- 30 marzo 2023
Ubs, il ritorno di Ermotti. Ecco le mosse per governare la grande fusione
Obiettivo dichiarato: realizzare al meglio l’aggregazione con Credit Suisse e portare in acque sicure il nuovo maxi-gruppo bancario elvetico
- 09 gennaio 2023
Goldman Sachs licenzia 3.200 persone: tagli attesi in settimana
L’annuncio in settimana. Meno tagli di quanto inizialmente indicato
- 03 novembre 2022
Enel: +84% ricavi nei primi 9 mesi, rivede al ribasso l’utile annuale
Svelano i conti i big di Piazza Affari, e non solo. Il gruppo automobilistico conferma gli obiettivi per il 2022
- 08 giugno 2022
Credit Suisse lancia un nuovo profit warning
A risentire di questo quadro è in particolare la divisione Investment Bank, ma il rosso del secondo trimestre probabilmente riguarderà tutto il gruppo
- 08 febbraio 2022
Roberta Benaglia e Boris Collardi nuovi soci di The Longevity Suite
La società ha raccolto aumenti di capitale per 3,8 milioni di euro negli ultimi 24 mesi
- 13 agosto 2021
Mps, sui crediti il focus di Orcel. A ottobre la stretta con il Tesoro
Sul dossier Siena un team di 30 manager: a Taricani l'eventuale integrazione. Dopo l'analisi il negoziato con il Mef, poi il piano per disegnare il nuovo gruppo
- 29 novembre 2019
Green bond, mercato pronto al deal europeo
Dai green bond, ai transition bond, ai sustainable development bond. Il mondo della finanza sostenibile si prepara a gestire i fiumi di denaro che nei prossimi anni arriveranno da Bruxelles per gli investimenti sull’ambiente e sul climate change
- 29 gennaio 2019
Santander, Orcel verso la guerra legale. Giallo sul ruolo delle vigilanze Ue e Usa
Quel pasticciaccio brutto del caso Orcel-Santander-Ubs non accenna a concludersi e anzi pare destinato ad avere a breve nuovi sviluppi. L’antefatto risale a due settimane fa quando, come noto, il grande gruppo bancario spagnolo Santander ha rinunciato a sorpresa all’ingaggio del 55enne banchiere
- 21 giugno 2017
Beni Stabili: cede a CreditAgricole e Edf il 40% Sicaf immobili locati a Tim
Beni Stabili Siiq, la property company controllata al 52% da Foncière des Regions, ha finalizzato la cessione del 40% delle quote della Sicaf immobiliare costituita a inizio anno con il conferimento del portafoglio locato a Telecom Italia (per un valore complessivo di circa 1,5 miliardi) e al
Puoi accedere anche con