- 03 marzo 2024
Pensioni: gli svizzeri si «regalano» la tredicesima
In Svizzera sarà introdotta una tredicesima per tutti i pensionati. Chiamati domenica 3 alle urne, gli elettori elvetici hanno infatti detto sì in un referendum promosso dai sindacati con il sostegno della sinistra. L’iniziativa popolare federale «Vivere meglio la pensione (Iniziativa per una
- 08 novembre 2023
Italia, Danimarca, Svizzera, Austria e Olanda alleate per superare le barriere normative del biotech
Assobiotec sigla un accordo con la European Biosolutions Coalition. L’obiettivo della coalizione nata a Bruxelles è superare le barriere normative che frenano la diffusione dei processi nell’agroalimentare e nell’industria
- 15 giugno 2023
Svizzera, referendum sulla minimum tax per le multinazionali
Gran parte dei Cantoni svizzeri sin qui ha applicato aliquote inferiori. Molti sondaggi hanno indicato la possibilità di una maggioranza del 70% per il sì
- 27 settembre 2020
No alla «Brexit svizzera»: bocciata proposta di chiudere frontiere con la Ue. Ma in Ticino vince il «sì». Ginevra: ok a salario minimo di 23 franchi all’ora
Secondo i sondaggi gli elettori svizzeri hanno respinto con un netto margine del 63 contro 37% la proposta di abrogare l’accordo con l'Unione Europea che permette la libera circolazione delle persone
- 25 novembre 2018
Svizzera, non passa il referendum sovranista sul primato della Costituzione. Vittoria per la Ue
Non passa l'iniziativa sovranista sul primato del diritto svizzero rispetto ai trattati internazionali. La destra nazionalista elvetica non è riuscita a porre questo ostacolo sulla strada dei rapporti tra Confederazione e Unione europea. Il percorso di conferma degli Accordi bilaterali tra Berna e
- 21 novembre 2018
Primato del diritto svizzero sui trattati internazionali, referendum sovranista a Berna
La destra nazionalista elvetica prova nuovamente a mettere i bastoni tra le ruote dei rapporti Svizzera-Unione europea. Domenica 25 novembre nella Confederazione si vota sull’iniziativa “Il diritto svizzero anziché giudici stranieri”, detta anche “Per l’autodeterminazione”. Il partito Udc, cha
- 10 giugno 2018
Svizzera, secca bocciatura per la «moneta sovrana»: no dal 75,7% dei votanti
LUGANO – A conti fatti, è stata più sonora del previsto la bocciatura nella Confederazione elvetica dell'iniziativa Moneta intera. I sostenitori volevano assegnare alla sola Banca nazionale svizzera (Bns) la possibilità di fare credito, togliendo la funzione alle banche commerciali private. Una
- 18 gennaio 2017
Doppio colpo diplomatico della Svizzera con Pechino
Nello scenario dello scontro tra il colosso americano e quello cinese sulla questione del libero scambio, brilla per ora per la sua assenza lo stato maggiore europeo, in altre faccende affaccendato. E nel vuoto europeo che si è prodotto si è infilata la piccola e ricca Svizzera, che di fatto si è
Puoi accedere anche con