- 19 dicembre 2024
Da Rfi appalto integrato da 98 milioni per trasformare la stazione di Venezia Mestre
Strisciuglio: snodo cruciale per la mobilità del Nord-Est. Accordo quadro in cinque anni. Offerte entro il 4 febbraio
- 22 ottobre 2024
Edison, in Campania nuova centrale a gas da 770 MW: investimento da 450 milioni
Edison inaugura a Presenzano (Caserta) una nuova centrale termoelettrica a gas di ultima generazione da 770 MW, con un’investimento di 450 milioni. L’annuncio arriva dopo il revamping, lo scorso anno, della centrale gemella di Marghera (Venezia) con potenza di 780 MW. L’impianto in Campania, a
- 14 febbraio 2024
Stazione Venezia Mestre: Rfi apre il cantiere da 100 milioni di euro
In arrivo la gara d’appalto
- 14 novembre 2023
Fs, piano Rfi da 5,4 miliardi per rigenerare 600 stazioni
Finora aperti 223 cantieri, altri 97 arriveranno nel 2024
- 05 ottobre 2023
Eni, la filiera agroindustriale come leva per trasporti green
Per capire quali sono le nuove leve di Eni per accelerare la decarbonizzazione del settore dei trasporti, bisogna riavvolgere il nastro fino a metà ottobre dello scorso anno quando dal porto di Mombasa, in Kenya, è partito il primo cargo di olio vegetale per la bioraffinazione prodotto nel Paese
Top 10 bandi. A Civitavecchia, Taranto e Venezia 175 milioni di lavori per elettrificare le banchine
A Roma appalto da 29,4 milioni per rinnovare i binari della linea A della metropolitana in vista del Giubileo
- 26 ottobre 2022
Così le tecnologie ci accompagneranno nel secolo ecologico
Il futuro sostenibile si sta delineando, ma occorre che l’Italia superi la sua ambivalenza di fronte alla tecnologia e alla scienza
- 29 luglio 2022
Crowdfunding volano di crescita per startup innovative e Pmi
Veneto al quinto posto in Italia per numero di campagne: in un anno ne sono state lanciate 14. I progetti vanno dall'immobiliare allo sport, dalla moda alla comunicazione con sperimentazioni nel sociale
- 08 novembre 2021
Acciaio, 60mila lavoratori a rischio in Italia tra ex Ilva e JSW
I sindacati chiedono che si esca dalle indecisioni e preparano lo sciopero nazionale del 10 novembre
- 01 ottobre 2021
#nonsolocompiti da Fondazione di Venezia nuovi spazi educativi e di relazione gratuiti
Da lunedì 4 ottobre via alle attività dedicate agli studenti dagli 11 ai 14 anni, per studiare e partecipare ad attività ludiche, aggregative e ricreative
- 07 aprile 2021
Da Saipem a Friem, le aziende che anticipano i target Ue sulla riduzione della Co2
Entro il 2030 dovremo investire 180 miliardi di euro per ridurre la CO2
- 06 marzo 2020
Sull’idrovia del Po varata la maxi-chiatta per i trasporti eccezionali
Dopo due anni di lavoro il manufatto lascia l’officina per la darsena. La prima spedizione riguarda una commessa destinata alla Cina
- 27 dicembre 2019
Ex Ilva, a rischio gli approvvigionamenti delle fabbriche
C’è un po’ di Ilva anche a Porto Marghera, e fino a qui arrivano gli strascichi della crisi della raffineria di Taranto, di proprietà di Arcelor Mittal, e qui lo sciopero indetto lo scorso 10 dicembre ha registrato una adesione del 100%. Qui non c’è produzione come a Taranto, ma una unità che conta
- 10 dicembre 2019
Dall’Ilva ad Alitalia a Whirlpool, a Roma sciopero in difesa dell’occupazione
Oltre cento i tavoli aperti al Mise. Nell’ex Ilva sciopero di 32 ore con pullman di lavoratori partiti da Taranto per sfilare nella Capitale
- 07 novembre 2019
Ilva, quasi tutti a Taranto i 5mila esuberi chiesti da ArcelorMittal. Anche l’indotto pronto a sciopero
Il sito di Genova verso la fermata: dalla Puglia non arriva più l’acciaio da lavorare
- 26 agosto 2019
A Venezia il mercato immobiliare accelera grazie agli affitti brevi
Sono gli stranieri a giocare un ruolo di primo piano sul mercato abitativo di Venezia. Gli acquirenti internazionali sono soprattutto francesi, tedeschi, inglesi e statunitensi che, affiancandosi ai piccoli investitori italiani, comprano casa in Laguna per abitarla e/o affittarla su un segmento
- 25 febbraio 2019
Mestre, appalto da 20,5 milioni per le sedi di Camera di commercio e Stazione sperimentale del vetro
L'intervento punta a essere un modello di rigenerazione urbana e edilizia sostenibile. Le offerte dovranno pervenire entro il 12 aprile
- 11 giugno 2018
A Venezia si vende in due mesi, ma solo se il prezzo è giusto
Residenziale veneziano avanti-piano, con la solita marcia in più di Venezia-isola dove i prezzi si sono stabilizzati, rispetto a Terraferma dove la discesa dei valori procede. Da ribadire che si tratta una discesa limitata, ma non ancora avviata ad una fase di stabilizzazione, come accade invece in
Puoi accedere anche con