Lagarde (Fmi) propone un fondo anti-crisi per l'Eurozona
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEBERLINO - Un fondo di "stabilità fiscale" centrale, quindi comune ed europeo, alimentato dai contributi dei singoli Paesi dell'eurozona, in una misura pari allo 0,35% del Pil su base annua, con la missione di erogare in via automatica trasferimenti agli Stati con
Fratzscher (Diw Berlin): «L'Italia prosegua sulla strada delle riforme»
FRANCOFORTE - Il prof. Marcel Fratzscher, alla guida dell'influente istituto di ricerca economica DIW Berlin, è cautamente ottimista: Italia ed Europa hanno davanti «almeno altri tre anni di crescita solida», ma non nasconde che Germania e Berlino guardano all'Italia «con molta preoccupazione» dopo
Il Pil tedesco corre a +2,8%, mercato del lavoro da record
L'economia tedesca corre, più veloce delle attese, e aumenta l'occupazione: tornano alla vita attiva donne che erano uscite dal mercato del lavoro; restano in servizio più a lungo gli ultrasessantenni. Cresce anche la partecipazione dei cittadini Ue residenti in Germania. A causa del calo
In Francia e Germania la «manovra» punta sugli investimenti
Infrastrutture digitali, trasporti, ambiente e innovazione. In attesa della legge di Bilancio italiana nelle manovre per il 2018 Francia e Germania giocano la carta degli investimenti per dare manforte alla ripresa dell'economia.
I big Ue giocano la carta degli investimenti
Infrastrutture digitali, trasporti, ambiente e innovazione. In attesa della legge di Bilancio italiana nelle manovre per il 2018 Francia e Germania giocano la carta degli investimenti per dare manforte alla ripresa dell'economia.
Per i bond delle autonomie scende in campo la Bce
Dallo scorso dicembre anche i bond locali europei sono entrati a pieno titolo nella lista della spesa del Quantitative easing della Bce. Per l'Italia, secondo le ultime stime, l'Istituto di Francoforte potrà acquistare fino a un massimo che oscilla tra i 7 e gli 8,6 miliardi. Una quota ben
Grazie di cuore, Frau Merkel
Col precipitare della crisi greca, si moltiplicano sui media i tentativi, più o meno assennati, di individuare i colpevoli. Tra i più gettonati v'è sicuramente la cancelliera Merkel, a cui, sul Financial Times, il presidente del think-tank tedesco Diw Berlin, Marcel Fratzscher, ha indirizzato una preciso avvertimento: "A failed euro would define Angela Merkel's legacy". Indipendentemente da come si concluderà la saga greca, alla signora Merkel i cittadini europei non devono altro che un sentito...
L'economia disfunzionale tedesca
Germania fonte di instabilità per la Ue, più che ancora di stabilità
Per l'Europa un grande gap da colmare
GERMANIA IN RITARDO - Il divario medio nell'area euro è dello 0,5% in rapporto al pil mentre quello tedesco arriva al 2,9%
La Germania Visionaria
BERLINO - Nei giorni scorsi, il rappresentante della Germania nel consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha espresso un forte disaccordo con la
1-10 di 17 risultati