Dodd-Frank Act
Trust project- 12 novembre 2024
Strategia europea di contrasto ai minerali e metalli di conflitto (3TG), quadro internazionale
Nelle aree politicamente instabili, il commercio di minerali può essere utilizzato per finanziare gruppi armati, alimentare il lavoro forzato e altre violazioni dei diritti umani, nonché sostenere la corruzione e il riciclaggio di denaro
- 18 novembre 2021
Il dilemma di Biden sulla presidenza della Federal Reserve
I colloqui di Biden con il presidente uscente Powell e con la candidata Brainard sono diventati l’ultimo atto prima della nomina, prevista per il fine settimana o al più entro la festa del Ringraziamento, giovedì 25 novembre
- 17 novembre 2020
Che cosa si aspettano ambientalisti e imprenditori da Biden
Con il nuovo presidente degli Usa il clima torna al centro dell’agenda politica. Ma la battaglia per il cambiamento, simile a quella di Lyndon sui diritti civili o di Roosevelt sul New Deal, non sarà facile
- 02 settembre 2020
Usa, denunciare frodi ed evasioni fiscali paga: in 10 anni premi per 1,4 miliardi di dollari
Si celebra la giornata mondiale del whistleblowing. In Italia il sistema non decolla nonostante le riforme. Le leggi statunitensi, che consentono a Sec ed Irs di svelare riservatamente la condotta illecita di società e contribuenti, funzionano sempre di più
- 04 dicembre 2019
Diamanti, nuove tecnologie in campo per frenare la crisi dell’industria
App e blockchain per garantire l’autenticità, vendite in calo per le pietre naturali, in picchiata i prezzi di quelle sintetiche, giovani in fuga dai negozi: il settore si interroga sul suo futuro al congresso Cibjo 2019 in Bahrain
- 19 ottobre 2018
Bond, il clan dei rating colpisce ancora: titoli tossici classificati Tripla A
Domanda da un miliardo e mezzo di dollari: è possibile dare un rating senza accorgersi che il bond è di una mucca e non di un banchiere? È quanto si è chiesta la Sec dopo la scoperta nei server di Standard & Poor’s di un messaggio un po’ strano: «I nostri modelli di analisi non riescono a catturare
- 25 agosto 2017
Yellen contro Trump difende le riforme finanziarie
Janet Yellen sfida Trump. A pochi mesi dalla fine del suo mandato, la presidente della Federal reserve, che con tutta probabilità non sarà riconfermata, ha difeso le riforme del sistema finanziario che la Casa Bianca vuole abrogare per rispondere alle richieste di Wall Street: “ricordiamoci il
- 24 giugno 2017
Usa-Cina, sempre più lontane / La deregulation finanziaria di Trump contro la regolamentazione di Xi
Anche sotto il profilo della regolamentazione finanziaria l'aria che tira sulle due sponde del Pacifico è completamente diversa. In febbraio il presidente americano ha avviato lo smantellamento del Dodd-Frank Act, la normativa introdotta dall'amministrazione Obama nel 2010 che prevede requisiti di
- 26 aprile 2017
Tassa sulle imprese dal 35 al 15%: arriva la rivoluzione fiscale di Trump
Donald Trump presenterà oggi un piano per mantenere una delle sue promesse più ambiziose: una riforma fisclae che tagli le tasse a tutti e riduca l’aliquota sugli utili delle imprese dal 35 al 15 per cento. Anche se l’annuncio atteso in queste ore non sarà che l’inizio della crociata: sulla strada
- 14 marzo 2017
La stagione delle promesse è finita
L’agenda di politica economica di Donald Trump durante la campagna presidenziale americana del 2016 è stata un test di Rorschach a livello politico: dove i suoi sostenitori vedevano un nuovo e audace progetto per realizzare una crescita robusta e maggiore prosperità, molti altri negli Stati Uniti e
- 11 febbraio 2017
La Ue agli Usa: rispettare le regole anticrisi
BRUXELLES - Le prime scelte della nuova amministrazione americana, improntate a una politica più isolazionista, continuano a suscitare le reazioni dell’establishment comunitario, preoccupato per le conseguenze economiche e finanziarie del cambio alla Casa Bianca. Dopo il timore di un nuovo
- 10 febbraio 2017
La Ue replica a Trump: difenderemo le riforme sulle banche
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEBRUXELLES – Le prime scelte della nuova amministrazione americana, improntate a una politica più isolazionista, continuano a suscitare le reazioni dell'establishment comunitario, preoccupato per le conseguenze economiche e finanziarie del cambio alla Casa Bianca. Dopo il
- 04 febbraio 2017
Risposte
1. Trump e Wall StreetLa Volcker Rule è la norma che vieta il “trading proprietario” alle banche d'affari, vale dire l'utilizzo dei depositi per attività dirette sui mercati, di solito di carattere speculativoVai alla notizia
- 03 febbraio 2017
Trump smantella la riforma della finanza di Obama
La grande controriforma di Donald Trump arriva a Wall Street. La legge Dodd-Frank, varata dall’amministrazione di Barack Obama per scongiurare nuovo collassi provocati dagli abusi della finanza, ha i giorni contati. Donald Trump questa volta ha firmato ordini e memorandum per dare il via alla
- 03 febbraio 2017
L’America in gennaio crea più posti del previsto
NEW YORK - Il mercato del lavoro americano, nel confuso mese del passaggio di poteri alla Casa Bianca da Barack Obama a Donald Trump, ha tenuto alta la fiaccola dell'espansione. L'economia in gennaio ha creato 227.000 nuovi impieghi, nettamente più dei 180.000 previsti. E se la disoccupazione è
La marcia indietro sul Dodd Frank Act è un colpo di spugna sul dopo-Lehman
C’è il Trump populista. Quello che parla di «forgotten man» e di potere alla gente comune. Poi: c’è il Trump concreto. Quello che governa. Che, contrariamente a quanto sostenuto in campagna elettorale, mira a dare nuovamente più potere alle banche d’affari. L’esempio? Lo offre l’intervista
Per Milano tris di rialzi (+1,2%) con Intesa e Telecom. Wall Street ai massimi
I nuovi occupati di gennaio negli Stati Uniti (+227mila a fronte di attese di +174mila) e l'intenzione di Donald Trump di passare all'azione nella revisione delle norme sul settore finanziarie accendono Wall Street che prosegue sui massimi storici e fanno da traino alle Borse europee che, con
- 26 gennaio 2017
«L’economia migliora nei quattro angoli del mondo»
L'euforia è alle stelle: tagli alle tasse per tutti, eliminazione di una parte delle regole che frenano investimenti e sviluppo, un programma di investimenti infrastrutturali da mille miliardi, dati economici incoraggianti.
- 21 gennaio 2017
Mps, banche e decreti sulla liquidità: il vero test sui nuovi bond subordinati
Negli Stati Uniti che voltano pagina con l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca, Wall Street scommette già sull’allentamento dei lacci e lacciuoli del Dodd-Frank Act entrati in vigore con la Grande Crisi Finanziaria: le banche americane si sono rafforzate patrimonialmente, questa la tesi dei big