Elena Comelli
Trust project- 27 marzo 2025
Energia, nuove infrastrutture per l’interconnessione europea
In un periodo di crescenti tensioni geopolitiche e commerciali, può sembrare una follia aumentare l’import di elettricità da altri Paesi. E invece le interconnessioni elettriche transfrontaliere sono in forte crescita. L’Unione Europea vuole che tutti i suoi membri siano in grado di scambiare
- 27 febbraio 2025
Microplastiche: impatto sull’apparato respiratorio e sui tessuti danneggiati respiratorio e i tessuti danneggiati
Non solo nel pesce e nei crostacei. Contrariamente alla convinzione diffusa, le microplastiche e le nanoplastiche non inquinano solo l’ambiente marino. Sono nell’aria, nell’acqua che beviamo, in moltissimi alimenti e in tutte le bevande.
Dai filtri alle spugne, tecnologie per arginare le microplastiche
La produzione annuale di plastica nel mondo è decuplicata in cinquant’anni, da 45 milioni di tonnellate nel 1975 ai 450 milioni previsti quest’anno. Circa metà di quanto prodotto finisce ogni anno tra i rifiuti: 220 milioni di tonnellate nel 2024, ovvero 28 chili pro capite, per ogni abitante del
- 07 febbraio 2025
«La scienza dice il contrario di quello che ha fatto Trump»
Dopo la decisione della nuova amministrazione Trump di ritirarsi dall’Accordo di Parigi sul clima e di riprendere a trivellare a tutto spiano, cresce l’inquietudine fra i climatologi. «La grande sfida sarà mantenere dritta la barra in Europa», secondo Carlo Buontempo, direttore del Copernicus
- 17 gennaio 2025
Birol: «Semplificare i processi per far decollare l’Italia nel geotermico»
Una fonte di energia costante, praticamente illimitata e priva di emissioni. È il calore della terra che dorme sotto i nostri piedi, in particolare in Italia dov’è molto vicino alla superficie e dove la geotermia è nata, ma non è mai decollata. «La geotermia attualmente soddisfa meno dell’1% della
- 16 gennaio 2025
Energia, la geotermia punta alle perforazioni in profondità
La geotermia è una delle fonti rinnovabili più trascurate. Nel mondo ci sono meno di 700 centrali geotermoelettriche, con 16 gigawatt installati, che hanno generato quasi cento terawattora complessivi nel 2023, il che equivale allo 0,3% dei consumi mondiali di elettricità. Eppure il calore della
- 19 dicembre 2024
Il permafrost cede: effetti disastrosi dall’Artico alle Alpi
Nel 2020 un’enorme fuoriuscita di 21mila tonnellate di diesel, causata dal cedimento delle fondamenta dei serbatoi di stoccaggio di Norilsk Nickel dovuto al disgelo del permafrost, ha causato uno dei peggiori disastri ambientali nella storia della Russia, inquinando fiumi e laghi della Siberia
Clima, infrastrutture resilienti per far fronte agli eventi estremi
A metà settembre è caduta sul Centro Europa la pioggia di un anno intero in cinque giorni. Il ciclone Boris ha spazzato mezzo continente, dalla Polonia fino all’Emilia Romagna, passando per la Repubblica Ceca, l’Ungheria e la Romania, tutte alluvionate da esondazioni che hanno travolto ponti,
- 28 novembre 2024
Crisi climatica, il paradosso delle perdite di metano
Il mondo è pieno di fughe di gas. Le più massicce provengono dai pozzi di estrazione di petrolio e di metano, dai siti di stoccaggio e dai gasdotti che lo trasportano. Identificare e bloccare queste perdite potrebbe fare di più per contenere l’emergenza climatica rispetto a ogni altra singola
Satelliti a infrarosso per monitorare le perdite di metano
Quando il gasdotto Nord Stream tra Russia e Germania fu danneggiato da una misteriosa esplosione nel 2022, le perdite di metano furono così grandi che si poteva vedere a occhio nudo il mare ribollire di gas. GhgSat ne approfittò per divulgare un’immagine del gigantesco pennacchio di metano
- 11 novembre 2024
Autonomia, la rivoluzione necessaria
L'intervista politica di oggi è con Luca Zaia, presidente della Regione Veneto. Il presidente Zaia è appena uscito con un libro dal titolo Autonomia, la rivoluzione necessaria, che rappresenta l’occasione di parlare ai cittadini, in maniera semplice e diretta, di autonomia e dei principi che l’hanno ispirata.
- 10 novembre 2024
Rassegna Stampa weekend del 10 novembre 2024
Rassegna Stampa weekend del 10 novembre 2024
- 17 ottobre 2024
Soluzioni basate sulla natura per contrastare gli eventi estremi
L’uragano Milton che spiana la Florida, il meteorologo che piange in diretta, i disastri a ripetizione in Emilia Romagna, il lago di Como che esonda in città e il Lambro a Milano sono tutti episodi che fanno parte della nuova normalità. Con la crisi del clima questi eventi eccezionali sono
- 27 settembre 2024
Transizione 5.0, per ingegneri e periti è tempo di controllare la polizza Rc
Per ingegneri, periti ed esperti di energia è il momento del check up sulla polizza di responsabilità civile professionale. Un controllo indispensabile per chi tra questi professionisti sceglie di aprirsi anche alla nuova attività di certificatore per i crediti di imposta di Transizione 5.0. Dal 12
- 12 settembre 2024
Crisi climatica, le città in affanno sui target di neutralità carbonica
Il 2024 è avviato a battere il 2023 come l’anno più caldo mai registrato dal 1850, quando iniziò il monitoraggio. Tutti i mesi dall’inizio dell’anno a oggi, tranne luglio, hanno superato le temperature degli stessi mesi più caldi negli anni precedenti, ma i picchi raggiunti nelle aree tropicali
- 25 luglio 2024
Corsa al solare, che al 2040 diventerà la prima fonte energetica
Gli investimenti nel solare arriveranno quest’anno a 500 miliardi di dollari e supereranno per il secondo anno di fila il flusso di risorse dedicato a tutte le altre tecnologie elettriche cumulate, in base ai calcoli (sempre prudenti) dell’International Energy Agency. Quest’onda crescente di
- 23 luglio 2024
Uk, parte la rivoluzione green: così il governo Labour scommette su solare ed eolico
Il governo laburista di Keir Starmer ha lanciato una vera e propria “rivoluzione rinnovabile”, che punta a ridurre la bolletta energetica nazionale e ad affrontare la crisi climatica.
- 05 luglio 2024
Nuovi materiali e più alberi, le città sfidano le isole di calore
Il 2023 è stato l’anno più caldo dal periodo preindustriale ad oggi e il 2024 è ben piazzato per superarlo. Questo maggio è stato il maggio più caldo mai registrato dall’inizio delle rilevazioni a metà Ottocento, secondo Copernicus, il programma di monitoraggio della Ue. La temperatura media
- 17 giugno 2024
Vento cinese sull’eolico: due terzi della crescita viene da Pechino
Global Wind Day: il 15 giugno è la giornata del vento, una kermesse cominciata in Europa nel 2007, che oggi coinvolge ben 75 Paesi in giro per il mondo. Dalla distribuzione di aquiloni ai bambini fino all’inaugurazione della pala eolica più alta, il vento è il protagonista assoluto della giornata,
- 23 maggio 2024
Energia, il potenziale enorme del geotermico pulito
Geretsried è una cittadina dell’Alta Baviera famosa per i paesaggi fluviali lungo l’Isar, un ecosistema unico in Europa. Da qualche mese, però, è diventata famosa in Germania anche per un altro motivo: un buco profondo 7mila metri, alla ricerca del Sacro Graal dell’energia. Si tratta della prima
Puoi accedere anche con