Edmund Burke
Trust project- 10 dicembre 2024
Se dietro la crisi francese ci sono gli stessi fattori che spaventano l’Italia
Serpeggia nei confronti della Francia, negli ambienti governativi e diplomatici, un sottile sentimento di Schadenfreude, di felicità sommessa per le difficoltà in cui versa un paese perennemente in concorrenza con l’Italia. L’instabilità politica, la fragilità finanziaria, la debolezza economica
- 15 ottobre 2023
La libertà politica e quella “quarta critica” che Kant non scrisse mai
La teoria kantiana della giustizia e tutta la sua filosofia politica è complessa e a volte ambigua e contradditoria
Orbán in Italia catalizza le fratture e la competizione nel centrodestra
Il premier ungherese incontra separatamente Meloni, Berlusconi e Salvini. Pesano la competizione interna e la sfida sovranista in Ue
- 09 maggio 2019
Da Elena di Troia a Jill Kortleve: anche la bellezza ha i suoi difetti
Si chiama Jill Kortleve la novella Afrodite social. Ebbene sì, la realtà in carne e ossa fa capolino dagli schermi degli smartphone, lasciando stupefatti i followers di mezzo mondo: la giovane Venere in bikini che posa per la campagna della collezione dell'imminente stagione estiva H&M mette in
- 06 gennaio 2017
Più attenzione al «micro», meno agli scenari
La sola funzione delle previsioni economiche – disse un giorno un famoso e irriverente economista, John Kenneth Galbraith – è quella di far apparire rispettabile l’astrologia. O, come disse qualcun altro, di far fare bella figura ai meteorologhi, le cui previsioni sono spesso fragili, come sa chi,