Ultime notizie

Donatella Tesei

Trust project

  • 19 novembre 2024
    Schlein più forte, ma il Pd è un gigante solitario: pesa il crollo del M5s

    Italia

    Schlein più forte, ma il Pd è un gigante solitario: pesa il crollo del M5s

    Vittoria sia pure scontata del centrosinistra in Emilia Romagna, dove il candidato dem Michele De Pascale sfiora il 57% e stacca la sfidante “civica” del centrodestra Elena Ugolini di oltre 16 punti. E soprattutto vittoria del centrosinistra in Umbria, sfida per la quale alla vigilia tutti gli

  • 18 novembre 2024
    La sconfitta brucia ma Meloni guarda avanti. Fi supera la Lega

    Italia

    La sconfitta brucia ma Meloni guarda avanti. Fi supera la Lega

    Niente di drammatico ma pur sempre una sconfitta. E se quella in Emilia Romagna era data per scontata, la riconquista dell’Umbria da parte del centro-sinistra è una ferita che brucia parecchio. Giorgia Meloni ne prende atto e da Rio de Janeiro, dove sta partecipando al G20, invia un messaggio di

    Chi è Stefania Proietti, la sindaca di Assisi nuova governatrice dell’Umbria

    Italia

    Chi è Stefania Proietti, la sindaca di Assisi nuova governatrice dell’Umbria

    Da sindaca di Assisi (passando per la Provincia di Perugia) alla candidatura alla presidenza della Regione Umbria, nel solco dei valori di San Francesco. Stefania Proietti (civica), candidata del campo largo di centrosinistra, ha vinto la “sfida”, con la governatrice uscente, la leghista Donatella

    Il centrosinistra si conferma in Emilia-Romagna e riprende l’Umbria

    Italia

    Il centrosinistra si conferma in Emilia-Romagna e riprende l’Umbria

    A scrutinio ultimato il nuovo presidente dell’Emilia Romagna è il candidato del centrosinistra Michele De Pascale che si impone con il 56,8% sulla rivale del centrodestra Elena Ugolini, ferma al 40,1 per cento. Anche in Umbria, dopo un testa a testa iniziale nei primi exit poll, vince con ampio

    La strategia globale cinese passa dai porti

    CONTAINER

    La strategia globale cinese passa dai porti

    A proposito di Sud America, giovedì il presidente cinese Xi Jinping e quella peruviana Dina Boluarte hanno inaugurato un enorme porto nella città di Chancay, una piccola città poco a nord della capitale Lima. L'infrastruttura è stata finanziata con 1,3 miliardi di dollari dalla Cina su un totale di 3,5 miliardi, con l'obiettivo di agevolare il commercio diretto con l America Latina tramite l'Oceano Pacifico: Xi e Boluarte hanno anche firmato l'estensione dell accordo di libero scambio tra i due paesi. Un mega-porto cinese in Perù, per la precisione a Chancay, testimonianza della prospettiva sempre più globale ed extra-asiatica dell espansionismo logistico cinese, che sotto il cappello della famigerata Belt and Road Initiative procede a ritmo spedito (o quantomeno porta a termine progetti avviati in precedenza, come in questo caso). Approfondiamo il tema con Giovanni Tria, Professore Onorario di Economia, Università di Roma Tor Vergata.Al via il vertice del G20 di Rio de JaneiroÈ iniziata oggi la prima sessione di lavori del vertice dl G20 di Rio de Janeiro dedicata alla discussione dell'Alleanza per la lotta contro la fame e la povertà, bandiera della presidenza brasiliana di Luiz Inacio Lula da Silva. Il progetto - che mira a sradicare la fame e la povertà nel mondo entro il 2030 - si propone di sviluppare e finanziare politiche per combattere la malnutrizione con modelli diversi per ogni regione del mondo. L'accordo ha già incassato la firma di 81 paesi dei cinque continenti, all'Unione Europea e all'Unione Africana, nove istituzioni finanziarie globali e 31 Ong di tutto il mondo. In attesa che parli presidente del Consiglio Giorgia Meloni (alle 16.10 è iniziato un bilaterale con Lula), da Rio ha parlato il ministro dell'economia Giorgetti che ha ricordato come sulla manovra "stiamo meglio di Francia e Germania". Per il ministro: "Certamente stiamo meglio del mio collega francese che gliel'hanno bocciata, del tedesco che manco l'ha presentata. A Landini che dice che siamo autoritari ma noi siamo molti più rispettosi del Parlamento di Francia e Germania, mettiamola così". Ne parliamo con Vincenzo Miglietta, Radiocor.Trump e le nomine chiave al tesoro e alla Federal ReserveSi allarga la cerchia dei pretendenti alla carica di segretario al Tesoro statunitense della prossima amministrazione Trump. Secondo il Financial Times, il presidente eletto starebbe valutando altri profili, oltre a quelli emersi pubblicamente subito dopo la sua vittoria. Restano in prima fila Scott Bessent, che è già uno dei consiglieri economici più importanti di Trump, e Howard Lutnick, copresidente del team per la transizione presidenziale. Secondo fonti vicine al presidente eletto, altre tre persone sarebbero entrate nella cerchia dei pretendenti: Kevin Warsh, ex governatore della Federal Reserve; Marc Rowan, Ceo di Apollo Global Management, e Bill Hagerty, senatore del Tennessee.  Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it.

  • 15 novembre 2024
    Regionali Umbria ed Emilia, qual è la posta in gioco per i leader nazionali

    Italia

    Regionali Umbria ed Emilia, qual è la posta in gioco per i leader nazionali

    «I pronostici possono essere stravolti, alle politiche sappiamo com’è andata». La premier Giorgia Meloni fa mostra di credere in uno storico ribaltone nella “rossa” Emilia Romagna, ma non è un caso che la kermesse di chiusura della campagna elettorale dei leader del centrodestra a Bologna a