Generato automaticamente

Enel SpA è attiva nell'ambito di Utility.

Trust project

Enel SpA ha sede a Roma in Italia.

Il ruolo di amministratore delegato è attualmente ricoperto da Stefano de Angelis.

I principali competitor sono ENGIE SA., Neoen SA, EnBW Energie Baden-Wurttemberg AG, Central Puerto SA, Enel Generacion Piura SA, Fortum Oyj, Ormat Technologies, Inc., EN+ Group International Public Joint-Stock Company, AUREN ENERGIA S.A., Greenvolt - Energias Renovaveis SA, Ameresco, Inc. Class A, Abu Dhabi National Energy Company, Grupo Carso SAB de CV Class A1, Societatea Energetica Electrica S.A., Empresas Lipigas SA, Besalco SA BESALCO, Vistra Corp., Beam Global, China Shenhua Energy Co. Ltd. Class H, Enphase Energy, Inc., Highcon Systems Ltd, NHOA SA e Nuvve Holding Corp. tra i soggetti pubblici e Opower, Inc., Silver Spring Networks e Inc. tra quelli privati.

Enel SpA è attiva nel settore Utility.

Enel SpA è impegnata nella generazione e distribuzione di energia elettrica di gas naturale. Le sue linee di business comprendono Enel Green Power e Thermal Generation, Global Energy and Commodity Management, Global Infrastructure and Networks, Enel X Global Retail e Global Emobility. Offre inoltre servizi per consentire alle aziende e alle comunità di sfruttare soluzioni tecnologiche integrate. Opera attraverso i seguenti segmenti geografici: Italia, Iberia, America Latina, Europa, Nord America, Africa, Asia e Oceania. L'azienda è stata fondata il 6 dicembre 1962 e ha sede a Roma, in Italia.

Il ruolo di amministratore delegato è attualmente ricoperto da Stefano de Angelis. Tra gli azionisti principali figurano The Vanguard Group, Inc. (2,7%), Norges Bank Investment Management (1,7%), BlackRock Fund Advisors (1,6%) e GIC Pte Ltd. (Investment Management) (1,5%).

I principali competitor sono ENGIE SA., Neoen SA, EnBW Energie Baden-Wurttemberg AG, Central Puerto SA, Enel Generacion Piura SA, Fortum Oyj, Ormat Technologies, Inc., EN+ Group International Public Joint-Stock Company, AUREN ENERGIA S.A., Greenvolt - Energias Renovaveis SA, Ameresco, Inc. Class A, Abu Dhabi National Energy Company, Grupo Carso SAB de CV Class A1, Societatea Energetica Electrica S.A., Empresas Lipigas SA, Besalco SA BESALCO, Vistra Corp., Beam Global, China Shenhua Energy Co. Ltd. Class H, Enphase Energy, Inc., Highcon Systems Ltd, NHOA SA e Nuvve Holding Corp. tra i soggetti pubblici e Opower, Inc., Silver Spring Networks e Inc. tra quelli privati.

Per quanto riguarda i dati di bilancio, lo scorso dicembre Enel SpA ha riportato ricavi per 139,91 milioni di Euro, contro i 92,79 milioni dell'anno precedente, un utile netto di 3,51 milioni, contro i 3,03 milioni dell'anno precedente, e un Ebitda di 13,85 milioni, contro i 12,44 milioni dell'anno precedente.

La stima per quest'anno è di ricavi per 109,36 mila di Euro, utile netto di 6,51 mila ed Ebitda di 21,65 mila. Per l'anno prossimo si stimano ricavi per 106,33 mila di Euro, utile netto di 6,79 mila ed Ebitda di 22,16 mila. Enel SpA ha proposto un dividendo di 0,428 Euro per azione contro i 0,38 Euro dell'anno scorso.

Continua a leggere
  • 18 aprile 2025
    Piazza Affari, l’effetto S&P taglia gli oneri sul debito

    Finanza

    Piazza Affari, l’effetto S&P taglia gli oneri sul debito

    L’upgrade del merito di credito dell’Italia da BBB a BBB+ da parte di S&P, avvenuto lo scorso 11 aprile dopo anni che non si assisteva a una promozione, non rappresenta un beneficio solo per le casse pubbliche. La riduzione della percezione del rischio credito si trasmette a una parte importante

  • 17 aprile 2025
    Borse, Lagarde colomba non basta. Piazza Affari chiude in rosso (-0,3%) con banche e lusso: WS -1,33%

    Finanza

    Borse, Lagarde colomba non basta. Piazza Affari chiude in rosso (-0,3%) con banche e lusso: WS -1,33%

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Il taglio dei tassi della Bce, ampiamente scontato, e le previsioni di un ulteriore allentamento della politica monetaria, non bastano a risollevare i mercati europei, che restano in balia della volatilità e dell’incertezza alimentate dai dazi. L’ultima seduta della

  • 15 aprile 2025
    Rassegna Stampa del 15 aprile 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa del 15 aprile 2025

    Rassegna Stampa del 15 aprile 2025

  • 14 aprile 2025
    Guerra commerciale: la Cina blocca l'export di terre rare

    CONTAINER

    Guerra commerciale: la Cina blocca l'export di terre rare

    Trump rilancia la guerra commerciale con nuove minacce di dazi su tech e semiconduttori, dopo un'apparente tregua. La Cina risponde bloccando l'export di terre rare e magneti critici per l’industria, introducendo un sistema di licenze ora sospese, con possibili impatti gravi su settori strategici come auto, aerospazio e difesa. Il commento è di Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.In tempi di dazi Aponte investe sui portiGianluigi Aponte (Msc) è il principale investitore in un’operazione da 23 miliardi per acquistare 43 porti del gruppo CK Hutchison. L’accordo, ostacolato dalla Cina e sotto scrutinio a Panama, vede coinvolti anche BlackRock e GIC. TiL, la divisione di Aponte, gestirà quasi tutti i porti tranne due a Panama. L’operazione è geopoliticamente delicata, ma resta in fase di approvazione. Ne parliamo con Alessandro Plateroti direttore di Newsmondo.it Al via l'Expo 2025: l'Italia presenta le sue eccellenze e il suo futuro al mondoAperto a Osaka l’Expo 2025, dove l’Italia si presenta con il Padiglione “L’arte rigenera la vita”, progettato da Mario Cucinella come una moderna Città ideale del Rinascimento. Esposte eccellenze italiane, arte, design, tecnologia e cultura. Presenti opere di Caravaggio e Leonardo. Inaugurate anche le torce olimpiche di Milano-Cortina 2026, alla presenza del ministro Tajani. Interviene Carlo Marroni, Il Sole 24 Ore.

  • 12 aprile 2025
    L'ENI di Mattei

    CONTAINER

    L'ENI di Mattei

    Se si guarda alla storia del nostro Paese, non vi è dubbio che l’energia ha rappresentato il motore dell'Italia moderna, segnandone il percorso economico e politico. Dalle prime esplorazioni petrolifere all’ascesa delle grandi aziende nazionali, passando per le nazionalizzazioni degli anni Sessanta e le crisi di mercato, il settore energetico si è intrecciato con gli equilibri internazionali, contribuendo a definire il nostro modello di sviluppo. A ripercorrere questo lungo e interessante tragitto è un libro pubblicato da Luiss University Press dal titolo “Super! Un secolo di energia in Italia”. Un libro che ripercorre un secolo di profonde trasformazioni, raccontando come l'Italia sia passata da una dipendenza totale dalle importazioni a un ruolo chiave nelle strategie globali. Ne parliamo in compagnia dell’autore, Alessandro Lanza, direttore esecutivo della Fondazione Eni Enrico Mattei, e docente di Energy and Environmental Policy alla Luiss.

  • 11 aprile 2025
    Premio Film Impresa: i vincitori della terza edizione e il riconoscimento a Paolo Sorrentino

    Italia

    Premio Film Impresa: i vincitori della terza edizione e il riconoscimento a Paolo Sorrentino

    Si è conclusa ieri, con la consegna dei riconoscimenti, la terza edizione della tre giorni del Premio Film Impresa, alla Casa del Cinema a Roma. L’iniziativa, ideata e realizzata da Unindustria con il supporto di Confindustria, ha come obiettivo quello di premiare le produzioni video (corti,

  • 10 aprile 2025
    Spopolamento dei piccoli comuni: in Abruzzo e Liguria i progetti pilota di “Azione gentile”

    Italia

    Spopolamento dei piccoli comuni: in Abruzzo e Liguria i progetti pilota di “Azione gentile”

    Combattere lo spopolamento dei piccoli comuni nel nome di Kairos, il dio del momento opportuno. Che per Civitella Alfedena, in provincia dell’Aquila, e Noli, in provincia di Savona, è praticamente adesso, con l’imminente firma di un protocollo che dà il via al progetto “Azione Gentile”.

    "Suo figlio è nei guai"

    CONTAINER

    "Suo figlio è nei guai"

    Un sedicente esponente delle forze dell'ordine chiama al telefono una persona anziana per comunicarle che il figlio ha provocato un incidente e per non essere arrestato deve risarcire immediatamente la parte lesa. Un sistema collaudatissimo e perfettamente organizzato che fa leva sull'emotività delle persone più fragili e che provoca danni economici e psicologici pesanti. Ne parliamo con Fabio Menicacci, segretario nazionale Anap Confartigianato,  Associazione Nazionale Anziani e Pensionati.

  • 09 aprile 2025
    Dazi, dalle utilities alla difesa: ecco dove investire in Europa al riparo dalla bufera

    24Plus

    24+ Dazi, dalle utilities alla difesa: ecco dove investire in Europa al riparo dalla bufera

    L’effetto dazi si sente sui mercati globali e colpisce i settori industriali. Ma tra questi ultimi alcuni sono più al riparo di altri. Sono completamenti esclusi la difesa, le utilities , il finanziario, la chimica industriale, i materiali legati alle infrastrutture. Mentre un impatto più gestibile

  • 08 aprile 2025
    Biotech, ambiente, digitale: i progetti italiani con il marchio di eccellenza Ue

    Economia

    Biotech, ambiente, digitale: i progetti italiani con il marchio di eccellenza Ue

    Diciassette progetti italiani, per la doppia transizione digitale ed energetica, si sono guadagnati il marchio di eccellenza Step (Piattaforma delle tecnologie strategiche) della Commissione europea, una sorta di biglietto per l’accesso prioritario ai progetti e ai finanziamenti europei.

  • 07 aprile 2025
    Rassegna Stampa del 7 aprile 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa del 7 aprile 2025

    Rassegna Stampa del 7 aprile 2025

    Vinitaly al via col dibattito sui dazi

    CONTAINER

    Vinitaly al via col dibattito sui dazi

    Vinitaly guarda oltre le barriere commerciali e per la sua 57ª edizione, a Veronafiere dal 6 al 9 aprile, si presenta con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo, confermandosi baricentro e termometro del vino italiano. Nei 18 padiglioni della manifestazione (tra fissi e tendostrutture) attesi operatori dall'Italia e da 140 nazioni. In particolare, si punta a confermare il contingente di 30mila buyer della domanda internazionale, Stati Uniti compresi, per quella che è la più grande agenda business del Made in Italy enologico. Tra le delegazioni più numerose dei super operatori selezionati dall'area extra Ue, in pole position quelle da Usa e Canada, seguite da Cina, UK, Brasile ma anche da India, Singapore, Giappone e Corea del Sud. Mentre, per il Continente europeo, primeggiano Germania, Svizzera, Nord Europa e l'area balcanica. Ne parliamo con: Adolfo Rebughini, direttore generale di Verona Fiere, Cristian Specogna di azienda agricola Specogna, Nadia Zenato Amministratore Delegato del Gruppo Zenato, Matteo Lunelli di Ferrari Trento e Alessio Planeta di Planeta vino.Trump, niente dietrofront sui dazi. Riunione Fed alle 17,30Una risposta sibillina in conferenza stampa del principale consigliere economico alla Casa Bianca, Kevin Hassett ha fatto ipotizzare per qualche minuto che il presidente Trump stesse valutando valuta una pausa di 90 giorni sui dazi, a parte quelli imposti alla Cina. Ipotesi che poi la Casa Bianca ha seccamente smentito. Intanto la Federal Reserve ha convocato per oggi, alle 11.30 (le 17.30 in Italia), una riunione a porte chiuse. Sul comunicato diffuso, si legge che al centro dei colloqui ci saranno i tassi d'interesse e che informazioni relative all'esito della riunione saranno pubblicate sul sito della Fed a conclusione del meeting. "Siamo pronti a negoziare con gli Stati Uniti. In effetti, abbiamo offerto tariffe zero per zero per i beni industriali, come abbiamo fatto con successo con molti altri partner commerciali, perché l'Europa è sempre pronta per un buon affare". Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante un punto stampa con il premier norvergese Jonas Gahr Store. Approfondiamo il tema con Lorenzo Codogno, Visiting professor alla London School of Economics e al College of Europe e consulente con LC Macro Advisors Ltd dal 2015.

  • 06 aprile 2025
    Apple academy: sviluppare il talento per il territorio - di Laura Viggiano

    CONTAINER

    Apple academy: sviluppare il talento per il territorio - di Laura Viggiano

    Nove anni sono un tempo non troppo lungo ma neanche troppo breve per capire se un investimento ‘sul futuro’ ha dato i frutti sperati. Il caso della Apple developer academy di Napoli, nata nel 2016, dalla partnership tra l’azienda di Cupertino e l’Università Federico II, è stato definito una best practice e per sostenerne le potenzialità di sviluppo sono stati utilizzati anche fondi europei. Il progetto ha catalizzato risorse regionali provenienti dal fondo Fse per la realizzazione della sede che rientra nel polo universitario federiciano insediato nell’area ex Cirio e continua a beneficiarne con borse di studio che di fatto sono indennità di frequenza destinate agli studenti che provengono da tutto il mondo.Dal 2016 ad oggi, hanno completato la Apple developer academy circa 2500 studenti dei quali 1800 sono campani. Il 58% degli studenti è anche studente universitario. Tra chi scegle di lavorare dopo il percorso formativo  il 66% trova una posizione lavorativa e il 9% diventa un imprenditore o un freelance.  Per capire cosa è cambiato concretamente, abbiamo ascoltato le esperienze di ex studenti ed ex studentesse; le voci di chi oggi sta creando nuove app alla ricerca di soluzioni che possano avere un impatto positivo in termini di miglioramento della qualità della vita.Il direttore scientifico della Apple Developer Academy, Giorgio Ventre, e l’assessora all’innovazione e alle Startup della regione Campania, Valeria Fascione, hanno seguito sin dall’inizio l’evoluzione del progetto che negli anni è andato oltre il classico percorso di formazione per chi sviluppa app, ha attratto talenti dall’estero e dal resto d’Italia, che spesso hanno scelto di restare in Campania. Uno scambio culturale determinante anche in termini di trasformazione urbana. Da ex zona industriale, a quartiere degradato, oggi San Giovanni a Teduccio, almeno nella zona intorno al polo universitario sembra vivere un lento ma costante processo di riqualificazione.

  • 04 aprile 2025
    Settimana di passione per le Borse con i dazi di Trump. Milano (-11,2%) azzera rialzi 2025. A Wall Street Dj -5,5%, Nasdaq -5,8%, S&P -5,97%

    Finanza

    Settimana di passione per le Borse con i dazi di Trump. Milano (-11,2%) azzera rialzi 2025. A Wall Street Dj -5,5%, Nasdaq -5,8%, S&P -5,97%

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - I dazi americani affossano le Borse europee, che chiudono la settimana in rosso e bruciano quasi completamente i progressi messi a segno da inizio anno. Milano, la peggiore nell'ottava, ha perso l'11,2%, erodendo il progresso da gennaio a poco più di un punto

  • 04 aprile 2025
    Massimo Pica Ciamarra, architettura visionaria

    CONTAINER

    Massimo Pica Ciamarra, architettura visionaria

    Dall’infanzia segnata dalla guerra alla visione di un’architettura innovativa e sostenibile: Massimo Pica Ciamarra ha attraversato epoche cruciali per Napoli e per l’Italia. In questa puntata Chiara Albicocco ripercorre la sua storia, gli anni difficili del dopoguerra e il consolidamento del successo come architetto e urbanista. I progetti visionari di strade sottomarine, le grandi opere pubbliche napoletane, la progettazione di Città della Scienza e dei campus universitari, sono tutti elementi fondanti il percorso di un architetto che ha lasciato un segno profondo nella trasformazione di Napoli e non solo. Un viaggio attraverso idee, sogni e realizzazioni, con uno sguardo rivolto al futuro.

  • 03 aprile 2025
    Borse travolte dai dazi di Trump: Wall Street affonda, Dj chiude a -3,98%, Nasdaq -5,97%. Giù dollaro e petrolio

    Finanza

    Borse travolte dai dazi di Trump: Wall Street affonda, Dj chiude a -3,98%, Nasdaq -5,97%. Giù dollaro e petrolio

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - I dazi americani colpiscono e affondano i mercati globali. Debacle per l’Europa, dove l'Euro Stoxx 600 brucia oltre 760 miliardi. A Milano il Ftse Mib chiude in calo del 3,6% tornando ai minimi da quasi due mesi, pagando un conto da 26 miliardi di euro. In picchiata i

    Sono arrivati i dazi, le reazioni delle aziende italiane

    CONTAINER

    Sono arrivati i dazi, le reazioni delle aziende italiane

    Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato l'imposizione di dazi tra il 10 e il 49% su tutte le importazioni negli Stati Uniti . Ai partner che secondo Trump hanno trattato gli Usa in modo ingiusto, dal 9 aprile saranno applicati dazi "reciproci" che ammontano a "circa la metà" di quanto questi starebbero facendo pagare agli Stati Uniti. Una tabella esibita da Trump mostra che all'Unione europea saranno imposte tariffe del 20%, alla Cina del 34% (in aggiunta al 20% già presente), al Vietnam del 46%, a Taiwan del 32%, al Giappone del 24%, all'India del 26% e al Regno Unito del 10%. Trump ha anche detto che da mezzanotte sono in vigore dazi del 25% su tutte le automobili prodotte all'estero. Affrontiamo il tema con i rappresentanti delle maggiori categorie direttamente coinvolte: Francesco Mutti, amministratore delegato di Mutti SpA e presidente di Centromarca, Micaela Pallini, Presidente Federvini,  Antonio Baravalle, amministratore delegato di Lavazza e Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria. Mentre commentiamo le reazioni dei mercati all'annuncio dei dazi statunitensi con: Filippo Diodovich, market Strategist di IG Italia.

  • 02 aprile 2025
    Oltre 650 relatori al Festival dell’economia 2025 di Trento

    Economia

    Oltre 650 relatori al Festival dell’economia 2025 di Trento

    Oltre 300 eventi con 650 relatori del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale, militare e religioso festeggeranno la ventesima edizione del Festival dell’economia di Trento (la quarta organizzata dal Gruppo 24 ORE e Trentino marketing per conto delle istituzioni locali), dal 22 al 25

  • 01 aprile 2025
    Fusioni, nel primo trimestre operazioni per oltre 15 miliardi in Italia

    Finanza

    Fusioni, nel primo trimestre operazioni per oltre 15 miliardi in Italia

    Il 2025 si apre molto positivamente per il mercato M&A in Italia. Nei primi tre mesi dell’anno si sono registrate 310 operazioni per un controvalore complessivo di 15,3 miliardi di euro. Nonostante una contrazione nel numero delle operazioni chiuse (-23% rispetto ai primi tre mesi del 2024), i