serie approdata di recente su Netflix ha riacceso i riflettori su questo tema di cui parliamo insieme al prof. Giuseppe Remuzzi. L'attualità internazionale poi è in primo piano in questa puntata, con l'insediamento ufficiale alla Casa Bianca di Donald Trump e con la tregua siglata tra Israele e Hamas. Infine parliamo di Zone 30. A Bologna, a un anno dall'introduzione, per la prima volta non si è registrata alcuna vittima su strada.
- 19 dicembre 2024
I 60 anni della Nutella in mostra al Maxxi, dalla Pasta Gianduja al gelato
Dal ’64 a oggi ha attraversato epoche e stagioni, entrando nelle vite di tutti. Ha deliziato palati, scaldato cuori, avvolto le narici di profumi Madeleine, ma soprattutto ha segnato il decollo - definitivo - di un’azienda a conduzione familiare divenuta uno dei maggiori player dell’agroalimentare
- 20 novembre 2024
3. 12 più una
Sono Debora, Laura, Sara, Laura, Tiziana, Antonella, Alessandra, Dario, Elisabetta, Elena, Carmen e Alessandra i 12 ragazzi di 15 anni che hanno perso la vita mentre erano in classe. Vittorio e Roberto, i papà di Alessandra e Debora, in questo episodio di “Cherosene. Storia di un aereo contro una scuola” ci parlano di loro, di quando erano bambine e dei loro sogni. Ci raccontano anche di quelle ore strazianti, in attesa che i nomi delle figlie comparissero sulla lista dei sopravvissuti; e poi, il momento più difficile: quello del riconoscimento all’obitorio. Appena celebrati i funerali delle 12 giovani vittime, qualcuno inizia a parlare di una tredicesima vittima. È il giornalista Enzo Biagi a definire così il tenente Bruno Viviani che era ai comandi dell’Aermacchi 326 fuori controllo.
- 01 ottobre 2024
Il Sole 24 Ore Scuola si aggiudica la prima edizione del Premio Pirelli per la scuola
Si è svolta lunedì 30 settembre al Piccolo Teatro Grassi di Milano la cerimonia dipremiazione de Il Premiolino, il più antico e prestigioso riconoscimento italianodedicato al giornalismo, sostenuto da Pirelli. Ogni anno la giuria, composta da firme di rilievo del giornalismo nazionale, assegna Il
- 30 maggio 2024
Antonio Caprarica riceve il 40° "Riconoscimento Gianni Granzotto" al 60° Premio Estense
Ferrara 30 maggio 2024. La giuria presieduta dal presidente della Fondazione Premio Estense, Gian Luigi Zaina, e composta da dieci imprenditori dei territori di Bologna, Ferrara e Modena (Simone Amidei, Roberta Barbieri, Ivan Franco Bottoni, Marco Fantoni, Alessandra Guzzinati, Filippo Manuzzi,
- 19 marzo 2024
Omicidio Biagi, cosa successe quella sera di 22 anni fa
La sera del 19 marzo 2002, dopo che Biagi, come ogni sera, percorre in bicicletta il tratto di strada che separa la stazione di Bologna dalla sua abitazione di via Valdonica, un commando di brigatisti lo blocca di fronte al portone della sua casa, al civico 14. I terroristi, con indosso caschi integrali, aprono il fuoco per poi allontanarsi velocemente
- 05 dicembre 2023
Sicurezza, ambiente, natalità: i sindaci chiedono più spazio
. Lepore (sindaco di Bologna), bisognerebbe promuovere progetti frutto di accordi tra sindaci pensati per unire Nord e Sud
- 22 novembre 2023
L’assassinio di Kennedy nella stampa italiana
Raccolti in un libro, edito da Interlinea, gli articoli delle migliori firme del nostro giornalismo usciti dopo la morte del presidente degli Stati Uniti. Il fascino della Nuova Frontiera kennediana e il primo centro-sinistra in Italia
- 26 agosto 2023
Premio «è Giornalismo» 2023 a Francesco, Papa del dialogo e della pace
Il premio è stato conferito al Pontefice il 26 agosto 2023 nel Palazzo apostolico vaticano
- 12 giugno 2023
Silvio «immaginario», dalla rivoluzione televisiva al Caimano
Sua Emittenza il «Caimano», per gli amici Cav. Che ci piaccia o meno, Berlusconi è stata l’ultima icona italiana. Nata in Tv e diventata cinema
- 25 maggio 2023
Aneri, l’imprenditore con la passione per il giornalismo
Autoritratto di imprenditore da bambino. «Mio padre Primo era capostazione a Legnago, mia madre Renata si è sempre occupata dei tre figli. Non giocavo a indiani e cowboy, a guardie e ladri, come facevano quasi tutti quelli della mia età. Preferivo giocare al negoziante con gli amici.
- 23 maggio 2023
Morta Maria Giovanna Maglie, giornalista e polemista che non voleva passare inosservata
Era ricoverata a Roma dopo un intervento. Dall’Unità passò alla Rai, la Guerra del Golfo la rese celebre. Ultimi anni su posizioni vicine alla Lega
- 06 marzo 2023
La Rai è sempre la Rai, e non è per nulla agonizzante
Nulla di nuovo sotto il cielo della televisione di Stato perché è sempre stato così fin dai tempi della Prima Repubblica
- 26 gennaio 2023
Oltre Messina Denaro, boss e padrini: chi sono i riservati e gli invisibili delle mafie
L'arresto di Andrea Bonafede riaccende i riflettori sui cosiddetti “riservati” e “invisibili” di Cosa nostra, ‘ndrangheta e camorra
- 17 gennaio 2023
“Cosa Unica” tra mafia siciliana e ‘ndrangheta: il piano di azione di Matteo Messina Denaro
Dal 1992 i pentiti siciliani e calabresi hanno cominciato a svelare i segreti del sistema pancriminale voluti dai vertici delle due mafie, sui quali stanno indagando da anni le Procure di Caltanissetta, Palermo e - soprattutto - Reggio Calabria
- 20 dicembre 2021
Generali, la battaglia già vista per il controllo del Leone
Lo scontro per il gruppo assicurativo coinvolge grossi nomi come Leonardo Del Vecchio, Francesco Caltagirone e Philippe Donnet. Ma l’effetto è quello di un déjà vu con gli anni ’80
- 24 ottobre 2021
Piero Ferrari: dalla «stanza degli errori» al futuro del Cavallino che cerca la transizione
Il figlio di Enzo, nel ristorante guidato da Bottura, mescola intensi ricordi familiari con le riflessioni sulle prossime sfide che attendono la mitica casa automobilistica
Puoi accedere anche con