dizionario
Trust project- 20 marzo 2025
La Zanzara del 20 marzo 2025
La Zanzara del 20 marzo 2025
- 17 marzo 2025
Gli alberi sono il deposito della memoria del mondo
Per la sua capacità di leggere gli alberi, è stato definito dalla Bbc lo «Sherlock Holmes del mondo naturale».
- 13 marzo 2025
Le parole "minorato" e "handicappato" in Costituzione
La Treccani chiede di eliminare espressioni discriminatorie come ‘minorato’ e ‘handicappato’ dall’articolo 38 della Costituzione per sostituirle con parole maggiormente inclusive. Approfondiamo l'argomento in questa puntata. Come ogni giovedì spazio alle novità che giungono dalla Cina con Giada Messetti mentre nella seconda parte di trasmissione ospitiamo in studio la divulgatrice Flavia Restivo per parlare a lungo di educazione all'affettività e di come, dal suo punto di vista, in Italia siamo, su questo tema, molto indietro rispetto agli altri Paesi europei.
- 10 marzo 2025
La sfida di preservare i valori europei di democrazia e diritti in un’epoca di incertezza
In questo tempo di sgretolamento di consolidate certezze, con la sintesi e l’efficacia propria delle penne più felici, Michele Serra dà parola a un timore che alberga in molti: “sopravviverà la way of life europea a questa stretta, che mette in discussione ciò che banalmente chiamiamo democrazia,
- 06 marzo 2025
La banca dati degli odori per distinguere chi è sano e chi è malato
I nostri sensi sono davvero curiosi. Qualche volta sono estremamente oggettivi, in altri casi no. Nelle diverse persone, ad esempio il tatto avverte se tocchiamo una superficie calda. Così come gli occhi sono normalmente concordi se dobbiamo definire il cielo azzurro o la forma piramidale di una
- 21 febbraio 2025
Cent’anni per la Treccani, l’Enciclopedia voluta dall’imprenditore tessile col pallino della cultura
«Per stupire mezz’ora basta un libro di storia, io cercai di imparare la Treccani a memoria». Fabrizio De Andrè fa dire a una sua canzone quello che per gli italiani è stata sino a oggi l’Enciclopedia Italiana, un simbolo di solida e quasi smisurata conoscenza. Le seimila lire degli anni Venti
Fatture per operazioni inesistenti, la Cassazione chiarisce cosa si intende per “emissione” e “rilascio”
Nota a Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza 10 febbraio 2025, n. 5169
- 15 febbraio 2025
È un'americanata
La cultura americana ci piace o no? Quali sono i pregiudizi che noi europei, forse un po' snob, abbiamo nei confronti della più grande potenza mondiale? In questo momento storico Trump ci ha fatto ritoccare con mano il vero senso del luogo comune "è un'americanata" tra sparate sui dazi ritirate il secondo dopo, visioni megalomani sul Medio Oriente che manco in un episodio di Black Mirror e slogan che hanno un sapore napoleonico. Con Valentina Clemente, giornalista di Sky Tg24 ed esperta di società americana, entriamo nei gangli della cultura che nell'ultimo secolo ci ha ammaliato, conquistato e a volte fatto dire "vabbè, questa è proprio un'americanata".
Captain America, Tornando a Est, Strange Darling in sala. Al via la Berlinale 2025
È la settimana dello sbarco al botteghino di “Captain America, Brave New World” di cui parliamo con Filippo Mazzarella, critico cinematografico del Corriere della Sera.Tornano sugli schermi Rice, Pago e Bibi, lo sgangherato gruppo di amici di Cesena interpretati da Lodo Guenzi, Matteo Gatta e Jacopo Costantini, che avevamo lasciato alla vigilia del crollo del muro di Berlino in “Est - Dittatura Last Minute”. Il regista è ancora Antonio Pisu (nella foto con Franco Dassisti), che ci presenta il nuovo film “Tornando a Est”.Partiamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta “Strange darling”, horror diretto da JT Mollner, con Willa Fitzgerald e Kyle Gallner e “September 5” diretto da Tim Fehlbaum, con Peter Sarsgaard e John Magaro. Con Simone Spoladori, critico cinematografico, parliamo del prossimo Festival di Berlino, delle sue novità e della vistosa assenza del nostro cinemaArriva in sala “L'uomo d'argilla”, film d’autore diretto da Anaïs Tellenne, con Raphaël Thiéry e Emmanuelle Devos. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
- 15 gennaio 2025
La tregua tra Israele e Hamas
L'attualità internazionale in primo piano con l'annunciata tregua tra Israele e Hamas. A seguire ci occupiamo di devianza minorile e sempre più spesso armata di coltelli. Una dirigente di Napoli ha predisposto l'impiego di un metal detector all'ingresso a scuola. Ci spostiamo infine su un tema linguistico. La Treccani ha sdoganato nella sua Enciclopedia il termine "Supercazzola" come esempio di neologismo politico.
- 11 gennaio 2025
Radiotube Social Village del 11 gennaio 2025
Su Sky e NOW “M. Il figlio del secolo”, con Luca Marinelli.Da questa sera su Rai 1 “Ora o mai più”, condotto da Marco Liorni.Ghemon torna con un nuovo album, “Una cosetta così”.In libreria per Baldini + Castoldi “Complimenti per la trasmissione. Un impavido telebestiario della tv italiana” di Francesco Specchia.
- 07 gennaio 2025
La Zanzara del 7 gennaio 2025
È RIAPERTO IL CIRCOAnno nuovo, polemiche nuove. Ma chi è Luca Marinelli?Caso Sala, collegamento con l'Iran con il Viceayatollah Mostafa Milani Amin.Linee aperte con Villa Verucchio, Marika è una delle organizzatrici della raccolta fondi per il carabiniere.Gianmarco Landi, giornalista finanziario e analista geopolitico a tutto campo. Alla scoperta del satanismo. Tra Bal, le tesi della Clinton e di Obama e le spie.Giorgio Celsi in studio, con Michelino, il feto che la donna poi abortirà. Padre David e il suo grande crocefisso. Oggi ha predicato a Milano dopo i fatti di Capodanno. Umberta Mondin parla al contrarioAnnarita Briganti è una leonessa.
- 05 gennaio 2025
Betlemme, Cisgiordania
L'intervista“I Magi e la stella, Viaggio a Betlemme” di Antonio Musarra(Il Mulino, 328 pp., € 26,00)Le recensioni“Come Praga divenne magica, il medioevo di una capitale europea” di Franco Cardini(Neri Pozza, 202 pp., € 20,00)“Praga magica” di Angelo Maria Ripellino(Einaudi, 368 pp., € 14,00)“Vienna, a passo leggero nella storia” di Franco Cardini(Il Mulino, 350 pp., € 18,00)“Vienna anno zero” di Hilde Spiel, trad. di Enrico Arosio(Keller Editore, 168 pp., € 16,50)“Leggende fatti e meraviglie di Napoli” di Alexandre Dumas, trad. di Gino Doria, postfaz. di Luigi Morrone(Quodlibet, 168 pp., € 16,50)“Verso l’India 1879” di Isabel Burton, trad. di Simone Bauzullo(Lorenzo De Medici Press, 180 pp., € 18,00)“Un turista in Africa” di Evelyn Waugh, trad. di Stefano Manferlotti(Adelphi, 196 pp., € 14,00)Il confettino“La vera storia della Befana” di Rosalba Troiano, illustr. di Giuliana Donati(Giunti, 48 pp., € 11,90)“Il patto di Capodanno” di Susan Coolidge, trad. di Raffaella Cavalieri, illust. di Lucia De Marco(Minerva, 198 pp., € 19,00)
- 03 gennaio 2025
NCC e bed & breakfast, al via le nuove regole
Le ultime sul caso Cecilia Sala con Tiziana Ciavardini, antropologa culturale e giornalista de Il Fatto Quotidiano.Dal primo gennaio sono scattate le nuove regole per i bed & breakfast. Con noi Federica Bartucca, direttrice ALBAA - Associazione Laziale Bed e Breakfast Affittacamere e Affini, e Giuseppe Roscioli, vicepresidente nazionale Federalberghi e presidente Federalberghi Roma.Nuove regole anche per gli NCC. Sentiamo Francesco Artusa, presidente nazionale Sistema Trasporti, e Loreno Bittarelli, presidente 3570 e Unione Radiotaxi d'Italia.Da domani al via in tutta Italia i saldi, dopo l’inizio in Valle d’Aosta già ieri. Ci colleghiamo con Roberto Sapia, presidente della Camera di Commercio della Valle d’Aosta, Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e Molise, e Gabriele Melluso, presidente Assoutenti.I neologismi della lingua italiana con Marcello Sorgi, giornalista che ha diretto “Il Libro dell’Anno Treccani 2024” e Massimo Arcangeli, linguista, critico letterario e scrittore.Lupi robot per limitare i danni causati dagli orsi, l’idea in Trentino. Il commento di Alessandro de Guelmi, ex veterinario della provincia autonoma di Trento, esperto di orsi e del progetto europeo di ripopolamento Life Ursus, ha catturato due volte M49.La giornata sportiva con Giuseppe Pastore, autore per Cronache di Spogliatoio e il Foglio.Il meteo del weekend e per l’Epifania con Mattia Gussoni de ilmeteo.it.