- 20 novembre 2020
Proroga per no tax area e sconti sulle tasse
Per abbandonare il penultimo posto per numero di laureati che attanaglia l’Italia da anni non basta un incremento spot dell matricole. Ma servono trend di lungo periodo. È da questa premessa che è partito il ministro Gaetano Manfredi nel mettere a punto il pacchetto di misure per l’università
Dall’Invalsi i test per valutare le perdite da scuola «chiusa»
Che la sostituzione della didattica in presenza con quella a distanza generi di per sé un calo negli appredimenti è un dato ormai acclarato nella letteratura internazionale. Ce lo hanno ricordato, da ultimi, l’Unesco e l’Organizzazione mondiale della sanità che appena giovedì scorso hanno invitato
- 12 settembre 2020
Si può fare...strada
La vita è fatta di strade e di scelte, ma anche di kilometri percorsi faticosamente, ogni giorno. Una strada difficile è quella scelta dall'Unione Europea, che vuole rilanciare l'economia del continente anche e soprattutto grazie alla green economy. Con Enrico Brivio, ex portavoce della commissione europea per l'ambiente, ora sempre presso la DG ambiente della Commissione si occupa dei rapporti con le altre istituzioni europee, proviamo a capire cosa è stato fatto e cosa dovrà essere fatto nei prossimi anni. Milano, intanto, ha deciso di trasformare le sue vie in strade a prova di bicicletta. E' con noi l'assessore alla mobilità Marco Granelli. Tra i tanti modi di percorrere una strada, naturalmente, c'è anche la camminata e con Italo Clementi, vicepresidente di FederTrek, parliamo di treking e di come siano cambiate le vacanze degli italiani. Con Lella Costa, invece, parliamo di "Non chiamatemi morbo" l'iniziativa di comunicazione sociale sulla malattia di Parkinson promossa da Confederazione Parkinson Italia che inizierà il 22 settembre. Prima di salutarci torniamo a parlare di strade e in particolare del viaggio, nei luoghi e nei sapori, del foodblogger Lorenzo Biagiarelli in Molise.
- 01 dicembre 2019
Matrimoni senza spreco
La fake news sono un problema sempre più serio e anche l'Unione Europea ormai deve fare molta attenzione. Enrico Brivio, portavoce della commissione ambiente dell'Unione, ad esempio, ci spiegherà che non l'Europa non ha nessuna intenzione di obbligare i padroni a tenere i propri gatti al guinzaglio. Sposarsi, quasi sempre, significa buttare tanto, tantissimo cibo. In Puglia, però, qualcuno ha pensato a non buttare tanto ben di Dio e ha fondato "Avanzi Popolo" una rete antispreco in grado di recuperare tonnellate di cibo. Ne parliamo con Antonio Scotti, tra i fondatori di "Avanzi Popolo".Grazie a "Volontari per un giorno" oltre 2500 onlus riusciranno, il prossimo 3 dicembre, a farsi aiutare da oltre 40mila persone, ma com'è stato possibile? Ce lo spiega Alessandra Tagliabue di Un-Guru, organizzatore di questa bellissima giornata di solidarietà. Pompei non smette mai di stupire e si conferma sempre più come una città viva e Massimo Osanna, direttore del parco archeologico, lo sa bene, tanto da aver appena pubblicato "Pompei. Il tempo ritrovato. Le nuove scoperte", che presenta ai nostri microfoni. Con Giuseppe Antonelli invece, professore di Linguistica presso l'Università di Pavia, proviamo a capire perchè sarebbe importante avere un Museo della lingua italiana e perchè ha lanciato una petizione per realizzarlo. Il premio "L'Altro pianeta", questa settimana, va invece a "Cittadini per l’aria" per la loro opera di monitoraggio dell'aria delle grandi città. Con Anna Gerometta andiamo alla scoperta di questa bella iniziativa.
- 09 marzo 2019
EUROREPORTAGE - Programma Life. Soldi per l'Ambiente da prendere al volo
Slovenia e Ungheria si sono prese la fetta più grossa degli ultimi finanziamenti attribuiti ai "progetti integrati" da finanziare nell'ambito del programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima. rispettivamente 44 e 33 milioni di euro. Come li impiegheranno? A questo giro sono stati 12 i progetti finanziati. E certo non saranno gli ultimi –spiega il portavoce della Commissione Enrico Brivio: L'Ue si impegnerà (economicamente) sempre di più nel programma Life e in quelli che concorrono alla salvaguardia di ambiente e clima. Bisogna però saper cogliere le opportunità.di Laura Bettini
- 06 giugno 2017
Compagnie aeree, il tetto del 49% per i gruppi non Ue sarà meno rigido
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEBRUXELLES – La Commissione europea presenterà giovedì nuove regole interpretative sulla norma che vieta a concorrenti di paesi terzi di controllare oltre il 49% della proprietà di una compagnia aerea europea. Per ora il tetto non cambierà, ma Bruxelles dovrebbe annunciare