Ultime notizie

Double Irish

Trust project

  • 14 dicembre 2018
    Amsterdam regno delle multinazionali: «Made in Olanda» perfino gli spaghetti alla bolognese

    Mondo

    Amsterdam regno delle multinazionali: «Made in Olanda» perfino gli spaghetti alla bolognese

    Nessuna guida turistica vi porterà mai a Prins Bernhardplein 200, a circa quattro chilometri dal centro di Amsterdam, eppure in questo palazzo in vetro e cemento, batte il cuore di 2.812 società che provengono da tutto il mondo, Italia compresa.Ti aspetteresti un brulicare di persone, impiegati,

  • 03 gennaio 2018
    Il doppio sandwich di Google per evitare tre  miliardi di tasse

    Finanza e Mercati

    Il doppio sandwich di Google per evitare tre miliardi di tasse

    Il meccanismo è semplice. Lo applicano gran parte delle società che decidono di spostare la sede legale in Olanda. Per poter girare gran parte degli utili in una sussidiaria alle Bermuda ed evitare così la tassazione europea. Lo utilizzano rockstar celebri, come i Rolling Stones e gli U2. Ma

  • 28 settembre 2017
    Perché è scattata la corsa mondiale a tagliare le tasse alle imprese

    Norme e Tributi

    Perché è scattata la corsa mondiale a tagliare le tasse alle imprese

    Dal 1° gennaio 2017 l’Italia ha tagliato dal 27,5% al 24% l’Ires, l’imposta sul reddito delle società. Mentre in Gran Bretagna dal 1° aprile l’aliquota ordinaria sui redditi d’impresa è scesa dal 20% al 19%, con la prospettiva di scivolare al 17% nell’aprile del 2020. E ieri negli Stati Uniti

  • 14 settembre 2017
    La Ue: persi 5,4 miliardi di tasse da Google e Facebook

    Norme e Tributi

    La Ue: persi 5,4 miliardi di tasse da Google e Facebook

    Alla vigilia dell’Ecofin di domani e sabato a Tallinn – con la proposta rafforzata dei quattro principali premier europei per una web tax europea – la questione digitale nel vecchio continente sta ormai monopolizzando le esternazioni dei leader e delle istituzioni internazionali.

  • 05 maggio 2017
    Così si è spezzato il «sandwich» olandese

    Notizie

    Così si è spezzato il «sandwich» olandese

    Tassare gli utili prodotti d’ora in poi in Italia. È questo il risultato più importante dell’accordo siglato ieri tra Google e agenzia delle Entrate dopo oltre un anno di trattative. L’“accertamento con adesione”, ha spiegato la stessa Agenzia, punta a «risolvere le potenziali controversie relative

  • 04 maggio 2017
    Google fa pace (dopo un anno) con il Fisco italiano: pagherà 306 milioni di euro

    Norme e Tributi

    Google fa pace (dopo un anno) con il Fisco italiano: pagherà 306 milioni di euro

    Trecentosei milioni di euro. È la cifra che Google verserà all'Agenzia delle Entrate per fare pace con il Fisco italiano. Il verbale di “accertamento con adesione” che sigilla l'accordo è stato firmato questa mattina dai rappresentanti del gruppo di Mountain View e da quelli delle Entrate. Si

    Tra Google e il Fisco italiano  una «pace» da 300 milioni

    Norme e Tributi

    Tra Google e il Fisco italiano una «pace» da 300 milioni

    Il conto da saldare con il Fisco italiano si aggirerà intorno ai 300 milioni di euro. Sarà questo il prezzo che Google dovrà pagare all’agenzia delle Entrate per sanare un contenzioso fiscale scaturito da imposte non versate su un giro d’affari di circa un miliardo di euro tra il 2009 e il 2013.

  • 22 marzo 2017
    Tutti i colossi Usa che non pagano (legalmente) le tasse

    Mondo

    Tutti i colossi Usa che non pagano (legalmente) le tasse

    La promessa di Donald Trump di abbattere la corporate tax statunitense, oggi al 35%, ha fatto giustamente rimbalzare le stime su utili aziendali “alleggeriti” dalla tassazione. Ma il bello è che oggi quasi nessuna grande azienda statunitense paga effettivamente il 35% di corporate tax.

  • 12 dicembre 2016
    Olanda, Irlanda, Lussemburgo e Cipro tra i paradisi fiscali più aggressivi

    Mondo

    Olanda, Irlanda, Lussemburgo e Cipro tra i paradisi fiscali più aggressivi

    La “battaglia delle tasse” sta contagiando anche i paesi dell'Unione europea. Olanda, Irlanda, Lussemburgo e Cipro sono entrati nella classifica dei 15 paradisi fiscali societari più aggresivi del mondo, secondo l'ultimo rapporto di Oxfam, dal titolo - appunto - “Tax Battles”. Questi 15 paradisi