Ennio Morricone
Trust project- 27 marzo 2025
Boom del verde urbano, fra tetti verdeggianti, giardini verticali e orti cittadini
È boom del verde urbano. Un mercato in forte espansione, con investimenti crescenti in tetti verdi, giardini verticali e infrastrutture verdi per la rigenerazione urbana. Il florovivaismo e il verde urbano sono settori trainanti dell’economia italiana, con un impatto diretto sulla qualità della
La Zanzara del 27 marzo 2025
La Zanzara del 27 marzo 2025
- 17 marzo 2025
Gli alberi sono il deposito della memoria del mondo
Per la sua capacità di leggere gli alberi, è stato definito dalla Bbc lo «Sherlock Holmes del mondo naturale».
- 28 febbraio 2025
Napoli, pronti al via gli eventi per celebrare i 2500 anni della città
Partono le celebrazioni per i 2500 anni di storia della città di Napoli: mostre, spettacoli e iniziative culturali di vario genere renderanno omaggio al ricco patrimonio culturale, storico, artistico, scientifico e identitario della città. Il primo calendario di eventi è stato predisposto dal
- 19 febbraio 2025
I primi dieci anni di Cinecittà World
In pochi anni ha scalato la classifica dei parchi a tema conquistando il quarto posto tra i parchi di divertimento in Italia e il primo nel Mezzogiorno. Nell’arco di un decennio Cinecittà World, il parco del cinema e della tv di Roma, ha visto costantemente crescere il numero degli ingressi
- 19 febbraio 2025
Orchestre, direttori, maestri & pixel
L’evoluzione del videogioco viene spesso paragonata a quella del cinema e non a caso. C’è però da dire che il videogioco è stato protagonista di una speedrun, una corsa alimentata dal boom tecnologico della fine del Ventesimo secolo, crescendo con una velocità tanto “smodata” da cogliere di sorpresa persino gli addetti ai lavori.Sul fronte musicale, questo fenomeno è portato all’estremo: in vent’anni di audio, i videogiochi hanno fatto quello che il cinema ha fatto in un secolo, è passato dai primitivi suoni monofonici di Gun Fight, nel 1975, al wall of sound da rave dei Prodigy, in Wipeout su PlayStation, nel 1995. Da un banale cicalino è arrivato a impiegare intere orchestre sinfoniche e studi di registrazione da fare invidia ai Beatles.A Videogame ne parliamo con Hitoshi Sakimoto, leggendario compositore di un’ottantina di giochi (fra cui Final Fantasy Tactics e Final Fantasy XII), Richter, uno dei suoi più stretti collaboratori, e Austin Wintory, l’unico compositore a essere candidato, per un videogioco, a tre Grammy Award.
- 11 febbraio 2025
#cuoriconnessi: ecco come difendersi dai fenomeni di cyberbullismo
Sensibilizzare giovani, genitori e insegnanti sull’uso consapevole della rete, con l’obiettivo di prevenire i fenomeni di bullismo e cyberbullismo. All’Auditorium Parco della musica Ennio Morricone di Roma è andata in scena l’iniziativa #cuoriconnessi, il progetto realizzato dalla Polizia di Stato
- 08 febbraio 2025
Radiotube Social Village del 8 febbraio 2025
Proseguiamo l’avvicinamento a Sanremo 2025 con Olly, Serena Brancale e Noemi. In libreria per Coniglio Editore “C’era una volta il Cantastampa. Quando i giornalisti spodestarono i parolieri”, di Michele Bovi. Classica HD, fondato da Piero Maranghi, diventa Sky Classica.
- 12 gennaio 2025
Emilia-Romagna
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaEmilia Romagna: La Ciclovia del Navile, la Furiosa Ciclostorica e la Via Romagna A passo liberoEmilia-Romagna: in cammino tra la Via Vandelli e il Bologna Montana Art Trail
- 09 gennaio 2025
La conferenza stampa di Giorgia Meloni, fra Musk e Sala
Iniziamo questa puntata commentando insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore, la conferenza stampa della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.Non si placa l’incendio a Los Angeles. Ci racconta la situazione Matilde Iasi, studentessa 21enne all’università californiana UCLA.Record in Antartide: raggiunto il ghiaccio più antico da Beyond Epica - Oldest Ice. Con noi Carlo Barbante, professore all’Università Ca’ Foscari Venezia, associato senior presso l’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e coordinatore del progetto Beyond Epica.Infine, Giovanni Capuano ci racconta dei sorteggi dell’Australian Open.
- 07 dicembre 2024
In Vaticano concerto con i poveri con il premio Oscar Zimmer, autore di celebri colonne sonore, da Re Leone al Gladiatore
Musica e solidarietà. Il 7 dicembre 2024, alle 17,30, l’Aula Paolo VI in Vaticano, ospiterà la quinta edizione del “Concerto con i Poveri”, evento di musica e solidarietà, che per quest’anno vedrà la partecipazione straordinaria del premio Oscar Hans Zimmer, insieme ai compositori monsignor Marco
Puoi accedere anche con