- 12 ottobre 2020
Climate change, il 10% più ricco del pianeta responsabile di metà delle emissioni globali
La diseguaglianza accelera sempre più: nell’ultimo quarto di secolo l’1% più ricco ha prodotto 15% delle emissioni, il doppio della metà più povera
- 20 gennaio 2020
L’Italia delle disuguaglianze: 3 miliardari più ricchi di 6 milioni di poveri
Torna il rapporto «Time to care» di Oxfam. Ne emerge che Ferrero, Del Vecchio e Pessina, in cima alla rich list di Forbes, hanno più soldi del 10% degli italiani
- 21 gennaio 2019
Disuguaglianze, in 26 posseggono le ricchezze di 3,8 miliardi di persone
A dieci anni dall’inizio della crisi finanziaria i miliardari sono più ricchi che mai e la ricchezza è sempre più concentrata in poche mani. L’anno scorso soltanto 26 individui possedevano la ricchezza di 3,8 miliardi di persone, la metà più povera della popolazione mondiale. Nel 2017 queste
- 17 gennaio 2017
Crescita, ricchezza e disuguaglianze - Hard Brexit?
Crescita, ricchezza e disuguaglianze - Da OGGI al 20 gennaio, si tiene la 47° edizione del World Economic Forum a Davos, incentrato su 'Leadership preparate e responsabili'. La disuguaglianza cresce nel mondo. Ed anche in Italia. Bastano i primi 8 'Paperoni' del pianeta per fare la ricchezza dei 3,6 miliardi più poveri. Il rapporto Oxfam - la ong britannica attenta all'economia sociale - conferma che l'1% dei piu' facoltosi al mondo possiede quanto il restante 99%. Nel Belpaese bastano i primi 7 miliardari indicati nella classifica di Forbes per eguagliare quanto possiede il 30% dei concittadini più poveri. L'1% più ricco degli italiani possiede il 25% della ricchezza nazionale (mentre l'anno precedente si attestava al 23%). Hard Brexit? - Discorso della premier britannica Theresa May sul piano che Londra intende adottare nei negoziati con Bruxelles che dovrebbero iniziare dopo l'attivazione dell'articolo 50 del Trattato di Lisbona, prevista entro la fine di marzo. Da quel momento, Londra ha 2 anni per trattare sul divorzio.Il piano prevede in tutto 12 punti negoziali e uno fra i più importanti è il rafforzamento del controllo delle frontiere per limitare gli ingressi anche dai Paesi Ue. La May quindi rifiuta uno status di adesione "parziale" al club dei 28 per il Regno Unito, sottolineando che il Paese vuole restare in ottimi rapporti coi singoli Stati e commerciare con loro "nel modo più libero possibile". Ospiti: Elisa Bacciotti, dir campagne Oxfam Italia, Maurizio Quintavalle, capo Marsh Risk Consulting, tra i curatori del rapporto GLOBAL RISK REPORT 2017, Sara Monaci, Sole 24 Ore, Leonardo Maisano Sole 24 Ore Londra.
- 16 gennaio 2017
Nozze tra Luxottica e i francesi di Essilor - Scontro Berlino-Roma sulle emissioni dei diesel FCA - Bruxelles chiede una correzione sui conti pubblici italiani - Le diseguaglianze nel mondo
Oggi a Focus Economia: operazione da 50 mld di euro tra l'italiana Luxottica e la framcese Essilor, nasce il colosso mondiale dell'occhialeria e dell'ottica; il World Economic Focus di Davos e il tema della polarizzazione delle ricchezze; scontro tra Germania e Italia sul controllo delle emissioni di auto FCA. Ospiti Adriana Cerretelli, Monica D'Ascenzo, Andrea Malan il Sole 24 Ore; Elisa Bacciotti, Oxfam Italia. Come di consueto spazio al commento della giornata di Borsa.
- 12 dicembre 2016
Olanda, Irlanda, Lussemburgo e Cipro tra i paradisi fiscali più aggressivi
La “battaglia delle tasse” sta contagiando anche i paesi dell'Unione europea. Olanda, Irlanda, Lussemburgo e Cipro sono entrati nella classifica dei 15 paradisi fiscali societari più aggresivi del mondo, secondo l'ultimo rapporto di Oxfam, dal titolo - appunto - “Tax Battles”. Questi 15 paradisi