Economic Outlook
Trust project- 28 marzo 2025
S&P taglia le stime sul Pil Italia e Eurozona. Pesano i dazi Usa
S&P Global Ratings ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita per l’Italia. Come mostrano le tabelle contenute nel Global Economic Outlook relativo al secondo trimestre, in un contesto di indebolimento globale dovuto anche all’effetto della nuova politica commerciale americana, per l’Italia è
- 17 marzo 2025
Ocse: i dazi di Trump frenano la crescita mondiale e riaccendono l’inflazione Usa. Italia: Pil 2025 allo 0,7%
La guerra commerciale diDonald Trump rischia di frenare la crescita mondiale e di riaccendere l’inflazione Usa. Nelle sue previsioni, l’Ocse taglia le stime sul Pil mondiale, che nel 2025 aumenterà del 3,1%, lo 0,2% in meno rispetto a quanto indicato a dicembre. Nel 2026, si fermerà al 3%, lo 0,3%
- 17 gennaio 2025
Fmi: l’incognita Trump sulla crescita globale
L’incognita Trump si somma ai fattori che possono far ripartire l’inflazione e innescare nuovi shock globali. Nell’aggiornamento delle sue previsioni, il Fondo monetario indica al 3,3% l’aumento del Pil mondiale, sia nel 2025 (+0,1%) che nel 2026, dopo il 3,2% del 2024. Un passo «fiacco», inferiore
- 09 dicembre 2024
La collaborazione internazionale come ostacolo alla competizione USA-Cina?
La regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA) si configura sempre più come un campo di competizione strategica tra Stati Uniti e Cina. Entrambi i Paesi vedono l’IA come una leva fondamentale per il primato economico, militare e geopolitico, adottando approcci che riflettono le rispettive
- 06 dicembre 2024
Parigi come Atene, il debito è da «periferia»
Tutti i nodi economici vengono al pettine e la sfiducia al governo Barnier ha fatto precipitare la situazione in Francia. Non si possono però giudicare le conseguenze solo dalla prima reazione dei mercati, che ieri non hanno fatto registrare variazioni significative. I credit default swaps, che
- 04 dicembre 2024
L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale
L’Ocse abbassa le stime di crescita per l’Italia, portandole allo 0,5% nel 2024 e allo 0,9% nel 2025. Certo, ci sono Paesi con prospettive peggiori, a partire dalla Germania, ma il quadro economico nazionale è visto deteriorarsi: solo a settembre, l’Ocse prevedeva un aumento del Pil dello 0,8% per
- 24 ottobre 2024
Fmi: «Dai dazi Ue sull’auto più danni che benefici per Germania, Italia e Francia». Ripresa europea sotto il potenziale
La ripresa economica dell’Europa resta «al di sotto del pieno potenziale» ed esposta a molte incertezze. Lo afferma il Fondo monetario internazionale nel suo rapporto sulla regione, pubblicato ieri, che torna a raccomandare riforme in grado di «invertire il decennale declino della produttività e
- 22 ottobre 2024
Fmi: tensioni, dazi e debito zavorrano la crescita mondiale nel medio termine
Il Fondo monetario internazionale conferma al 3,2% le stime di crescita per l’economia mondiale nel 2024 e 2025. Ma è una crescita bassa, che resterà debole nel medio termine ed esposta alle ombre che si allungano dall’alto livello del debito pubblico e dalla frammentazione del mondo in blocchi
- 25 settembre 2024
L’Ocse conferma le stime di crescita mondiale (3,2%) e per l’Italia (0,8%)
L’Ocse conferma sostanzialmente le stime di crescita dell’economia globale al 3,2% nel 2024 e nel 2025, con l’Eurozona che avanza piano e il Pil italiano pressoché stabile allo 0,8% quest’anno e all’1,1% il prossimo. Nell’aggiornamento delle proprie previsioni, l’Organizzazione per la cooperazione
- 18 luglio 2024
L’Argentina di Milei gioca la carta del maxi condono fiscale
Come in un labirinto borghesiano. L’Argentina di Javier Milei avanza e retrocede, esulta e si dispera. Un Paese in ginocchio con indici di povertà superiori al 50%, un settore industriale distrutto da governi irresponsabili, peronisti e liberisti. E un sistema finanziario sorretto da continue
- 16 luglio 2024
Fmi: crescita globale sopra al 3%, ma attenzione all’inflazione
Il Fondo monetario internazionale conferma sopra il 3% le stime di crescita dell’economia globale per il 2024 e il 2025, ma mette in guardia sull’inflazione: il processo di raffreddamento dei prezzi frena, soprattutto nel settore dei servizi, rendendo più difficile il lavoro delle Banche centrali.
Fmi: conferma Pil Italia 2024 a +0,7%, rialza 2025 a +0,9%
Nel 2024 l’economia italiana dovrebbe crescere dello 0,7%. Lo afferma il Fondo Monetario Internazionale che conferma - nell’aggiornamento di luglio - le stime del World Economic Outlook (WEO) di aprile. Per il prossimo anno invece l’organizzazione rivede al rialzo di 0,2 punti la precedente
- 22 aprile 2024
Scarsa Produttività ostacolo per l’Europa
È opinione condivisa che, anche alla luce delle prospettive demografiche, la dinamica della produttività sia cruciale per il futuro del sistema economico europeo. Se l’Unione europea (Ue) non sarà in grado di migliorare il tasso di crescita della produttività, diventerà impossibile disporre di
- 19 aprile 2024
Fmi: il mercato unico della Ue rischia di indebolirsi
«Le economie europee avanzate ad alto debito devono impegnarsi in piani più significativi anticipati di consolidamento dei conti pubblici rispetto a quanto attualmente previsto»: l’invito vale in particolare Italia, Belgio e Francia e arriva dall’outlook sull’Europa, pubblicato il 19 aprile
- 16 aprile 2024
Fmi: Usa motore della crescita globale, ma il debito è un rischio
L’atterraggio morbido resta lo scenario più probabile per l’economia globale, secondo il Fondo monetario internazionale, ma con forti differenze tra Paesi: se infatti gli Stati Uniti continuano a battere le stime sul Pil e accelerano nel 2024, l’Eurozona resta in difficoltà, come pure l’Italia.
- 11 aprile 2024
Fmi: recessione globale evitata, ma pesa il rischio geopolitico
Migliorano, anche se solo «marginalmente», le previsioni di crescita dell’Fmi. Lo ha affermato la direttrice generale Kristalina Georgieva nel discorso di presentazione dei meeting del Fondo e della Banca mondiale, che si terranno la settimana prossima a Washington (con la pubblicazione
- 05 febbraio 2024
La crisi in Medio Oriente preoccupa l’Ocse: rischi per inflazione e crescita
La ripresa resta debole, ma serve prudenza sui tassi: «Taglio nel secondo trimestre del 2024 per la Fed e in estate per la Bce»
- 30 gennaio 2024
L’Fmi sui tassi: vietato tagliare troppo presto, ma agire in ritardo sarebbe dannoso
Gli Usa rischiano di affrettare l’allentamento, l’Europa di mancare il momento giusto. Pil globale al 3,1% nel 2024. Per l’Italia aumento dello 0,7%
- 29 novembre 2023
Ocse: la guerra in Medio Oriente mette a rischio l’atterraggio morbido
L’allargamento del conflitto potrebbe far risalire l’inflazione. Tagliate allo 0,7% le stime di crescita per l’Italia. Pil mondiale al 2,9% nel 2023
Puoi accedere anche con