Elizabeth Warren
Trust project- 29 marzo 2025
Gli Stati Uniti revocano il visto a oltre 300 studenti internazionali
Sono almeno trecento i visti revocati dagli Stati Uniti a studenti stranieri che hanno partecipato a manifestazioni di protesta contro l’invasione di Gaza da parte di Israele.
- 19 settembre 2024
Nautica: al via 64mo Salone di Genova
Ci sono tutti i grandi marchi della nautica, e anche volti nuovi, a presentare gli ultimi modelli dei più innovativi, performanti, eleganti e anche sostenibili yacht, barche a vela e imbarcazioni di ogni taglia e tipologia. Il Salone Nautico internazionale di Genova, arrivato alla 64 esima edizione ha aperto i battenti oggi e durerà fino al 24 settembre, con più spazi rispetto all'edizione precedente e un "contenitore" più completo, grazie all'avanzamento dei lavori del Waterfront di levante di Genova, progettato dall'architetto Renzo Piano, anche se resta ancora un pezzo di cantiere: il nuovo ingresso nel "vecchio" Palasport ristrutturato, le barche esposte anche nel canale che circonda per intero l'isola del Padiglione Blu.Il dato annunciato oggi dal presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi subito dopo la cerimonia di inaugurazione del Salone Nautico e contenuto nel report dell'ufficio studi "La nautica in cifre Log" è storico: il fatturato della nautica italiana nel 2023 è arrivato a quota 8,33 miliardi, un nuovo massimo per l'industria. Un miliardo di euro in più, pari al 13,6% di crescita sul 2022 per un fatturato quasi triplicato negli ultimi otto anni. Lo stesso presidente Cecchi, lo scorso 2 settembre in occasione della presentazione dell'evento, ha ricordato che il settore è ormai stabilmente il quarto pilastro del made in Italy (insieme a moda, arredo, alimentare).Sono intervenuti ai microfoni di Sebastiano Barisoni: Marco Fortis, docente di Economia industriale e Commercio estero presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano, è anche direttore e vicepresidente della Fondazione Edison, Carla Demaria consigliere delegato di Sanlorenzo, CEO di Blugame brand del gruppo Sanlorenzo e Past President di Confindustria Nautica, Piero Formenti vice presidente di Confindustria Nautica da due mandati e dal 1979 proprietario e A.D. di Zar Formenti e Pietro Lucchese, CEO di Mr.Blu Yacht Dealers. La Fed taglia i tassi di mezzo punto e lo farà ancoraLa Fed apre una nuova era e taglia i tassi di interesse di mezzo punto, in quella che è la prima riduzione dal 2020. La decisione di portare il costo del denaro ad una forchetta compresa fra il 4,75% e il 5% punta a prevenire che il graduale raffreddamento del mercato del lavoro si trasformi in un completo stop. E mostra la determinazione della banca a centrare l'obiettivo di un atterraggio morbido per l'economia, evitando una tanto temuta recessione. E, sicuramente, i tassi scenderanno di altro mezzo punto entro la fine dell'anno, decidendo riunione per riunione. "L'economia è forte e siamo impegnati a mantenerla così forte", ha detto il presidente Jerome Powell osservando come la crescita media del Pil è stimata restare "solida" al +2% con un tasso di disoccupazione al 4,4% alla fine di quest'anno e un'inflazione al 2,1% nel 2025. "I rischi al rialzo per l'inflazione sono calati", ha aggiunto Powell che, mentre Wall Street ha ingranato la marcia positiva e l'oro ha toccato nuovi record, ha osservato come l'approccio paziente adottato dalla Fed nell'ultimo anno ha dato i suoi frutti sul fronte dei prezzi.Nell'annunciare la sua storica decisione, la banca centrale americana ha ribadito il suo "impegno alla massima occupazione e a un'inflazione al 2%", ovvero gli obiettivi stabiliti nel suo mandato. "Abbiamo guadagnato una maggiore fiducia in merito a un calo sostenibile dell'inflazione verso il 2%, e riteniamo che i rischi per centrare i nostri obiettivi sull'occupazione e l'inflazione siano più bilanciati. Le prospettive economiche sono incerte, e saremo attenti ai rischi", ha assicurato la Fed nel comunicato diffuso al termine della riunione, dal quale emerge che la decisone non è stata unanime. Il taglio aiuterà l'economia a due mesi dalle elezioni americane, esponendo la Fed a critiche. Con al decisione odierna infatti la banca centrale scontenta quei democratici che chiedevano un taglio di 75 punti base e tutti i repubblicani che premevano invece per rimandare ogni decisione a dopo il voto. "Questo taglio dimostra che Powell ha atteso troppo per tagliare i tassi", ha commentato la senatrice liberal Elizabeth Warren, chiedendo ulteriori riduzioni del costo del denaro. La prossima riunione della Fed cade proprio il giorno dopo le elezioni, liberando le mani alla Fed anche se i risultati - secondo gli osservatori - non saranno ancora noti. Per la Fed il taglio in un contesto di economia solida ma in rallentamento. Mai in passato si è trovata infatti in un simile situazione. L'obiettivo di Powell è quello di un atterraggio morbido, che sarebbe una vittoria per la Fed. Negli ultimi sei cicli di allentamento monetario dal 1989, solo in due casi - nel 1995 e nel 1998 - la banca centrale americana è riuscita a evitare una recessione. In ambedue i casi alla guida c'era Alan Greenspan mentre Jerome Powell spera di centrare il suo successo. Il mercato azionario e quello dei bond anticipano che la Fed centrerà un soft landing stile 1995, e il taglio da mezzo punto sembra puntare - secondo gli osservatori - proprio in questa direzione.Il commento di Riccardo Sorrentino, Il Sole 24 Ore a Focus Economia.
- 22 agosto 2024
Harris accetta la nomination alla Casa Bianca con un appello all’unità al Paese contro Trump
Il Paese ha “l’opportunita’ di andare oltre Trump” . E deve coglierla con urgenza, perche’ la chance “di superare la politica delle recriminazioni e amarezze è fugace”. Kamala Harris ha accettato la candidatura del partito democratico alla Casa Bianca in un clima di grande entusiasmo nello United
- 09 agosto 2024
Musk nel mirino: Warren chiede al cda di Tesla di indagare su utilizzo risorse
La senatrice Elizabeth Warren ha chiesto al consiglio di amministrazione di Tesla Inc. di indagare se l’amministratore delegato Elon Musk stia utilizzando le risorse del produttore di veicoli elettrici per avvantaggiare altre società che possiede e gestisce.
- 28 luglio 2024
Kamala Harris rende omaggio a Biden e attacca Trump, «leader dei capricci»
La sua missione è chiara e dichiarata: unire i democratici e dar loro la miglior chance alle urne di sconfiggere nuovamente Donald Trump. Kamala Harris, nel primo discorso pubblico da nuovo, probabile candidato presidenziale del partito, ha scelto un avvio soft della sua campagna. Ha reso omaggio a
- 15 luglio 2024
Perché Bitcoin fa il tifo per Donald Trump
«Fermeremo Joe Biden nella sua azione distruttiva verso le criptovalute. Mi assicurerò che il futuro delle cripto e di Bitcoin sarà made in Usa, non esportato all’estero. Difenderò il diritto alla custodia personale delle cripto dei 50 milioni di americani che oggi le possiedono. Terrò Elizabeth
- 07 giugno 2024
L’ormai indispensabile ruolo del Legal Design nell’ottimizzazione delle Policy Whistleblowing
ESTRATTO da Compliance - Il Mensile | 24 maggio 2024, n. 15 - p. 16
- 18 maggio 2024
Russia, anche in Cina pagamenti difficili: è fuga verso le cripto
Il motore della “macchina da guerra russa” inizia davvero a battere in testa. A oltre due anni dall’aggressione dell’Ucraina, Mosca incontra difficoltà inedite nei pagamenti internazionali, che ora si sono estese persino alla Cina: il più amico tra i Paesi amici. E serve anche a mettere a punto
- 06 maggio 2023
Jamie Dimon, chi è il “salvatore” delle banche Usa
Le polemiche sul ruolo di Jamie Dimon e sulle colossali dimensioni raggiunte da JP Morgan non mancano. Ma l’ascesa del veterano Ceo, di crisi in crisi, è stata irresistibile
- 26 aprile 2023
Cripto, scontro frontale in Usa tra imprese e authority
La Sec, in scia agli scandali, interviene: realtà come Coinbase pronte a lasciare. Binance esce dal salvataggio di Voyager citando il «clima regolatorio ostile»
- 28 marzo 2023
Banche Usa, arrivano regole più severe contro nuovi casi Silicon Valley Bank
I vertici di Fed, Fdic e Tesoro davanti al senatori Usa che attaccano: «Authority addormentate, fallimento della supervisione»
- 15 marzo 2023
Banche Usa, stretta su capitale e liquidità. Ma la Fed è nel mirino
Le nuove norme riguarderebbero tutti gli istituti con oltre cento miliardi di asset e fino a 250 miliardi, oggi di fatto esentati dai controlli più severi
- 22 dicembre 2021
Musk chiude le vendite, Tesla torna nel club dei mille miliardi
Il fondatore ha terminato la missione di cedere il 10% della sua quota
- 20 dicembre 2021
Musk: «Quest’anno pagherò più di 11 miliardi di tasse»
Il patròn di Tesla torna a replicare alle accuse della senatrice Warren. Conto effettivamente salato, se eserciterà tutte le sue opzioni in scadenza
- 19 novembre 2021
La Camera Usa approva il piano «Build Back Better» da quasi duemila miliardi
La grande legislazione sociale e ambientale voluta da Joe Biden votata da una stretta maggioranza di partito, 230 a 213. Ora andrà al test del Senato
- 04 ottobre 2021
L’anatra zoppa della Fed
Se il debito pubblico diventa un problema politico, la banca centrale rischia di finire nel mirino dei politici. È una legge economica che potrebbe trovare conferma nei prossimi mesi negli Stati Uniti. A farne le spese potrebbe essere il presidente Jerome Powell. Ma soprattutto ne sarebbe colpita
- 17 giugno 2021
Chi è Lina Khan, la prof «tech critic» alla guida dell’antitrust americano
Docente di Legge alla Columbia, 32 anni, Khan è da sempre critica nei confronti della posizione dominante di Amazon, Facebook e altri
- 28 maggio 2021
Family offices, l’impero oscuro da 6.000 miliardi nel mirino delle authority
Dopo il crack Archegos, scattano le inchieste della procura federale su rapporti con le banche, rischi sistemici e regole nulle. La saga di Mr. Hwang
Puoi accedere anche con