Ebitemp
Trust project- 18 febbraio 2025
Ccnl Agenzie di somministrazione di lavoro
Accordo per il rinnovo del Ccnl per la categoria delle Agenzie di somministrazione di lavoro
- 10 febbraio 2025
Agenzie per il lavoro, intesa sul rinnovo
L’ipotesi di Accordo, siglata dopo una lunga trattativa, disciplina la buona flessibilità
- 09 gennaio 2024
Prorogato a tutto il 2024 l’accordo sulla somministrazione per rifugiati ucraini
Interessati i soggetti sottoposti a protezione internazionale e temporanea in seguito alla guerra con la Russia
- 17 ottobre 2022
La somministrazione adegua i fondi per l’inserimento dei profughi ucraini
Il nuovo accordo ha incluso tra le spese per l'acquisto di beni necessari alla cura del proprio figlio anche i servizi di custodia e baby-sitting finalizzati alla partecipazione ai percorsi formativi
- 06 aprile 2022
Lavoro, dalle Pmi ai servizi: nuove offerte per i giovani nelle bacheche delle agenzie
Nel 2021 le agenzie crescono a doppia cifra (+23,8%): la quota dei lavoratori di aziende fino a 49 addetti oggi arriva circa al 45%, mentre quasi un addetto su due ha meno di 35 anni
- 25 febbraio 2022
Tra i lavoratori in somministrazione crescono i tempi indeterminati: sono 110mila
Tra il 2020 e il 2021 durante l’emergenza Covid i dipendenti delle Agenzie per il lavoro sono aumentati del 23,8% quelli con contratti stabili del 5,5%
- 02 febbraio 2022
Lavoratori somministrati: più 93mila contratti in un anno, ma c'è il rischio stop
Anche il mercato del lavoro somministrato sembra aver reagito alla crisi del 2020 e alla battuta d’arresto causata dal di Covid: i lavoratori in missione sono 525mila
- 28 gennaio 2022
Somministrati: boom ma con rischi
Oltre 525mila contratti (+93mila in un anno) anche se due fattori potrebbero dare uno stop: il ripristino delle causali nei rapporti a termine e i limiti all’impiego dal 30 settembre per i dipendenti delle agenzie assunti a tempo indeterminato
- 06 settembre 2021
«Legame più stretto scuola-impresa»
«Il rapporto tra modo della formazione e quello dell’impresa è fondamentale. Per i ragazzi l’alternanza scuola-lavoro serve per capire qual è la mentalità aziendale e le proprie aspirazioni. Per un imprenditore è una opportunità per scoprire talenti che poi serviranno per lo sviluppo futuro».