- 13 febbraio 2025
San Valentino: le cinque regole per proteggersi dalle malattie sessualmente trasmissibili
Un atto d’amore a San Valentino: quello di proteggersi e proteggere il partner dalle malattie sessualmente trasmesse. Gli esperti di malattie infettive dell’Iss, l’Istituto superiore di sanità, in occasione della Festa degli innamorati, lanciano in una scuola romana le cinque regole chiave da
- 04 ottobre 2024
Statale di Milano: approvati 62 nuovi assegni di ricerca
Il Consiglio di amministrazione della Statale di Milano ha deliberato 62 nuovi assegni di ricerca, ripartiti tra tutti i Dipartimenti dell'Ateneo milanese e approvato iniziative di sistema di ateneo volte all'implementazione dei servizi per il benessere degli studenti e per la riduzione delle
- 30 novembre 2023
10. Startupper di campagna cercasi
Nelle campagne italiane c’è un problema. Il turnover si è inceppato. Eppure l’agricoltura, come tutti i settori, si gioca il proprio futuro sull’ingresso e la permanenza delle nuove generazioni. Le aziende agricole condotte da giovani sono solo il 7,7% del totale. Il risultato è che l’età media dei capi azienda in agricoltura è di 63 anni. Negli altri Paesi Ue, non è così. In Italia il rapporto tra imprese con titolari over 65 e quelle guidate da under 40 è quasi di cinque contro una, mentre nell’Ue è di poco inferiore a tre contro una. Che cosa frena il ricambio generazionale in agricoltura? Che cosa fare esattamente? Lo chiederemo ad esperti di giovani imprese agricole e aiuti alle startup: Enrico Calentini, presidente dell'Associazione dei giovani imprenditori agricoli di Cia-Agricoltori Italiani, e Giorgio Venceslai, della direzione servizi per le imprese di Ismea, spiegheranno quali sono gli strumenti in campo - tutti da potenziare - per aiutare gli aspiranti agricoltori. E poi… siamo proprio sicuri che manchi la terra? Un tesoretto di dieci mila ettari abbandonati da assegnare a startupper di campagna è stato accuratamente mappato nel Sud Italia grazie al progetto Sibater ma gli affidamenti si sono fermati al 20%. Perché? Ne parliamo con la coordinatrice del progetto Simona Elmo, ora responsabile delle politiche giovanili di Anci. L’interesse dei ragazzi c’è e la passione pure, come racconta il giovane imprenditore Thomas Marino che con tre cofondatori sui castelli romani ha puntato sull’idroponica.
- 12 ottobre 2023
Veneto/ Programmazione e valutazione Ssr aperte a cittadini e pazienti
Nuovi e più efficaci strumenti per garantire la partecipazione dei cittadini e dei pazienti del Veneto alla programmazione e alla valutazione del Servizio sanitario regionale. Con delibera presentata dall’assessore alla Sanità e alle Politiche sociali, Manuela Lanzarin, la Giunta regionale ha
- 14 giugno 2023
Vino, export a +3,8% a inizio 2023 ma non c’è da festeggiare
Il dato non è particolarmente positivo: in difficoltà i vini fermi Dop, spumanti e Prosecco. La performance migliore la fanno segnare i vini low cost
- 14 giugno 2023
Il vino italiano non cresce più all’estero: vendite piatte nei primi tre mesi del 2023
L’allarme dell’Osservatorio Uiv-Ismea-Vinitaly: il mercato mondiale ora preferisce le bottiglie di fascia più bassa
- 26 maggio 2023
Piatti con prodotti biologici nel 70% dei ristoranti e nel 50% dei bar
Secondo una ricerca Ismea in collaborazione con Fipe e Assobio prezzi più alti del 15-17%
- 24 aprile 2023
Carni bianche, calo della produzione ma buoni risultati per le aziende
Al via Fieravicola a Rimini. La scarsità di offerta dovuta all’influenza aviaria e la tenuta dei consumi hanno permesso di adeguare subito i prezzi al balzo dei costi. Bilancia commerciale per la prima volta in negativo
- 23 febbraio 2023
Bonus casa, imprese con capacità fiscale dal valore di 54 miliardi di euro
Il dato elaborato da InfoCamere misura i crediti che le società di capitale sono in grado di assorbire
- 14 settembre 2022
Vendemmia, primato italiano in quantità e l’export arriva a 3,8 miliardi nel semestre
Valori spinti dall’inflazione: la quantità esportata cresce solo dello 0,4%. In Francia la redditività per ettaro è tripla
- 25 maggio 2022
Bonus edilizi, imprese con capacità di acquisto fino a 50 miliardi
InfoCamere misura i crediti fiscali che le società di capitale possono assorbire. Tassi in rialzo: Intesa rivede le condizioni di acquisto
- 06 ottobre 2021
Dall’università Pisa 300mila euro per attrarre studenti del resto d’Italia
Ammessi allievi under 30 che vogliono iscriversi a una laurea magistrale non a ciclo unico con Isee inferiore a 50mila euro.Domande fino al 13 dicembre
- 28 novembre 2020
Lo Zafferano
Se diciamo zafferano pensiamo al risotto, risotto allo zafferano, uguale Milano! Cominciamo da qui il nostro viaggio alla scoperta dell'oro rosso e lo facciamo con un personaggio che incarna tutta la milanesità di questo mondo. Chiacchierata produttiva con Germano Lanzoni , attore de Il Terzo Segreto di Satira che interpreta il Signor Imbruttito nel collettivo del Milanese Imbruttito. Ma non esiste solo il risotto...ad esempio, questi pistilli magici possono impreziosire anche un dolce? Saprà dircelo Alessandra Knam che nel suo libro "Knam & Knam”, scritto a quattro mani col marito Ernst, racconta come anche lei sia diventata una bravissima pasticcera. Piccola incursione nel mondo dell'olio con lo Spazio News: Fabio Del Bravo, Dirigente della Direzione “Servizi per lo sviluppo rurale” dell’ ISMEA ci presenta la campagna "Olio su tavola - I capolavori dell'extravergine" che ha l'obiettivo di contribuire a sviluppare una cultura legata all'extravergine di oliva, che incoraggi comportamenti di acquisto più attenti e consapevoli, soprattutto tra i più giovani. Infine, con Massimiliano D'Innocenzo, andiamo sull'Altopiano di Navelli, in Abruzzo, per conoscere il Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell’Aquila , tra i più pregiati in Italia. Menù del giorno: - Vellutata di finocchi allo zafferano, pane di riso tostato - Petto di pollo allo zafferano e zucca arrostita al profumo di paprika - Cous cous allo zafferano, capesante, mela e uvetta
- 12 ottobre 2020
Carne bovina, in calo produzione e prezzi. Ripresa solo se si premia la qualità
Dall’Italia proviene poco più della metà del fabbisogno nazionale, ma diminuiscono anche le importazioni mentre crescono i capi da ingrasso importati
- 18 giugno 2020
Progettazione, il Demanio manda in gara la ristrutturazione del Palazzo della Marina a Roma
Al via il bando in due lotti per i servizi tecnici e progettazione in Bim della sede ministeriale nella Capitale e per una sede a Livorno
- 25 maggio 2020
Latte fresco e formaggi, il Covid fa calare i prezzi all’ingrosso
L’indice Ismea è sceso del 6%: l’aumento di vendite nella Gdo non compensa la perdita in bar e ristoranti. Assolatte: in due mesi persi 400 milioni
- 25 marzo 2020
Agcom, al via i tavoli contro l’emergenza coronavirus
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha avviato quattro tavoli su Tlc e consumatori; servizi postali; media, piattaforme digitali e big data per affrontare la fase d’emergenza
- 17 febbraio 2020
Meno carne e più aperitivi, così cambia la spesa in Italia
Il rallentamento dei consumi nella seconda parte del 2019 porta il dato annuale a +0,4%, ma le bevande segnano +1,7%. Bene le confezioni pronte
Puoi accedere anche con