Ultime notizie

direzione servizi

  • 13 febbraio 2025

    Italia

    San Valentino: le cinque regole per proteggersi dalle malattie sessualmente trasmissibili

    Un atto d’amore a San Valentino: quello di proteggersi e proteggere il partner dalle malattie sessualmente trasmesse. Gli esperti di malattie infettive dell’Iss, l’Istituto superiore di sanità, in occasione della Festa degli innamorati, lanciano in una scuola romana le cinque regole chiave da

  • 04 ottobre 2024

    Italia

    Statale di Milano: approvati 62 nuovi assegni di ricerca

    Il Consiglio di amministrazione della Statale di Milano ha deliberato 62 nuovi assegni di ricerca, ripartiti tra tutti i Dipartimenti dell'Ateneo milanese e approvato iniziative di sistema di ateneo volte all'implementazione dei servizi per il benessere degli studenti e per la riduzione delle

  • 30 novembre 2023
    10. ​​​​​​​​​​Startupper di campagna cercasi

    CONTAINER

    10. ​​​​​​​​​​Startupper di campagna cercasi

    Nelle campagne italiane c’è un problema. Il turnover si è inceppato. Eppure l’agricoltura, come tutti i settori, si gioca il proprio futuro sull’ingresso e la permanenza delle nuove generazioni. Le aziende agricole condotte da giovani sono solo il 7,7% del totale. Il risultato è che l’età media dei capi azienda in agricoltura è di 63 anni. Negli altri Paesi Ue, non è così. In Italia il rapporto tra imprese con titolari over 65 e quelle guidate da under 40 è quasi di cinque contro una, mentre nell’Ue è di poco inferiore a tre contro una. Che cosa frena il ricambio generazionale in agricoltura? Che cosa fare esattamente? Lo chiederemo ad esperti di giovani imprese agricole e aiuti alle startup: Enrico Calentini, presidente dell'Associazione dei giovani imprenditori agricoli di Cia-Agricoltori Italiani, e Giorgio Venceslai, della direzione servizi per le imprese di Ismea, spiegheranno quali sono gli strumenti in campo - tutti da potenziare - per aiutare gli aspiranti agricoltori. E poi… siamo proprio sicuri che manchi la terra? Un tesoretto di dieci mila ettari abbandonati da assegnare a startupper di campagna è stato accuratamente mappato nel Sud Italia grazie al progetto Sibater ma gli affidamenti si sono fermati al 20%. Perché? Ne parliamo con la coordinatrice del progetto Simona Elmo, ora responsabile delle politiche giovanili di Anci. L’interesse dei ragazzi c’è e la passione pure, come racconta il giovane imprenditore Thomas Marino che con tre cofondatori sui castelli romani ha puntato sull’idroponica.

  • 12 ottobre 2023
    Veneto/ Programmazione e valutazione Ssr aperte a cittadini e pazienti

    Salute

    Veneto/ Programmazione e valutazione Ssr aperte a cittadini e pazienti

    Nuovi e più efficaci strumenti per garantire la partecipazione dei cittadini e dei pazienti del Veneto alla programmazione e alla valutazione del Servizio sanitario regionale. Con delibera presentata dall’assessore alla Sanità e alle Politiche sociali, Manuela Lanzarin, la Giunta regionale ha

  • 14 giugno 2023
    Vino, export a +3,8% a inizio 2023 ma non c’è da festeggiare

    Food

    Vino, export a +3,8% a inizio 2023 ma non c’è da festeggiare

    Il dato non è particolarmente positivo: in difficoltà i vini fermi Dop, spumanti e Prosecco. La performance migliore la fanno segnare i vini low cost