Emilio Viafora
Trust project- 10 dicembre 2021
L'Antitrust multa Amazon
Una multa salata, tra le più pesanti mai irrogate dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, quella inviata, per abuso di posizione dominante, ad Amazon. La sanzione, motivata dai danni agli operatori concorrenti, è il risultato anche del "coordinamento riuscito tra la Commissione europea e l'Autorità italiana garante della concorrenza". Ne parliamo con Carlo Amenta, direttore dell'Osservatorio sull'economia digitale dell'Istituto Bruno Leoni ed associato di Economia e Gestione delle Imprese all'Università di Palermo ed Emilio Viafora, presidente della Federconsumatori.
- 03 luglio 2021
Via ai saldi, una scommessa da 2,6 miliardi. In ritardo solo Basilicata e Puglia
La spesa media è 171 euro a famiglia, 74 a persona, secondo le previsioni di Confcommercio
- 24 maggio 2021
Buoni fruttiferi: Federconsumatori avvia class action per la fiscalità applicata alla serie Q
Arriva la class action contro Poste Italiane. Nella giornata di ieri è stato avviato presso il Tribunale di Roma, con notifica a Poste Italiane, il procedimento per un’azione di classe da parte di alcuni sottoscrittori di Buoni fruttiferi postali (Bfp) emessi tra il 21 settembre 1986 e il 31
- 16 gennaio 2021
Spesa online boom, come evitare truffe e trovare l’offerta migliore
Nel 2020 il 37% dei food shopper online ha aumentato la spesa destinata ai prodotti alimentari sui canali online anche dopo l’allentamento delle misure restrittive
- 09 settembre 2019
Tra zaini, libri e quaderni il rientro a scuola costa 533 euro ad alunno
È il costo complessivo per il kit dell’alunno che rientra in aula (+1,3%) secondo Federconsumatori
- 07 settembre 2019
Cresce il costo di servizi e bollette anche senza la mina dell’Iva
Da inizio 2019, sulla base di un paniere di sette voci significative, la spesa media cresce del 4,29% per la famiglia con figli, pari a un’incidenza di 267 euro. Rincari che per i consumi medi delle coppie sfiorano l’8% e valgono il 4% per i single
- 24 agosto 2018
Oggi a Effetto Notte Estate
Immigrazione, interviene ai nostri microfoni il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga per parlarci della nuova via d'immigrazione sul confine sloveno. Vaccini, il vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo sostiene la linea del "fuori da scuola chi al 7 settembre non sarà in regola", bypassando quindi le indicazioni del Ministero della Salute che prevedono anche solo un autocertificazione per l'ammissione a scuola. A Effetto Notte Estate il vicesindaco commenta dunque questa opaca situazione. PD, Festa dell'Unità senza Renzi (e non solo senza di lui) nella sua città natale, Rignano sull'Arno. Il segretario comunale di partito Maurizio Bugli ci spiega dunque le ragioni di tale esclusione.Ponte Morandi, il prof. Carmelo Gentile, docente di tecnica delle costruzioni presso il Politecnico di Milano, spiega a Radio 24 il suo studio approfondito condotto tempo fa sul viadotto crollato, con particolare attenzione ai piloni 9 e 10.Scuola, ci racconta l'iniziativa per fornire libri gratis agli studenti dalle elementari al liceo del suo paese Davide Persico, sindaco di San Daniele Po. A discutere di testi scolastici a Effetto Notte Estate c'è anche Emilio Viafora, presidente Federconsumatori.
- 30 marzo 2018
Derivati, vertici Mef e Morgan Stanley nel mirino della Corte dei Conti: il 19 aprile l’udienza
Al procedimento aperto dalla Corte dei conti contro Morgan Stanley e quattro dirigenti del ministero dell'Economia sulla gestione dei derivati, con l’accusa di un danno erariale di circa 4 miliardi, è arrivata l’adesione di Federconsumatori con il sostegno della Cgil. La Procura regionale del Lazio
- 29 settembre 2017
Rallenta l’inflazione in settembre (+1,1). Ma raddoppiano i rincari sul carrello della spesa
Settembre conferma l’altalena dell’inflazione per i consumatori italiani: dopo il rialzo dei prezzi di agosto (+0,3% su base mensile e +1,1% su base annua), l’Istat rileva per questo mese una diminuzione su base mensile (-0,3%) e un aumento su base annua che si ferma all’1,1%, come in luglio. La
- 17 settembre 2017
La settimana nera di Ryanair tra voli cancellati, incidenti e Corte Ue
Ryanair ha cancellato 82 voli nella giornata di domenica 17 settembre. Si tratta dell’inizio di un programma di cancellazione dei voli che andrà avanti per sei settimane, sino alla fine di ottobre, e che prevede, a regime, la cancellazione di 2100 voli. Ryanair in una nota ha giustificato la