Ultime notizie

Emanuele Scarci

Trust project

  • 10 maggio 2018
    Osservatorio alimentare anti-fakenews mentre corrono i prodotti “salutisti”

    Food

    Osservatorio alimentare anti-fakenews mentre corrono i prodotti “salutisti”

    Un Osservatorio alimentare online per contrastare le fake news con una corretta informazione basata su dati scientifici e contributi autorevoli di scienziati, nutrizionisti e professori universitari. Insomma una sorta di Pronto intervento contro le notizie false che rischiano di ingannare il

  • 08 maggio 2018
    Il Grillo guida la corsa della Doc Sicilia

    Food

    Il Grillo guida la corsa della Doc Sicilia

    Il momento del Grillo e il record della Doc Sicilia. L'anno scorso le vendite di Grillo sono balzate del 23% mentre la Doc Sicilia nel suo complesso ha compiuto un poderoso passo in avanti doppiando la boa delle 30 milioni di bottiglie, il 10% in più. Per quest'anno le stime del Consorzio Sicilia

  • 04 maggio 2018
    Non solo Svezia, anche l'Italia delle Dop non ha inventato tutto da sola

    Food

    Non solo Svezia, anche l'Italia delle Dop non ha inventato tutto da sola

    Le polpette svedesi sono turche. Comprese quelle offerte in tutto il mondo da Ikea. E anche il caratteristico cavolo stufato svedese è stato importato dalla Turchia. Lo ha ammesso candidamente l'account Twitter ufficiale della Svezia, aggiungendo che le polpette svedesi sono basate su una ricetta

  • 29 aprile 2018
    La svolta salutista di Cibus: dal dado vegan al gusto di pancetta al purè senza latte e burro

    Food

    La svolta salutista di Cibus: dal dado vegan al gusto di pancetta al purè senza latte e burro

    A Parma (dal 7 al 10 maggio a Fiere di Parma) saranno presentati 1.300 nuovi prodotti alimentari - spesso reinterpretando la tradizione gastronomica italiana - e tra questi molti sono collocabili nel filone ispirati a salute e benessere e ai piatti già pronti.Delle 1.300 novità 100 verranno esposte

  • 26 aprile 2018
    Parmigiano reggiano, la produzione record non basta: le nuove strategie del Consorzio

    Food

    Parmigiano reggiano, la produzione record non basta: le nuove strategie del Consorzio

    I francesi sono i maggiori consumatori di Parmigiano reggiano, seguiti da tedeschi, britannici, americani e canadesi. Questi cinque mercati nel 2017 hanno assorbito il 70% dell'export. “Troppo - sostiene il presidente del Consorzio, Nicola Bertinelli -. Per questo stiamo cercando di allargare i

  • 23 aprile 2018
    De Cecco scommette sul grano italiano: triplicati gli agricoltori della “Filiera”

    Food

    De Cecco scommette sul grano italiano: triplicati gli agricoltori della “Filiera”

    Barilla non acquisterà più grano duro dagli agricoltori canadesi che utilizzano il glifosato per l'essiccazione.

  • 21 aprile 2018
    Matera: viaggio nella cultura del pane

    Food

    Matera: viaggio nella cultura del pane

    Matera capitale europea della cultura 2019. Nell'ambito del ricco programma culturale, il tema dell'alimentazione e del pane diventerà il filo narrativo di un “viaggio-esperienza” che vuole mettere a confronto i cittadini materani e i visitatori esteri con l'intento di riscoprire la convivialità

  • 18 aprile 2018
    Caprai, l'accordo con il fondo Oaktree alla stretta finale

    Food

    Caprai, l'accordo con il fondo Oaktree alla stretta finale

    Arnaldo Caprai non è entrata nell'accordo del fondo d'investimento americano Oaktree e forse non ci entrerà del tutto: queste almeno le dichiarazione di Marco Caprai, 54 anni, contitolare con sorella Arianna e i genitori della Arnaldo Caprai società agricola. Un simbolo del Sagrantino.

    E-Marco Polo: la vetrina cinese online del made in Italy (che vende al 70% vino)

    Food

    E-Marco Polo: la vetrina cinese online del made in Italy (che vende al 70% vino)

    Una piattaforma B2c per fornire ai consumatori cinesi i prodotti del made in Italy. E al suo primo anno di operatività in Cina, la start up E-Marco Polo conta oltre 70mila prodotti venduti, 2 milioni di visitatori unici, 220mila followers. E-Marco Polo Spa è una società controllata dal gruppo

  • 16 aprile 2018
    Vino nella Gdo: sugli scaffali prezzi in crescita del 10% nei primi tre mesi

    Food

    Vino nella Gdo: sugli scaffali prezzi in crescita del 10% nei primi tre mesi

    Arrivano puntuali sugli scaffali gli effetti della vendemmia catastrofica del 2017. Un balzo dei prezzi del 10% sul vino confezionato nei primi tre mesi dell'anno. I dati sono quelli rilevati da Iri nella grande distribuzione (canale Iper+super+Libero servizio) e comunicati nel corso di un convegno

  • 12 aprile 2018
    Focus Mediobanca sul vino: crescono export e mercato domestico, ancora troppo poca Borsa

    Food

    Focus Mediobanca sul vino: crescono export e mercato domestico, ancora troppo poca Borsa

    Vino italiano in chiaroscuro. Nel 2017 il fatturato delle imprese italiane del vino cresce per l'ottavo anno consecutivo. Cresce anche l'export (+6,4% a valore e +3,7% a volume) ma non abbastanza per non concedere vantaggi ai concorrenti francesi, australiani e neozelandesi che sono cresciuti a due

  • 10 aprile 2018
    Mille nuovi prodotti per l'edizione record di Cibus

    Food

    Mille nuovi prodotti per l'edizione record di Cibus

    Nell'anno del cibo italiano si apre la vetrina dell'agroalimentare italiano, la 19esima edizione di Cibus, a Parma dal 7 al 10 maggio. Quest'edizione è più grande, più aperta alle esperienze del food internazionale e con la novità della partecipazione diretta di Coldiretti nazionale, i cui rapporti

  • 09 aprile 2018
    Caffè Borbone: ricavi e utili volano mentre Italmobiliare acquisisce il 60%

    Food

    Caffè Borbone: ricavi e utili volano mentre Italmobiliare acquisisce il 60%

    Tanti capitali freschi nella tazzina di caffè. E via sui mercati esteri per Caffè Borbone. Sì perché in Italia i consumi di caffè sono in calo da anni, eccetto quelli delle capsule che crescono del 20% da diversi anni. Tra le mura domestiche, una fetta degli italiani ha abbandonato la vecchia moka

  • 06 aprile 2018
    Gdo: 2018 in crescita per le vendite di vino (in testa Doc e bollicine)

    Food

    Gdo: 2018 in crescita per le vendite di vino (in testa Doc e bollicine)

    Il 2018 inizia al rallentatore per le vendite nella grande distribuzione, tuttavia quest'anno dovrebbe vedere un'ulteriore crescita delle vendite di vino, specie per i Doc, delle bollicine e dei vini tipici delle regioni. Ci saranno dei rialzi dei prezzi, a causa della cattiva vendemmia del 2017.

  • 05 aprile 2018
    Boom di microbirrifici: Lombardia da primato e poche quote rosa

    Food

    Boom di microbirrifici: Lombardia da primato e poche quote rosa

    Corrono i piccoli birrifici artigianali in Italia nonostante la concorrenza dei grandi produttori internazionali. Secondo un'analisi di Unioncamere si è passati da 286 imprese birraie registrate nel 2012 alle 693 del 2017 (+142,3%). In effetti un vero boom, ma se si guarda bene si tratta per lo più

  • 04 aprile 2018
    Parmigiano reggiano: produzione record ma caro-prezzi a rischio

    Food

    Parmigiano reggiano: produzione record ma caro-prezzi a rischio

    Quale credibilità ha il Parmigiano reggiano dopo lo scandalo delle 18mila forme contraffatte? Certamente migliore del passato. Sì, perché gli ispettori del Consorzio di tutela hanno svolto un ruolo determinante nella scoperta della contraffazione del Caseificio La Rocchetta di Suzzara, nel

  • 30 marzo 2018
    Villa Sandi: una Ribolla Gialla spumante e nuovo focus sull’India

    Food

    Villa Sandi: una Ribolla Gialla spumante e nuovo focus sull’India

    Il big del Prosecco Villa Sandi si misura con un vitigno autoctono friulano. A due anni dall'acquisizione delle tenute di Spilimbergo in Friuli, Villa Sandi presenta la prima produzione di Ribolla Gialla. L'esordio è stato al ProWein di Düsseldorf, a metà marzo, e verrà riproposta a Vinitaly, a

  • 28 marzo 2018
    Ecco perché Garofalo scommette sull'etichetta super-trasparente

    Food

    Ecco perché Garofalo scommette sull'etichetta super-trasparente

    Una pasta senza segreti per i consumatori. Fino al punto di poter verificare online, senza filtri, la provenienza dei grani utilizzati nel pacco di pasta che ci accingiamo a cuocere e verificare anche i risultati dei controlli a campione realizzati da un ente esterno certificato.

  • 27 marzo 2018
    Vinitaly: focus sugli Usa e crescita dell’offerta “green”

    Food

    Vinitaly: focus sugli Usa e crescita dell’offerta “green”

    Focus sul mercato americano, aumento del 25% del numero degli espositori esteri nel padiglione International_Wine Hall e sold out degli spazi fieristici: sono queste le principali novità della 52esima edizione di Vinitaly (Verona, 15/18 aprile) annunciate nel corso della presentazione ufficiale a

  • 25 marzo 2018
    Pausa pranzo “astemia”: ecco cosa bevono gli italiani

    Food

    Pausa pranzo “astemia”: ecco cosa bevono gli italiani

    La pausa pranzo è una abitudine irrinunciabile per gli italiani: l'80% non la salta mai. Per il resto però le abitudini degli italiani, dall'Alto Adige a Pantelleria, sono delle più diverse: per il 50% la pausa pranzo varia a seconda dei giorni e può durare da meno da mezz'ora a 3 ore. Non solo, il