Donald Trump
Trust project- 29 marzo 2025
Al via il 2 aprile l’era Trump dei «dazi reciproci»
La data è segnata da tempo sul calendario di governi, imprese e mercati. Ci siamo, il 2 aprile è arrivato: il giorno dei dazi annunciato da Donald Trump come una «liberazione per gli Stati Uniti» segnerà l’inizio dell’era Trump del commercio globale. E porterà, sembra inevitabile, a una guerra
Borsa cinese in vantaggio con il tech rispetto a Wall Street
Il 2025 ha visto il riscatto delle azioni cinesi su quelle americane. Da gennaio, infatti, l’indice delle società cinesi quotate a Hong Kong, la Piazza più accessibile agli investitori stranieri, ha guadagnato il 21%, mentre l’S&P 500 Usa è sotto di circa il 2%. «Tre anni fa la Cina era considerata
Oro record: adesso tirano anche gli Etf (e le assicurazioni cinesi)
Un ritorno di entusiasmo per gli investimenti in oro attraverso Etf e un’importante novità regolatoria in Cina, ossia l’apertura del mercato aurifero alle compagnie assicurative: un evento, quest’ultimo, che è passato un po’ inosservato, ma che potrebbe sviluppare un’enorme domanda aggiuntiva, fino
- 29 marzo 2025
Caccia F-35, dal Canada al Portogallo: come cambia la strategia dei Paesi con l’arrivo di Trump
I primi mesi di Donald Trump alla Casa Bianca hanno convinto i Paesi Ue (ma non solo) a rimettere mano alle proprie strategie di difesa e sicurezza. Tra le conseguenze che scaturiscono da questo nuovo scenario, alcune potrebbero avere un impatto sulle commesse dell’F-35. Il caccia stealth Usa di
Rassegna Stampa Europa del 29 marzo 2025
Rassegna Stampa Europa del 29 marzo 2025
Rassegna Stampa weekend del 29 marzo 2025
Rassegna Stampa weekend del 29 marzo 2025
Il divario italiano
Nonostante possa vantare molti di forza, il nostro Paese deve fare i conti con alcune persistenti fragilità che rischiano di mettere a repentaglio la sicurezza nazionale, la competitività, i livelli di benessere. Le guerre, gli squilibri geopolitici, la frammentazione dell’economia globale, le grandi transizioni in atto - digitale e ambientale - hanno infatti mutato profondamente lo scenario, amplificando gli effetti di alcune storiche debolezze del Paese. Se alcuni divari rispetto ad altre aree del mondo esigono misure europee, ancor più urgenti dopo l'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, altri vanno governati a livello nazionale con nuove politiche. Muove da queste premesse il libro scritto per Mondadori da Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella, dal titolo “Governare le fragilità, sicurezza nazionale, competitività”. Un libro frutto di un lungo lavoro di analisi che espone con chiarezza i nodi con cui il nostro Paese deve misurarsi, dalle politiche della difesa all’ammodernamento della macchina pubblica, dal fisco alla revisione della spesa pubblica, dall’energia alla sanità, all’istruzione e alla ricerca. Ne parliamo con uno dei due autori, Roberto Garofoli, presidente di sezione del Consiglio di Stato, ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel governo Draghi, nonché ex segretario generale a palazzo Chigi e capo di gabinetto nei ministeri dell’Economia e della Funzione pubblica.
Groenlandia, Trump: «Ne abbiamo bisogno per la pace mondiale». Vance: «Sceglierà di essere parte degli Usa»
Una giornata di azione globale anti-Elon Musk. Domani sono previste proteste in circa 200 showroom Tesla negli Stati Uniti e a livello internazionale. Gli organizzatori l’hanno soprannominata “Tesla Takedown”, l’ultima e la più grande di una serie di dimostrazioni iniziate poco dopo l’insediamento di Donald Trump
- 28 marzo 2025
Dazi Usa, l’industria alimentare cerca nuovi sbocchi per l’export: ecco dove può crescere
Solo nell’ultimo anno l’export dell’agroalimentare italiano verso gli Usa è cresciuto del 18% e vale in media il 15% del totale delle esportazioni. Ma questo dato è molto più alto per alcuni settori: vale il 41% per le acque minerali, il 32% per l’olio d’oliva, il 30% degli aceti, 26% dei liquori e
Piano Ue per il vino: nuovi nomi alle bottiglie alcol free, più flessibilità ai Paesi
La Commissione europea vuole rendere più «attraenti e familiari» le denominazioni dei vini a bassa gradazione o analcolici, proponendo termini come «alcol free», «0,0%» o «alcol light». L’obiettivo è promuovere un segmento in forte crescita e considerato promettente soprattutto nei mercati del Nord
Trump vuole la Groenlandia, ma il nuovo governo danese si oppone
La Groenlandia gela i Vance nel giorno della loro controversa visita alla remota base spaziale Usa di Pituffik, annunciando dopo il voto il nuovo governo di coalizione in chiave anti-Trump. Sarà guidato dal moderato Jens-Frederik Nielsen, leader di Demokraatit, emerso come il partito più grande
Terremoto in Myanmar, oltre 1.600 morti. I ribelli annunciano il cessate il fuoco
Dal nostro corrispondente
Meloni a FT: «infantile» scegliere tra Trump e Ue. «Condivido le critiche di Vance, l’Europa si è un po’ persa»
Chiedere alla premier italiana di scegliere tra il presidente Usa Donald Trump e l’Unione europea equivale, agli occhi della diretta interessata, a chiederle di fare una scelta “infantile”. È il messaggio che Giorgia Meloni ha lanciato in un’intervista al Financial Times. La leader di Fdi ha