- 08 novembre 2023
L’intelligenza artificiale cambia il 75% dei lavori: ecco come
Con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale la domanda di lavoro aumenterà in 9 settori su 23: tra questi ci sono le telecomunicazioni, le public utilities e la chimica, ma anche servizi di cura, di educazione, formazione e di gestione delle risorse umane
- 08 agosto 2022
Motivare i singoli ma senza tralasciare i fini collettivi
Le grandi trasformazioni esigono di agire in sintonia con i bisogni materiali e psicologici delle persone
- 05 luglio 2021
Ey rafforza la propria organizzazione in Europa e in Italia e nomina 18 nuovi Partner
Massimo Antonelli, CEO di EY in Italia, è nominato anche Chief Operating Officer della nuova regione EY Europe West e rafforza l'organizzazione in Italia
- 17 giugno 2021
Quattro transizioni per gettare le basi di una nuova società
Con l’invio a Bruxelles del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) elaborato dal governo si apre una fase nuova. Alcuni segnali incoraggianti sull’uscita dalla crisi sono già visibili. A febbraio, l’Istat ha registrato l’interruzione del calo nel numero degli occupati che proseguiva almeno
- 19 febbraio 2021
La Next Generation delle competenze: come cambierà il lavoro nell’Italia 2030
Alla fine del 2019 il mercato del lavoro italiano era in lenta ripresa dopo la crisi finanziaria di inizio decennio. Nel terzo trimestre dell'anno l'Istat osservava il tasso di occupazione più elevato mai registrato in Italia (59,4%) mentre l'aggregato delle ore lavorate era ancora inferiore al
- 26 agosto 2020
Smart working, come sarà da settembre? Tra gioie e dolori, ecco 5 errori da non ripetere
Passata l’emergenza sanitaria per molti lavoratori è restato comunque la regola, tanto che a 6 mesi dallo scoppio della pandemia da coronavirus in Italia se ne può tracciare un bilancio: quali sono stati i pro e contro dello smart working? E, soprattutto quali sono le prospettive da settembre in avanti?
- 01 maggio 2020
Le pandemie sono troppo importanti per essere lasciate agli scienziati
Selezione settimanale di riflessioni, reportage, analisi sul coronavirus e su come sta cambiando il volto della nostra quotidianità - puntata 7
Come sarà il lavoro dopo il virus? I 7 trend della nuova occupazione
Un’era si è chiusa e ora è inevitabile chiedersi: come sarà il lavoro dopo l'emergenza Covid19? Quali sono gli scenari che si stanno prefigurando? Ecco cosa cambierà dallo smart working alla formazione fino al ruolo di donne e giovani
- 20 novembre 2019
Nei prossimi 4 anni cambierà oltre la metà dei lavori in Italia. Ecco come
La “digital transformation” e l'ecosostenibilità saranno i settori trainanti, arrivando a coinvolgere tra il 26 e il 29% dei lavoratori di cui le imprese e la Pubblica amministrazione
- 24 luglio 2019
Il welfare (e le pensioni) sono la frontiera dei consulenti del lavoro
i cambiamenti nell’organizzazione aziendale e la progressiva ritirata dello stato sociale sono fattori che spingono la richiesta - da parte di imprese strutturate ma anche, progressivamente, di media dimensione - di figure in grado di offrire consulenza e assistenza per la costruzione di programmi
- 15 luglio 2019
Il welfare (e le pensioni) sono la frontiera dei consulenti del lavoro
I cambiamenti nell’organizzazione aziendale e la progressiva ritirata dello stato sociale sono fattori che spingono la richiesta - da parte di imprese strutturate ma anche, progressivamente, di media dimensione - di figure in grado di offrire consulenza e assistenza per la costruzione di programmi
- 15 ottobre 2018
Le competenze del futuro ripartono dalle persone e dai nuovi linguaggi
Da quasi dieci anni nessuno sport italiano di squadra si afferma in competizioni internazionali, mentre i trionfi non mancano in quelli individuali. Lo spirito collettivo non è proprio un punto di forza del paese. Eppure il saper lavorare in gruppo, l’essere integrati in sistemi in grado di creare
Puoi accedere anche con