Ultime notizie

Mar Ionio

Trust project

  • 19 gennaio 2025
    Calabria

    CONTAINER

    Calabria

    Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaCalabria: Parco Nazionale della Sila e la Ciclovia dei Parchi della Calabria A passo liberoCalabria: Cammino della Magna Grecia e i Canyon nella riserva naturale delle Valli Cupe

  • 03 novembre 2024
    Puglia

    CONTAINER

    Puglia

    Questa settimana il Grand Tour si sposta in Puglia. Partiamo da Galatina, in Salento, a metà strada tra l'Adriatico e lo Ionio. Poi risaliamo la regione per andare a conoscere Pietramontecorvino, borgo arancione del Touring ma anche nell'elenco dei borghi più belli d'Italia. Torniamo di nuovo a sud, a Nardò per entrare nel parco naturale regionale Porto Selvaggio: un vero gioiello perché qui la ricerca scientifica - dall'uomo di Neanderthal all'homo sapiens - è calata in un territorio di una bellezza prorompente. Da una bellezza a un'altra: il giro si chiude a Trani, nel polo museale della città.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaPuglia: La Rotta dei due mari e un itinerario ad anello da Lecce a OtrantoA passo liberoPuglia: Le 100 Masserie e il Trekking delle Torri Costiere

    Puglia: La Rotta dei due mari e un itinerario ad anello da Lecce a Otranto

    CONTAINER

    Puglia: La Rotta dei due mari e un itinerario ad anello da Lecce a Otranto

    Pedaliamo lungo “La Rotta dei Due Mari” un itinerario di 130 km in mountain bike, dall’Adriatico allo Jonio in 130km tra i paesaggi della Puglia meno conosciuta: da Polignano a Mare, terra natia di Domenico Modugno passando per, Castellana Grotte, Alberobello, Locorotondo, Martina Franca, Crispiano, Statte, fino a Taranto. Un percorso nato attraverso un metodo di progettazione dal basso, dall’entusiasmo di due amici appassionati di cammini e di cicloturismo. E poi un itinerario facile ad anello che da Lecce ci porta a Otranto attraverso un pezzo di Salento incontrando chiesette rurali, piccoli trulli, monumenti megalitici incastonati nelle campagne.  Con Francesco Consoli, dell’associazione La Rotta dei due mari e con Daniela Scianaro, guida cicloturistica ed esperta promotrice della mobilita ciclistica. 

  • 21 settembre 2024
    Dodici start up puntano a rivoluzionare la nautica

    Economia

    Dodici start up puntano a rivoluzionare la nautica

    Piattaforme galleggianti che permettono di rimediare alla carenza di spazi in porti e porticcioli; app intuitive per la manutenzione delle imbarcazioni; un rivestimento protettivo delle carene, a impatto zero (battezzato Seaprotector), che impedisce, grazie al silicone, il rilascio di sostanze

  • 15 settembre 2024
    Campania: alla scoperta del Cammino del Negro, le grotte di Pertosa-Auletta e la certosa di Padula.

    CONTAINER

    Campania: alla scoperta del Cammino del Negro, le grotte di Pertosa-Auletta e la certosa di Padula.

    In questa puntata ci incamminiamo idealmente lungo i 145 chilometri del Cammino del Negro, in compagnia di Settimio Rienzo (uno degli ideatori di questo itinerario). Siamo nel confine tra Campania e Basilicata, nella suggestiva pianura del Vallo di Diano, in quella porzione di territorio attraversata dal fiume Negro. Ed è un cammino ad anello diviso in 12 tappe che fa parte della rete dei Cammini Bizantini. Poi, con Maria Pagano, guida ambientale escursionistica, scopriamo le grotte di Pertosa Auletta e la Certosa di Padula.

  • 12 agosto 2024
    Ulisse, un fantasma sotto le stelle

    Cultura

    Ulisse, un fantasma sotto le stelle

    Quassù, siamo extraterrestri appesi al cielo, nel blu del Greco Mar. Itaca, estremo lembo settentrionale dell’isola, villaggio di Exogí, che altro non vuol dire che “fuori dal mondo” (έξω, fuori dalla terra, γη). Quassù, al caffè Extraterrestrial, con una fresca spremuta d’arance in mano, tutto

    Ulisse? fantasma all’ombra delle stelle

    Cultura

    Ulisse? fantasma all’ombra delle stelle

    Quassù, siamo extraterrestri appesi al cielo, nel blu del Greco Mar. Itaca, estremo lembo settentrionale dell’isola, villaggio di Exogí, che altro non vuol dire che “fuori dal mondo” (fuori dalla terra). Quassù, al caffè Extraterrestrial, con una fresca spremuta d’arance in mano, tutto torna: la

  • 02 agosto 2024
    Via Appia: tour virtuale lungo la Regina viarum, patrimonio mondiale dell’umanità

    Italia

    Via Appia: tour virtuale lungo la Regina viarum, patrimonio mondiale dell’umanità

    Un viaggio virtuale lungo la via Appia, la Regina Viarum, come la definì il poeta Stazio nel I secolo dopo Cristo, accompagnati da Simone Quilici, direttore del Parco archeologico dell’Appia antica. Per conoscere più da vicino la storia di questa consolare entrata ufficialmente nella lista del

  • 05 luglio 2024
    Il made in Italy e le sfide dell’Europa: anche HTSI al forum in masseria

    HTSI

    Il made in Italy e le sfide dell’Europa: anche HTSI al forum in masseria

    Una residenza storica, costruita a metà del Cinquecento e oggi trasformata in resort di lusso, immerso nella campagna pugliese. Culla di una cultura millenaria e di un ricco patrimonio enogastronomico, l’ambiente rurale salentino definisce la qualità dell’ospitalità rilassata di Masseria Li Reni.