Dronero
Trust project- 02 marzo 2025
Piemonte: il Museo dei Campionissimi, il Festival Bike Experience e gli itinerari facili
Partiamo da Novi Ligure, in provincia di Alessandria, cittadina da sempre legata al ciclismo per andare a scoprire il Museo dei Campionissimi considerato il più grande museo ciclistico d’Europa dedicato in primis a Costante Girardengo e Fausto Coppi. Ci spostiamo a Torino per raccontarvi Bike Experience 2025, il Festival del cicloturismo del Piemonte che ci sarà il 12 e 13 aprile e da Torino partiremo per una serie di itinerari adatti a tutti: dalla Corona delle Delizie alla Ciclovia Aida ai percorsi ad anello del pinerolese. Con la direttrice del Museo dei Campionissimi Chiara Vignola, con l'organizzatore di Bike Experience Alessandro Ippolito e con Elisa Gallo consigliera Fiab e Fiab Torino Bike Pride.
- 25 febbraio 2025
Le terre rare al centro degli appetiti e dei conflitti
Valgono 350 miliardi di dollari le terre rare ucraine, in particolare titanio e litio, che si trovano nei territori del Donbass occupati dalla Russia. Tanto Trump quanto Putin vogliono metterci le mani sopra, il primo con la scusante di ripagare il sostegno militare fornito finora dagli Usa nel conflitto contro Mosca, il secondo ritenendo l'intera regione conquistata di appartenenza russa. Perché le terre rare sono così preziose? Ne parliamo in apertura di programma. Torniamo poi sul caso del cooperante italiano Alberto Trentini da 100 giorni detenuto in una prigione a Caracas e per il quale la mobilitazione è stata finora molto bassa, cerchiamo di capirne il perché. Infine andiamo a Dronero (Cuneo) dove molti genitori hanno deciso di iscrivere i proprio figli in scuole di paesi vicini piuttosto che nel proprio e la motivazione sarebbe da ricondurre, in parte, all'alta percentuale di bambini stranieri presenti nelle classi e maggiore che in altre realtà scolastiche.
- 26 marzo 2024
Il lato green di Luigi Einaudi
L’anima ecologista, da presidente agricoltore, Luigi Einaudi - che è stato prima di tutto presidente-predicatore, presidente-economista, presidente-professore - l’ha sempre avuta. Ereditata dallo zio Francesco Fracchia, notaio e agricoltore, che lo accoglie bambino a Dogliani dopo la morte del
- 27 marzo 2023
In Piemonte rinascono le Vie Storiche di Montagna
Sono 16 itinerari per circa 300 km in ambienti incontaminati ricchi di storia e tradizione che si possono attraversare a piedi, su due ruote o con mezzi fuoristrada
- 25 gennaio 2022
L’industria italiana che si fa bella nel mondo
«Created in Italy», mostra proposta dal ministero degli Esteri, esplora il meglio del design industriale. Partenza da San Francisco
- 26 gennaio 2020
Uomini e donne sulle tracce di Dio (con la benedizione del Papa)
Il libro di Alberto Burzio, in arte Barba Bertu, racconta storie di religiosi non “altolocati”, preti e suore che vivono vicino ai poveri. Anche per questo l’autore ha ricevuto una telefonata di ringraziamento da papa Francesco
- 27 giugno 2019
La riscoperta degli antichi casali nel Nordest tra piste ciclabili e vitigni autoctoni
Torre Rosazza e Ca' Corniani tornano a vivere dopo il restauro e la valorizzazione paesaggistica che combina agricoltura e arte operata dalla holding agroalimentare di Generali Italia
- 09 dicembre 2018
Il viaggio del gas. Il lato Balcanico del metanodotto Tap
Dal confine con la Grecia fino alle onde dell’Adriatico, seguo chilometro per chilometro tutto il percorso in Albania del metanodotto Tap, un viaggio nello spazio ma anche nel tempo, ieri e oggi. Ieri, 78 anni fa. Era l’ultima settimana del novembre 1940; sotto un’acqua che cadeva al rovescio i
Puoi accedere anche con