Edizioni Ambiente
Trust project- 18 gennaio 2025
Los Angeles, il futuro dopo gli incendi
Non è la prima volta che gli incendi devastano la California, parliamo delle cause, degli effetti e delle altre località che nello stesso Stato si sono trovate a ripartire da zero. E l'Italia sarebbe pronta a fronteggiare un'emergenza simile?Gli Ospiti di oggi:Andrea Indiano - Giornalista freelanceDavide Ascoli - Professore associato del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari all'Università di TorinoGabriella Fraire - Presidente di ANRA Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendalie Insurance Manager di Prysmian GroupMario Bonaccorso - Giornalista e blogger, ha scritto "Che cos'è la Bioeconomia Circolare" edito da Edizioni Ambiente.Anna Rizzo - universitaria e iscritta a comunicazione per le industrie creativeSi può fare - Storie dal socialeIl nettare più buonoA Corno di Rosazzo in provincia di Udine tra le vigne di Cristian Specogna è in atto un progetto di inclusione lavorativa per persone con spettro autistico. Un inserimento lavorativo che ha dato cambiato la vita di intere famiglie e ha trasformato profondamente la storia di questa azienda agricola e di chi vi lavora.
- 13 luglio 2022
I libri protagonisti dell’educazione ambientale
Il lettore attento all’ambiente risparmia, è attratto dai formati tascabili quanto digitali, ma è ancora affezionato alla carta
- 06 luglio 2021
La scommessa del Pnrr è vincente anche attraverso l’uguaglianza di genere
Nella sfida intrapresa dall’Italia con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) la vittoria non è scontata. Gli obiettivi, investimenti e riforme, si raggiungono solo insieme. E del resto la stessa grande strategia europea che sottende il piano italiano si realizza soltanto se perseguita
- 21 dicembre 2020
Consigli di lettura: domande cosmiche e oceani
Se la terra smettesse di girare, cosa accadrebbe? Se togliessimo il tappo nel mare e si svuotasse tutta l’acqua, cosa succederebbe? Babbo Natale può andare più veloce della luce? I giovani ascoltatori di Darwin hanno rivolto alcune domande ‘cosmiche’ all’astrofisico Matteo Miluzio, autore di ‘Se tutte le stelle venissero giù’ insieme a Filippo Bonaventura e Lorenzo Colombo (Ed. Rizzoli). ‘Oceani, una storia profonda’ è l’ultimo libro di Eelco J. Rohling, professore di oceanografia e cambiamenti climatici presso la Research School of Earth Sciences della Australian National University. La versione italiana del saggio pubblicata da Edizioni Ambiente è curata da Stefano Caserini, che ci racconta come la storia degli oceani possa aiutarci a preservare nel futuro questi ecosistemi così complessi."},{"embed":{"_id":"1-ADLIiW9","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ADLIiW9","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2020/06/logotipo_ReteAmbiente1020.png","imgAlt":"","imgDida":""}}}]
- 14 dicembre 2020
Esoscheletri robotici e chimica verde
Cosa sono gli esoscheletri robotici e a cosa servono? In ambito medico vengono usati per la riabilitazione motoria di pazienti con gravi patologie invalidanti, ma c'è un crescente interesse nell'utilizzo di esoscheletri in ambito industriale per migliorare la qualità di vita sul posto di lavoro e ridurre gli sforzi fisici dei lavoratori. Ne parliamo con Simona Crea, ricercatrice della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e advisor dello spin off IUVO, e con Gabriele Caragnano, direttore tecnico della Fondazione Ergo.IUVO ha sviluppato l'esoscheletro MATE (prodotto da COMAU) che ha ottenuto la prima certificazione per l'uso di questi strumenti robotici nell'industria automobilistica. Ci sono storie di scienza e di tecnologia che si intrecciano fortemente con la vita economica e produttiva di un paese. Un esempio molto evidente è Thomas Edison: le sue invenzioni hanno rivoluzionato la produzione industriale e i servizi. In Italia alla fine degli anni ‘80 ci fu un imprenditore innovatore che anticipò la nascita e l'evoluzione della bioeconomia, Raoul Gardini. Edizioni ambiente ha pubblicato un saggio ‘L'uomo che inventò la bioeconomia. Raul Gardini e la nascita della chimica verde in Italia'. Ripercorriamo lo sviluppo del progetto innovativo di Gardini insieme all'autore del libro, Mario Bonaccorso, e a Marco Fortis, economista e vicepresidente della Fondazione Edison."},{"embed":{"_id":"1-ADn2WA8","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ADn2WA8","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2020/06/logotipo_ReteAmbiente1020.png","imgAlt":"","imgDida":""}}}]
- 06 dicembre 2020
Green influencer, chi sono i 10 protagonisti che usano i social per promuovere la sostenibilità
Raccontare nuove modalità di consumo e orientare gli acquisti per clienti più consapevoli: da Giorgia Pagliuca a Teresa Agovino ecco chi sono i dieci protagonisti che conquistano più consensi sulle piattaforme web
- 16 novembre 2020
Blue Economy e mummie egizie
Blue Economy vuol dire innovazione e sviluppo sostenibile, ma anche competitivo. Da ormai dieci anni il modello di economia globale ideato da Gunter Pauli propone centinaia di iniziative volte a rispondere ai bisogni fondamentali di tutti, senza produrre rifiuti e generando posti di lavoro. Alla base dell'economia blu ci sono sostanzialmente l'imitazione dei sistemi naturali e il riutilizzo continuo delle risorse per arrivare a una produzione zero di rifiuti e di sprechi. Questo ci spiega Gunter Pauli, in occasione dell'uscita del suo ultimo libro ‘Blue Economy 3.0' edito da Edizioni Ambiente . Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo del mondo dedicato interamente alla cultura egizia, è anche un laboratorio di ricerca in costante attività. Grazie alle nuove tecnologie è possibile studiare le mummie senza doverle sbendare, siamo infatti in grado di vedere cosa c'è sotto. Non solo, grazie alla rete e a una piattaforma digitale specializzata, è possibile studiare e cercare di comporre il più grande puzzle del mondo: un papiro da 17.000 pezzi. Chiara e Federico intervistano il direttore del Museo, Christian Greco."},{"embed":{"_id":"1-ADtOVa2","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ADtOVa2","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2020/06/logotipo_ReteAmbiente1020.png","imgAlt":"","imgDida":""}}}]
- 09 novembre 2020
Climate change: le soluzioni ci sono, bisogna saper essere responsabili
Cresce la consapevolezza da parte del business, della politica e degli investitori: una serie di interviste per confrontare i diversi approcci
- 28 ottobre 2020
Cento imprese all’appello per il clima
L’esortazione alla politica in Italia e in Europa: occorre più decisione. I primi firmatari dell’appello
- 19 ottobre 2020
Passaporto dei materiali e musica subatomica
Un passaporto per i materiali che compongono gli oggetti quotidiani: questa è la stimolante proposta di due architetti Sabine Oberhuber e Thomas Rau, autori del libro ‘Material Matters’ per Edizioni Ambiente. Per riconoscere a un materiale il diritto di non finire prematuramente in una discarica, dobbiamo prima di tutto “tracciare” il suo percorso. L'idea è di creare database digitali dove tutti i materiali vengano archiviati. Rau, su questa base, ha cominciato a progettare edifici tracciandone pezzo per pezzo. Il risultato è che tutti i materiali di questi edifici sono perfettamente smontabili e riutilizzabili. Ne parliamo con Marco Caffi, Direttore di Green Building Council, e con Marco Moro, direttore editoriale di Edizioni Ambiente. In questa puntata di Darwin andiamo a teatro, ascoltiamo insieme un estratto dello spettacolo ‘Materia in fuga. Viaggio nella musica subatomica’ in cui dialogano a suon di musica Ruben Jais, Direttore dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, e l’astrofisico Simone Iovenitti.Qui le informazioni e i prossimi appuntamenti di scienza e musica"},{"embed":{"_id":"1-AD1e5Sw","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-AD1e5Sw","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2020/06/logotipo_ReteAmbiente1020.png","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"
- 04 agosto 2020
Storie elettriche e come raccontarle
Nel mondo dell'innovazione si usa dire che puoi anche inventare il teletrasporto di Star Trek ma se non lo sai promuovere, se non sai comunicare la tua idea, non arriverai mai al mercato. Con Marco Moro, direttore editoriale di Edizioni Ambiente, abbiamo analizzato alcuni esempi di innovazioni che hanno avuto notevoli problemi di comunicazione. Oppure no, risultando vincenti. Chiara e Federico in questa puntata ‘elettrica' ci raccontano alcune curiosità legate ai primi impieghi dell'elettricità, dalle macchine industriali del ‘700 fino alla grande querelle tra Thomas Alva Edison e Nikola Tesla. Dalla Venere elettrificata allo studio dei fulmini di Benjamin Franklin, passando per lo strabiliante spettacolo dell'elefantessa folgorata."},{"embed":{"_id":"1-ADGlI9g","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ADGlI9g","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2020/06/logotipo_ReteAmbiente1020.png","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"
- 23 luglio 2020
Mercanti di dubbi
In questa puntata Chiara e Federico vi parlano di un libro uscito per Edizioni ambiente: ‘Mercanti di dubbi' scritto da Naomi Oreskes, storica della scienza alla università della California, e da Erik Conway, anche lui storico della scienza al Californian Institute of Technology.Il tema trattato è di strettissima attualità, le fake news senza alcuna base scientifica si diffondono a macchia d'olio sui media e sui social network. Dimostrare il contrario rappresenta un'impresa titanica, si diventa come tifosi acritici di squadre di calcio. Il ruolo di Darwin nella divulgazione scientifica è anche questo, sostenere e raccontare tutti gli sforzi che stanno dietro alla ricerca. Per sviluppare evidenze scientifiche è necessario lavorare sui dati e sugli esperimenti, ci vuole tempo, e non si trovano soluzioni con la bacchetta magica, ecco, quella non esiste davvero. In collaborazione con ReteAmbiente, cultura, progetti e strumenti per fare squadra verso lo Sviluppo sostenibile. "},{"embed":{"_id":"1-ADdec1f","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ADdec1f","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2020/06/logotipo_ReteAmbiente1020.png","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"
- 17 luglio 2020
L'idea è buona ma…
Nel mondo dell'innovazione si usa dire che puoi anche inventare il teletrasporto di Star Trek ma se non lo sai promuovere, se non sai comunicare la tua idea, non arriverai mai al mercato. Con Marco Moro, direttore editoriale di Edizioni Ambiente, abbiamo analizzato alcuni esempi di innovazioni che hanno avuto notevoli problemi di comunicazione. Oppure no, risultando vincenti.In collaborazione con ReteAmbiente, cultura, progetti e strumenti per fare squadra verso lo Sviluppo sostenibile."},{"embed":{"_id":"1-ADmh8Se","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ADmh8Se","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2020/06/logotipo_ReteAmbiente1020.png","imgAlt":"","imgDida":""}}}]
- 27 ottobre 2019
Errori, segreti ed eroi di Chernobyl
Oggi la bibliografia su quello che è stato uno degli eventi più devastanti e destabilizzanti della storia contemporanea è lunga.Nonostante lo sforzo di ricomporre avvenimenti e scelte, resta una domanda su cosa significa esattamente nella nostra storia Chernobyl. Un saggio, dal titolo Chernobyl - Italia, da poche settimane in libreria per Sperling & Kupfer ci prova - e ci riesce - a formulare una risposta. A firmare queste pagine è Stefania Divertito, giornalista impegnata da oltre vent’anni in campo ambientale
- 30 luglio 2017
Il nuovo paradigma della green society nasce dai territori
Sempre più i miei microcosmi possono essere suddivisi in due categorie: quelli della ricerca dell’utile e quelli della ricerca del senso, due componenti essenziali dell’economia sociale di mercato. Quelli dell’utile pongono al centro il “gene egoista” dell’impresa, i processi di modernizzazione del
- 23 luglio 2017
Come fai se il bicarbonato non ce l'hai, Turismo spaziale, Mammiferi con le ali, Ecotessuti
Piero Baglioni, professore di chimica fisica all'Università di Firenze, ci chiarisce perché il bicarbonato può essere utile in casa e non solo: potrebbe anche contribuire a ridurre la CO2 in atmosfera. Andremo davvero in vacanza nello spazio? Ne parliamo con Umberto Guidoni, astronauta, astrofisico e divulgatore, il primo italiano a mettere piede sulla Stazione Spaziale Internazionale. Con Luca Lapini, zoologo del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine, vi facciamo ascoltare la voce dei pipistrelli. Aurora Magni coordina l'attività di Blumine, società che lavora sulla sostenibilità ambientale dell'industria tessile, ed è autrice del libro "Moda" della collana Neomateriali nell'economia circolare di Edizioni Ambiente. Con lei parliamo dei tessuti ricavati dal petrolio.
- 06 luglio 2016
Legambiente: reati ambientali in leggera flessione ma crescono gli arresti
Rapporto Ecomafie, primi segnali di inversione di tendenza dopo la legge sugli ecoreati: 27.745 reati accertati nel 2015 (-5,3%)
Puoi accedere anche con