Jean Claude Trichet
Trust project- 22 gennaio 2024
Bce, i dipendenti «bocciano» Christine Lagarde. L’istituto: sondaggio viziato
Sondaggio del sindacato Ipso: per oltre il 50% non è la persona giusta alla guida. La replica dell’Istituto: interpellata minoranza
- 20 ottobre 2023
Monsieur Arnault grande accademico?
Per la Francia è di nuovo autunno di tensione. A Parigi le opposizioni di destra e di sinistra annunciano battaglia dopo che la premier Elizabeth Borne ha comunicato di voler ricorrere all’articolo 49.3 per far approvare una parte della legge finanziaria 2024
- 13 settembre 2022
Mutui, cosa fare per difendersi dal caro-rata
Chi ha liquidità extra può valutare di abbattere il debito o investire in BTp. La surroga a tasso fisso o a tasso variabile con cap copre dal «cigno nero» (ma costa)
- 26 luglio 2022
La sfida agli speculatori che ha cambiato il modo di comunicare dei banchieri
Il «whatever it takes» ha segnato un’epoca, uscendo dai confini delle cronache finanziarie. E rivoluzionando il linguaggio dei vertici bancari
- 21 luglio 2022
Bce, sul tavolo la svolta (probabile) sui tassi. In 7 anni 1.200 miliardi per l’Italia
Tra acquisti di titoli e prestiti agevolati alle banche (Tltro) l'intervento supera il trilione. Ancora tutta da scrivere la storia dello scudo anti-spread
- 14 giugno 2022
Inflazione e timori per la guerra, i giovani chiedono risposte alla finanza
Oltre 350 studenti a Palazzo Mezzanotte. Maestri (Apple): «Economia reale va meglio di come si pensi». Patuelli (Abi): «Non si può accumulare debito pubblico in eterno, rischio elevatissimo»
- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
- 02 maggio 2022
Errori della Fed e pericolo di un contagio
La Fed ha commesso un errore che può costare caro, e non solo agli americani
- 21 aprile 2022
Inflazione, crescita, lavoro: perché Bce e Fed fanno politiche monetarie diverse
Eurozona e Usa sono molto diversi e per questo i tassi americani saliranno prima e di più, mentre la Bce procederà con gradualità, puntando su normalizzazione, flessibilità e scudo anti-spread
- 20 aprile 2022
Giovani-Editori a Milano, generazioni a confronto su economia e finanza
A Palazzo Mezzanotte, dal 14 al 16 giugno il convegno internazionale “Young Factor”. Per la prima volta presenti insieme sei governatori di banche centrali Ue
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 17 febbraio 2022
Surroghe, ecco quanto aumenterà la rata del mutuo se la Bce alza i tassi
Se Francoforte dovesse lasciare intendere che potrebbe normalizzare i tassi nei prossimi anni anche in orbita 2-3%, i più lesti a surrogare lo farebbero a tassi meno elevati. Ma in ogni caso non sarà una scelta facile
- 14 febbraio 2022
Scostamento di bilancio sì o no? La ricetta di Draghi è sempre la stessa
Di fronte alla nuova emergenza, tra Covid che scende e recessione che sale, la situazione rischia di diventare ben più grave di quella che fummo costretti ad affrontare nel 2011 quando, dopo il governo Berlusconi, arrivò l'esecutivo guidato da Mario Monti
- 08 febbraio 2022
Bond e azioni, ecco chi vince (e chi perde) con il rialzo dei tassi Bce
Buoni risultati per gli asset rischiosi nei quattro cicli di stretta della Banca centrale dal 1999 a oggi. Occorrerà mettere in ogni caso in conto una certa dose di volatilità
Puoi accedere anche con