- 25 luglio 2022
Ingegneria e progettazione per scommettere sul legno
Bio-architettura. Duttile, performante e a impatto zero. L'edilizia italiana sta riscoprendo le virtù di questo materiale grazie alla creatività di giovani professionisti e a soluzioni tecnologiche innovative
- 01 settembre 2021
Nuova sede della Regione Sicilia, Transit e Valle Progettazioni verso l'aggiudicazionde del maxi-concorso
Colpo di scena: fuori tre finalisti su cinque per conflitto di interessi. Escono le cordate di Teknè (I classificato), Ricciotti e Xaveer De Geyter Architects
- 27 luglio 2020
Selezionate 27 proposte per Reinventing cities a Milano
Il concorso è alla seconda fase. Ecco gli studi di architettura “promossi”
- 04 marzo 2020
Il Pritzker 2020 a Yvonne Farrell e Shelley McNamara di Grafton Architects
Le architette irlandesi premiate per «l'incessante impegno per l'eccellenza in architettura, il loro atteggiamento responsabile nei confronti dell'ambiente e la loro capacità di essere cosmopoliti mentre accolgono l'unicità di ogni luogo in cui lavorano»
- 06 gennaio 2020
I mercati rionali si trasformano e danno nuova vita alla cultura del cibo
Da Firenze a Genova, da Copenaghen a Barcellona si riconvertono strutture in abbandono per creare nuovi luoghi dedicati ad alimentazione e ristorazione
- 04 settembre 2019
A Barcellona una torre con servizi esclusivi e piscina sul terrazzo
Il nuovo edificio firmato dall’architetto francese Odile Decq avrà 30 piani e 89 alloggi e cambierà lo skyline della città
- 06 giugno 2019
Il Gran Paris Express correrà solo sui binari del Bim
Progettazione e realizzazione dei 200 chilometri di nuova rete metropolitana e delle stazioni sono state concepite con le nuove modalità digitali
- 26 maggio 2018
Bamboo e castagno sostituiranno acciaio e cemento
La quercia rossa americana. Il castagno. Una sperimentazione di 9mila scandole (tegole di legno, ndr) per un tetto mai costruito prima. Il bamboo, come possibile e futura risorsa per costruire strutture temporanee, ma anche vere e proprie abitazioni. Perché c’è chi lo paragona (per resistenza)
- 20 aprile 2018
Benedetta Tagliabue: «Le città devono avere il coraggio di coinvolgere veramente i promotori privati»
Intervista alla fondatrice dello studio EMBT, presente alla prossima Biennale di Venezia. I progetti italiani e quelli a Parigi e in Cina
- 08 marzo 2018
Etica, ambiente e funzione nelle opere di Doshi: il Pritzker premia per la prima volta un architetto indiano
Il Nobel dell'architettura al progettista classe 1927 ispirato da Le Corbusier e impegnato nell'housing low cost
- 04 aprile 2017
Scali ferroviari, cinque modi per immaginare la Milano di domani
I progetti sono maestosi, ricchi di verde, di piante e di grandi prati. Percorsi pedonali immersi nel verde all’ex scalo ferroviario Farini (il più grande). Grandi spechi d’acqua a Porta Romana. Al momento sono idee, immaginate da cinque studi di archiettura di fama internazionale. Poi bisognerà
- 06 maggio 2016
Prato, scelti i dieci finalisti per il parco urbano: in corsa anche Aravena e Tagliabue
Molti gli stranieri nella short-list del concorso. Tra gli italiani Obr e Alvisi. Boeri, Cucinella e Odile Decq tra gli esclusi eccellenti. A ottobre il vincitore
Puoi accedere anche con