- 31 ottobre 2024
- 01 ottobre 2024
Eccellenza e collaborazione tra Stati, il Cern festeggia i 70 anni
Il Cern ha appena spento 70 candeline, un bel traguardo per il maggior laboratorio di fisica nucleare, nato per studiare l’infinitamente piccolo nella Natura, le particelle elementari, e su cui oggi si ripongono grandi speranze per capire anche l’infinitamente grande: la materia oscura che domina
- 02 dicembre 2021
Osservatorio permanente giovani-editori: ecco i premiati per i concorsi 2019-20 e 2020-21
I premiati nell’ ambito del progetto “Il Quotidiano in Classe” degli ultimi due anni
- 22 ottobre 2020
Partito il concorsone delle polemiche per reclutare i prof
Si sono presentati puntuali ieri alle 8 nelle sedi che erano state loro indicate, da Nord a Sud Italia, i 1.645 candidati al concorso straordinario per diventare docenti di ruolo. «E' l'occasione della vita», hanno detto più d'uno trepidanti a chi chiedeva loro come si sentissero mentre entravano.
- 01 aprile 2020
Cdp Venture Capital: investe fino a 21mln in fondo per startup aerospazio
L’investimento è in Primo Space Fund, fondo per le startup dellàaerospaziale che ha come obiettivo di raccolta di 80 milioni e investirà in Italia.
- 01 ottobre 2018
La colonna sonora dell’universo
C’era una volta il giovane Adalberto Giazotto, scienziato errabondo con base a Pisa. Fin da piccolo era stato affascinato dall’elettricità, dalle antenne e dalla ricezione di segnali. A nove anni già costruiva radio e trasmettitori. Da grande si mise a collezionare cristalli. Possedeva una
- 04 settembre 2017
Il museo per Fermi nel buco nero della burocrazia
I ragazzi di via Panisperna, quelli che sotto la guida di Enrico Fermi diedero vita a una felice stagione della fisica italiana, forse avrebbero saputo trovare una risposta. O forse anche loro, se si fossero sentiti chiedere «Perché un museo previsto nel 1999 con tanto di stanziamenti, nel 2017
- 12 giugno 2017
Le particelle nate in cantina
La scienza non procede linearmente, per accumulo, ma errando (in tutti i sensi), e una confutazione – come insegnava Karl Popper – vale più di una conferma. Guardiamo per esempio che cosa accadde settant’anni fa, in quel 1947 che a buon diritto può considerarsi l’anno di nascita della moderna
Puoi accedere anche con