Elinor Ostrom
Trust project- 09 dicembre 2024
«Il benessere collettivo è perseguibile se cade parte dell’utilità individuale»
«Tanti anni fa abbiamo perso la nostra guerra culturale. Negli anni 80, negli Stati Uniti gli economisti di ispirazione neoclassica hanno assunto una posizione egemonica, la scuola di Chicago è cresciuta molto e il Washington Consensus è diventato la prima struttura politica e culturale. E noi ci
- 17 novembre 2024
Perché ci servono organizzazioni più umane progettate per esseri umani?
La teoria degli incentivi costituisce lo strumento principale che gli economisti usano quando dalla prospettiva descrittiva passano a quella normativa. Quando, cioè, dalla descrizione del comportamento economico si passa alla progettazione di misure volte a plasmare le scelte delle persone reali,
- 19 giugno 2023
Percorrere davvero il sentiero verde
Nell'Italia del Made in Italy, si è imboccato il sentiero dell'economia verde che, secondo il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, è un sistema indirizzato al miglioramento del benessere umano e dell’equità sociale, riducendo al contempo in modo significativo i rischi ambientali e le scarsità ecologiche?
- 11 ottobre 2022
Le banche nella crisi: così Bernanke ha conquistato il Nobel per l’economia
Nel dimostrare che evitare il fallimento degli istituti di credito è vitale, Bernanke, Diamond e Dybvig forniscono le munizioni teoriche ed empiriche per giustificarne il salvataggio, rispetto all’alternativa del laisser faire
- 14 agosto 2022
L’altruismo fragile e la nascita delle istituzioni di garanzia
Sono molti a credere che l’esistenza di un meccanismo di punizione decentralizzata tra pari possa essere la chiave per favorire la cooperazione all’interno dei gruppi sociali
- 27 marzo 2022
Altruismo ben temperato e razionalità del “noi”
Tutti noi abbiamo fatto esperienze differenti durante il processo di sviluppo, siamo stati sottoposti ad influenze diverse, culturali, sociali, familiari e queste, naturalmente, hanno lasciato un segno distintivo su ciò che poi siamo diventati da adulti
- 06 marzo 2022
Piccole scelte quotidiane: buone, contagiose e, spesso, invisibili
Un secondo insieme di ragioni per cui il concetto di autointeresse si è imposto tra gli scienziati sociali, su una visione più complessa e plurale delle motivazioni umane
- 23 febbraio 2020
In lode del dipendente pubblico. Altruismo, sana amministrazione e bene comune
Molti dei lavori e delle mansioni che rientrano nell'ambito del settore pubblico comportano attività volte all'aiuto e al supporto di cittadini in condizioni di bisogno e necessità.
- 13 gennaio 2019
Perché fare le leggi pensando ai «furbetti» genera solo «furbetti»
In un famoso passaggio dei suoi “Essays” (1741), quello dedicato all'indipendenza del Parlamento, il filosofo scozzese, David Hume, stabilisce il principio primo della moderna progettazione istituzionale; nel predisporre ogni codice di regole comuni, a partire dalle costituzioni e giù fino alle
- 14 ottobre 2018
Scuola, a Selargius si paga per saltare la fila ai colloqui con i professori
Quando viaggiate in aereo e con il biglietto acquistate anche l’opzione di imbarco prioritario, state pagando un extra per poter saltare la fila. Un servizio aggiuntivo che la compagnia aerea vi offre ad un certo prezzo. Ma se un servizio simile vi venisse offerto, a pagamento, dalla scuola dei
- 14 gennaio 2018
Perché le promesse elettorali ci piacciono così tanto
Cosa accadrebbe se applicassimo gli studi che poche settimane fa hanno valso il premio Nobel per l’Economia a Richard Thaler alla campagna elettorale italiana? Il tema non è peregrino: Thaler, così come prima di lui altri esperti di economia comportamentale insigniti del prestigioso riconoscimento
Puoi accedere anche con