Francesco Machina Grifeo
Trust project- 17 febbraio 2025
Enel, tariffa Tosap agevolata per infrastrutture di produzione
Lo ha chiarito la Cassazione, con la sentenza n. 3860 depositata oggi, accogliendo il ricorso della società di produzione di energia elettrica nei confronti della decisione della Ctr della Campania
Nel processo tributario l’assoluzione penale ha effetto solo sulle sanzioni
Lo ha chiarito la Cassazione, sentenza n. 3800/2025, con riguardo al Dlgs 87/2024 affermando che l’assoluzione ha rilievo solo come elemento di prova che resta oggetto di autonoma valutazione da parte del giudice tributario
- 14 febbraio 2025
Dl Caivano, spaccio: con la recidiva scatta l’aggravante della “non occasionalità”
La Cassazione, sentenza 5842/2025, chiarisce che l’aggravante ricorre nel caso in cui l’agente, al momento del fatto, abbia già riportato almeno un precedente specifico
Milleproroghe, ok del Senato: le misure in materia di Giustizia
Proroghe per tirocinio magistrati, mobilità volontaria, albo dei cassazionisti ed esame d’avvocato
- 13 febbraio 2025
Magistrati: trasferimento e cambio di funzioni non bloccano la “riabilitazione”
Lo hanno chiarito le Sezioni unite della Cassazione, ordinanza n. 3652 depositata oggi, accogliendo il ricorso di un ex procuratore sanzionato con la “censura” e trasferito ad altra sede con il ruolo di giudice
- 13 febbraio 2025
Traffico di influenze, quando la condotta finalizzata all’abuso d’ufficio è ancora reato
La Cassazione, sentenza n. 5041 depositata oggi, ha respinto il ricorso dell’ex Sindaco di Roma Gianni Alemanno che chiedeva la revoca della condanna dopo l’abolizione del reato di abuso d’ufficio
- 12 febbraio 2025
Responsabilità sanitaria, nessuno diritto al risarcimento per il nato “non sano”
La Cassazione, ordinanza n. 3502 depositata oggi, ribadisce l’orientamento di legittimità per cui l’alternativa di non nascere è inconfigurabile come diritto in sé
Fondazioni artistiche, nessun obbligo di inserire nuove opere in catalogo
Lo ha chiarito la Corte di cassazione, ordinanza n. 3231/2025, affermando anche che non vi è un diritto a veder dichiarata l’autenticità dell’opera d’arte al di fuori di un rapporto obbligatorio
- 11 febbraio 2025
Calvin Klein non ha contraffatto l’etichetta dei jeans Diesel
La Cassazione, ordinanza n. 3395 depositata oggi, nel negare la contraffazione, ha riconosciuto la “distintività” dell’etichetta obliqua della diesel, così bocciando anche la richiesta incidentale di Calvin Klein che chiedeva la nullità dei marchi
Mantenimento del figlio maggiorenne, l’obbligo dell’assegno non può essere aggirato ospitandolo
Per la Cassazione, ordinanza n. 3329/2025, la decisione di accogliere e mantenere il figlio in casa non può integrare una modalità alternativa di adempimento dell’obbligazione
- 10 febbraio 2025
Tim, non provata la retention a danno dei clienti Postemobile
La Cassazione, ordinanza n. 3217 depositata oggi, ha accolto il ricorso di Telecom Italia contro la condanna a pagare 1,5 milioni di euro a titolo di risarcimento a PostePay
- 07 febbraio 2025
Assicurazione contro gli infortuni, contratto da interpretare a favore del lavoratore
La Corte di cassazione, ordinanza n. 3013 depositata oggi, accogliendo il ricorso di un dirigente detta le linee guida per l’interpretazione delle clausole ambigue
- 06 febbraio 2025
Preliminare irrevocabile, possibile il recesso parziale col consenso di alcuni venditori
La Cassazione, ordinanza n. 2967 depositata oggi, ha dettato due principi di diritto chiarendo che la mancata firma di una parte osta alla risoluzione del preliminare ma non impedisce il recesso del promissario acquirente, sia pure con effetti limitati ai firmatari
Donne avvocato, il 58% lamenta di aver subito discriminazioni su lavoro
Il dato emerge da un sondaggio dell’Osservatorio sulle pari opportunità nelle professioni ordinistiche al quale ha aderito il Consiglio Nazionale Forense, presentato oggi
- 05 febbraio 2025
Autovelox mobile segnalato da un cartello “fisso”, la multa è valida
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 2857 depositata oggi, respingendo il ricorso di un automobilista
- 05 febbraio 2025
Il nuovo reato di “indebita destinazione di denaro” non interviene sul “peculato”
La Cassazione, sentenza n. 4520/2025, ha chiarito che la nuova fattispecie interviene solo sulle condotte di “abuso distrattivo” di fondi pubblici, finora sussunte nell’abuso d’ufficio (abrogato)
- 04 febbraio 2025
Disciplinare avvocati, azione sempre prescritta dopo 7 anni e mezzo
A ribadire il principio sono le Sezioni unite, sentenza n. 2313/2025, accogliendo il ricorso di un avvocato
- 03 febbraio 2025
Guida in stato di ebbrezza, le tipologie di sospensione della patente
La II Sezione civile, sentenza n. 2425/2025, affermando quattro principi di diritto, ha distinto le due ipotesi di sospensione come “sanzione accessoria” e come “misura cautelare”
Greco (Cnf): troppi limiti nell’accesso alla giustizia, difesa a rischio
Il Presidente del Consiglio nazionale forense esprime le preoccupazioni della categoria su: digitalizzazione, AI, sinteticità atti, costi di accesso alla giustizia ed applicazione dell’equo compenso
Consiglio Stato, Maruotti: su arretrato in anticipo su Pnrr, no al soggettivismo giudiziario
Al 31 dicembre 2024, rispetto al 2023, vi è stata un’ulteriore diminuzione delle pendenze: pari al 17,9%, presso le Sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato e del 12,5% presso i Tribunali Amministrativi Regionali
Puoi accedere anche con