sicurezza informatica
Trust project- 10 aprile 2025
Biotech, per il 61% dei profili domanda in crescita ma trovarli è sempre più difficile
Se c’è un settore che più di altri è esposto all’innovazione tecnologica questo è sicuramente il biotech. Innovazione significa investimenti e crescita, anche occupazionale, ma significa anche profili nuovi.
- 09 aprile 2025
Supercomputer, Enea accende Cresco8: aiuterà la ricerca per la fusione nucleare
La rete italiana del supercalcolo accende un nuovo nodo. L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha inaugurato il supercomputer Cresco8. Questo supercomputer, finanziato con fondi del programma Next Generation EU, nasce con un compito ben
- 06 aprile 2025
«Nokia ora diventa un’opzione interessante»
Il ruolo dell’intelligenza artificiale sarà sempre più centrale in tutti i campi, investimenti compresi. Ne parla ampiamente Tomasz Godziek, responsabile del team Thematic Equities di J. Safra Sarasin e gestore del fondo JSS Sustainable Equity Tech Disruptors.
- 04 aprile 2025
Laura Loomer, l’influencer che convince Trump e azzera la Sicurezza nazionale
Laura Loomer, l’influencer e attivista di estrema destra più ascoltata da Donald Trump è tornata. Si è presentata alla Casa Bianca con i suoi dossier sotto il braccio e nello Studio Ovale, seduta davanti al presidente Donald Trump, ha cominciato a gettare fango sui collaboratori del presidente
- 04 aprile 2025
Chi è Timothy Haugh, il capo della National Security Agency licenziato da Trump
Il direttore della National Security Agency (Nsa) degli Stati Uniti, il generale Timothy Haugh, è stato licenziato ieri da Donald Trump. Anche Wendy Noble, numero due della Nsa, è stata licenziata. Secondo il New York Times, l’attivista e cospirazionista di estrema destra Laura Loomer ha chiesto a
- 03 aprile 2025
Terremoti, le frontiere sono la sensoristica e i satelliti
Guardare verso l’alto e non più in basso. Per proteggerci meglio dai rischi più frequenti e imprevisti dei movimenti sismici dovremo spostare i nostri punti di osservazione dalla terra al cielo, dalla materia ai sensori. Può sembrare un paradosso, ma scienziati e ricercatori stanno orientando da
- 30 marzo 2025
Frattasi: «Con i ricatti web imprese manifatturiere a rischio, chi paga non è libero»
Ci sono stati due incontri, in due diverse sedi, nel colloquio con l’uomo che ha in mano la sicurezza informatica del Paese. Due appuntamenti e un intermezzo, affollato di scandali su banche date violate, informazioni riservate rivelate, polemiche e accuse. Spie, spioni e dossieraggi, come
Cybersecurity e dispositivi medici, al via i nuovi obblighi per i produttori
Il D.Lgs. n. 138/2024, di recepimento della Direttiva NIS2, si applica ai soggetti pubblici e privati stabiliti sul territorio nazionale che fabbricano dispositivi medici e dispositivi medico-diagnostici in vitro, ivi inclusi i fabbricanti di dispositivi medici considerati critici durante un’emergenza di sanità pubblica
Batterie degli smartphone - evoluzione dell' IA - Supercondensator
Molti nuovi smartphone hanno batterie sempre più capienti ma, come spiega Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it, non aspettatevi di acquistare telefoni con maggiore autonomia. Vi spieghiamo perché.Supercondensatori in grado di erogare picchi di potenza superiori rispetto a quelli garantiti dalle batterie al litio e con tempi di ricarica estremamente rapidi. Per quali applicazioni? Ne parliamo con Matteo Bertocchi, Ceo di Novac, startup italiana che ha appena annunciato un finanziamento da 3,5 milioni di euro.Da alcuni mesi sembra che il ritmo di miglioramento delle prestazioni dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) stia rallentando. Alcuni addetti ai lavori avvertono che esiste la possibilità che i dati disponibili per addestrare gli LLM si stiano esaurendo. Parliamo degli ultimi trend delll'IA con Luca Soldaini, ricercatore dell'Allen Institute for AI di Seattle.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
- 26 marzo 2025
Il disegno di legge MES 1146: un quadro normativo per l’era dell’intelligenza artificiale in Italia
Il testo definisce principi operativi, disposizioni specifiche per la tutela dei dati, aggiornamenti normativi e misure economiche e formative, nel rispetto delle direttive europee
- 25 marzo 2025
E-government, nell’Ue 7 cittadini su 10 usano i servizi online
Dalla banca al fascicolo sanitario, continuando con il pagamento delle bollette, per finire con le comunicazioni ufficiali con le istituzioni. Che siano enti di previdenza o agenzie del fisco non fa differenza: sette cittadini europei su 10, nel 2024 hanno utilizzato i servizi online. Nello
- 22 marzo 2025
Trasporti e logistica nel mirino del cybercrime
Il panorama della sicurezza informatica si fa sempre più allarmante a livello globale.I dati registrano un'escalation di attacchi che mettono a dura prova infrastrutture critiche e realtà di interesse nazionale, come quelle di trasporti e logistica.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Luca Bechelli, membro del comitato direttivo Clusit e coautore del Rapporto Clusit 2025. Clusit, l'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, dipinge un quadro preoccupante, evidenziando un incremento esponenziale degli incidenti cyber sia a livello globale sia nazionale.Nel 2024, gli attacchi informatici hanno raggiunto livelli record, con un aumento del 27,4% rispetto all'anno precedente. L'Italia, in particolare, si trova nel mirino dei cybercriminali, con una percentuale di attacchi che supera la sua dimensione geografica ed economica. In questo quadro, il settore dei trasporti e della logistica è particolarmente vulnerabile, con un quarto degli attacchi globali che colpiscono realtà italiane.
- 21 marzo 2025
21 marzo - In diretta da Cosmoprof
Radio 24 è presente a Cosmoprof Worldwide Bologna, l'evento numero uno al mondo per l'industria cosmetica giunto quest'anno alla sua 56esima edizione. Dal 20 al 23 marzo 2025 a Bologna attesi oltre 250.000 operatori e più di 3.000 aziende da 65 paesi, in rappresentanza di oltre 10.000 brand. Per l'occasione la nostra Debora Rosciani è sul posto e incontra Gian Andrea Positano, responsabile del Centro Studi di Cosmetica Italia, la voce dell’industria cosmetica nazionale e della sua filiera afferente a Confindustria. Con lui facciamo il punto sulle ultime tendenze nel settore della cosmetica e sulle abitudini di spesa degli italiani in questo ambito. Dagli studi di Milano, Mauro Meazza vigila invece sulla riunione settimanale della Squadra Antitruffa Serpente Corallo. Con Marco lo Conte e Stefano Elli torna la rassegna stampa delle ultime notizie in materia di truffe e frodi. Non mancano le anticipazioni sulla nuova puntata del podcast Serpente Corallo Social Club, dedicata ai bias, ovvero quei pregiudizi o convinzioni che condizionano la nostra percezione del mondo e le nostre decisioni: possono aiutare i truffatori, ma anche noi, nel difenderci. Ci colleghiamo con l'ospite di questo episodio, la professoressa Veronica Cucchiarini, ricercatrice presso l’università Bicocca di Milano ed esperta di Behaviour Economics.
- 20 marzo 2025
Bmw Neue Klasse: 4 super cervelli per auto sempre più intelligenti
Bmw Group ha annunciato un avanzato sistema digitale di nuova generazione, destinato a rivoluzionare lo sviluppo e la funzionalità dei suoi veicoli, indipendentemente dal tipo di propulsione o dal segmento di mercato. Questo innovativo approccio, introdotto per la prima volta nei modelli della Neue
- 19 marzo 2025
Privacy, regolamentare la figura del Dpo per tutelare la sicurezza delle aziende
Regolamentare la figura del data protection officer (Dpo) per garantire un’adeguata tutela dei dati personali e potenziare la sicurezza di imprese e cittadini. Puntando su un ventaglio di norme che, dalle competenze fino all’imparzialità del ruolo, siano in grado di definire con chiarezza i
- 17 marzo 2025
Wsj, Google in trattative per comprare Wiz per 30 miliardi
Google è in trattative avanzate per acquistare la startup di cybersicurezza Wiz per 30 miliardi di dollari. Lo riporta il Wall Street Journal, sottolineando che Google aveva tentato l’acquisizione di Wiz la scorsa estate per 23 miliardi ma senza successo.
Puoi accedere anche con